In breve:
Apple sta sviluppando una tecnologia che consentirà di controllare iPhone e altri dispositivi tramite segnali del cervello, in modo da aiutare persone con gravi lesioni spinali o malattie come la SLA. L'azienda collabora con Synchron, società che ha già testato con successo l'impianto cerebrale Stentrode su 10 persone dal 2019, e attende l'approvazione commerciale entro il 2030.
Riassunto completo:
- Apple punta a creare una tecnologia che permetterà di interagire con dispositivi come iPhone e iPad attraverso segnali cerebrali.
- Questa novità potrebbe essere molto utile per persone che non possono usare le mani a causa di gravi lesioni spinali o malattie come la SLA (sclerosi laterale amiotrofica).
- L'azienda ha avviato una partnership con Synchron, produttore di un dispositivo chiamato Stentrode che traduce i segnali cerebrali in input comprensibili dai dispositivi elettronici.
- Il dispositivo della Synchron è stato testato su 10 persone dal 2019, ma al momento risulta ancora lento rispetto alle attuali modalità di interazione con lo schermo.
- Neuralink, l'azienda di Elon Musk, sta sviluppando un impianto più avanzato chiamato N1, composto da oltre 1.000 elettrodi inseriti direttamente nel cervello, che consente già di muovere il cursore usando soltanto il pensiero.
- Secondo Morgan Stanley, negli USA circa 150.000 persone con gravi problemi motori agli arti superiori potrebbero essere i primi candidati ideali per l'adozione commerciale di questi impianti, che si stima riceveranno la prima approvazione ufficiale entro il 2030.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng): WSJ
Alternativa in italiano:
Apple lavora con Synchron per l’iPhone che si collega al cervello
Accessibilità, Apple
