In breve:
La società australiana Incat Tasmania ha avviato i test sulla Hull 096, la più grande nave elettrica a batteria al mondo. Con un sistema da 40 MWh e un'autonomia di 90 minuti, opererà come traghetto tra Argentina e Uruguay, ricaricandosi in soli 40 minuti. Ospita un totale di 5.016 batterie agli ioni di litio, con un sistema avanzato di raffreddamento ad aria.
Riassunto completo:
- La Hull 096, costruita dal cantiere navale australiano Incat Tasmania, è la più grande nave elettrica a batteria del mondo e ha iniziato i test di ricarica per il suo sistema di batterie.
- Dispone di un sistema di accumulo energetico da 40 megawattora, quattro volte superiore a quello di qualsiasi nave esistente, con un totale di 5.016 batterie agli ioni di litio fornite da Corvus Energy, azienda norvegese.
- Il sistema di batterie include un avanzato sistema di gestione termica con raffreddamento ad aria e isolamento delle singole celle, progettato per prevenire la propagazione di eventuali surriscaldamenti.
- La nave utilizzerà otto idrogetti, alimentati da motori elettrici la cui integrazione è stata fornita da Wärtsilä, che le garantiranno un'autonomia di 90 minuti.
- Per la ricarica, sono previste stazioni con corrente continua nei porti di destinazione che consentiranno una ricarica completa in soli 40 minuti.
- Attualmente si ricarica in Tasmania con energia proveniente da una rete 100% rinnovabile; una volta in servizio, opererà tra Buenos Aires (Argentina) e Colonia del Sacramento (Uruguay), dove le reti elettriche presentano alte percentuali di fonti rinnovabili.
- La Hull 096 servirà a testare i limiti dell'elettrificazione marittima, fornendo dati sulle prestazioni delle batterie e sulle esigenze di manutenzione che guideranno la progettazione di future imbarcazioni e infrastrutture portuali.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng): IEEE
Alternativa in italiano: non pervenuta