In breve:
L'approccio prevede l'utilizzo di un sistema robotico inserito attraverso quattro piccole incisioni lungo una piega naturale del collo. Sono stati operati quattro pazienti, che sono tornati alle loro attività, pure in palestra, in pochi giorni, con tempi di recupero eccezionalmente rapidi e meno dolorosi rispetto alla chirurgia tradizionale.
Riassunto completo:
- È stata eseguita per la prima volta al mondo una procedura chirurgica rivoluzionaria per la sostituzione di una valvola cardiaca attraverso una piccola incisione nel collo, eliminando la necessità di aprire il torace.
- Questa tecnica, che si avvale dell'assistenza robotica, rappresenta il primo utilizzo clinico noto dell'accesso robotico transcervicale per la sostituzione della valvola aortica (AVR).
- La procedura è stata condotta presso la Cleveland Clinic su quattro pazienti, che sono stati dimessi entro pochi giorni dall'intervento.
- Il recupero è stato notevolmente rapido: un paziente ha ripreso gli allenamenti in palestra solo una settimana dopo e un altro è tornato a correre dopo lo stesso lasso di tempo, mentre un terzo ha ripreso l'attività agricola entro tre settimane.
- A differenza delle procedure tradizionali che richiedono l'apertura del torace (sternotomia), questa nuova metodologia riduce significativamente il trauma, il dolore post-operatorio e i tempi di recupero.
- L'approccio prevede l'utilizzo di un sistema robotico inserito attraverso quattro piccole incisioni lungo una piega naturale del collo, permettendo una maggiore precisione e visualizzazione nello spazio ristretto attorno alla valvola aortica.
- La tecnica è stata perfezionata attraverso un'ampia fase di test su circa 20 cadaveri, dimostrando la sua fattibilità prima di essere applicata sui pazienti selezionati.
- Nei primi quattro casi, il tempo medio di "cross-clamp" (periodo in cui il flusso sanguigno al cuore è interrotto) è stato di circa 140 minuti.
- I pazienti avevano un'età compresa tra i 60 e i 74 anni; la maggior parte è stata dimessa entro 3-4 giorni, sebbene un paziente, che ha sviluppato un blocco cardiaco post-operatorio, sia stato dimesso al sesto giorno.
- L'obiettivo attuale è quello di ridurre il tempo di "cross-clamp" a 90 minuti e, a lungo termine, di raggiungere l'obiettivo di un'ora, con l'aiuto di nuovi strumenti e suture adattate.
- La squadra di chirurghi mira anche a permettere la dimissione dei pazienti già al secondo giorno post-operatorio per alcuni casi, segnando un potenziale ulteriore progresso.
- Al momento, la procedura è disponibile esclusivamente presso la Cleveland Clinic, ma si spera di standardizzarla per altri centri specializzati in futuro.
- Questo avanzamento è considerato un passo significativo nel trattamento mini-invasivo della stenosi aortica e potrebbe ridefinire le possibilità della chirurgia cardiaca.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):
Robotic neck surgery replaces heart valve without chest incision
In a surgical first, doctors replaced a heart valve through a neck incision using robotics, avoiding chest cuts and speeding recovery.

Alternativa in italiano: non pervenuta