In breve:
Apple ha ricevuto una multa di 500 milioni di euro dall’Unione Europea per aver violato il Digital Markets Act. Secondo la Commissione, Apple ha impedito agli sviluppatori di app di informare liberamente gli utenti su offerte esterne all’App Store, come abbonamenti a prezzi più bassi o condizioni alternative di pagamento, limitando così la concorrenza e la trasparenza. Apple ha definito la sanzione “senza precedenti” e ha presentato ricorso, affermando che le nuove regole imposte sono dannose per utenti e sviluppatori. Per evitare ulteriori multe, l’azienda ha intanto modificato alcune politiche del suo App Store in Europa.
Riassunto completo:
- Apple ha presentato ricorso contro una multa di 500 milioni di euro imposta dall'Unione Europea.
- La multa è stata inflitta per violazione del Digital Markets Act, con limitazioni sull'App Store.
- Le restrizioni impediscono agli sviluppatori di app e ai consumatori di beneficiare pienamente di offerte alternative.
- Apple ha apportato modifiche alle politiche dell'App Store europeo per conformarsi alle normative.
- Sotto il Digital Markets Act, grandi aziende tecnologiche devono permettere la comunicazione di offerte fuori dalle loro piattaforme.
Cos'è il DMA?
Il Digital Markets Act (DMA) è una legge europea pensata per limitare il potere delle grandi piattaforme digitali, come Google, Apple, Amazon e Meta, chiamate “gatekeeper” (cioè aziende che controllano l’accesso a mercati digitali chiave). Impone regole precise: ad esempio, devono permettere agli utenti di disinstallare app preinstallate, aiutarli a cambiare facilmente browser o motore di ricerca, e non possono più favorire i propri servizi rispetto a quelli dei concorrenti. L’obiettivo è rendere il mercato più equo, stimolando la concorrenza e tutelando consumatori e aziende più piccole.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Alternativa in italiano:
