In breve:
Il Dipartimento di Giustizia USA ha condotto una storica operazione contro le frodi sanitarie, accusando 324 imputati coinvolti in truffe per oltre 14,6 miliardi di dollari, cifra record nel settore. L'indagine più importante, "Operation Gold Rush", ha scoperto una rete criminale russa ed est-europea che utilizzava identità rubate per richieste false da 10,6 miliardi di dollari per forniture mediche inesistenti. Sono stati sequestrati beni per 245 milioni di dollari e sospesi pagamenti sospetti per 4 miliardi, grazie anche al nuovo Health Care Fraud Data Fusion Center, che sfrutta l'intelligenza artificiale per individuare rapidamente frodi sempre più sofisticate.
Riassunto completo:
- Il Dipartimento di Giustizia USA (DOJ) ha recentemente condotto un'operazione storica contro le frodi nel settore sanitario, con accuse rivolte a 324 imputati coinvolti in schemi da oltre 14,6 miliardi di dollari, cifra record mai raggiunta prima.
- Tra le frodi individuate figurano truffe legate alla telemedicina, test genetici fasulli e reti illecite di distribuzione di attrezzature mediche (come cateteri e materiale sanitario).
- L'operazione ha permesso il sequestro di beni materiali come contanti, criptovalute, automobili di lusso e immobili per un valore superiore ai 245 milioni di dollari. Inoltre, sono stati sospesi pagamenti su oltre 4 miliardi di dollari di richieste ritenute sospette.
- La principale novità di quest'operazione è stata il lancio del Health Care Fraud Data Fusion Center, un centro specializzato che utilizza tecnologia avanzata e intelligenza artificiale per individuare rapidamente comportamenti fraudolenti sospetti.
- L'indagine più rilevante, battezzata "Operation Gold Rush", ha rivelato una massiccia truffa transnazionale organizzata da reti criminali russe ed est-europee che utilizzavano identità rubate negli Stati Uniti per presentare richieste fittizie per oltre 10,6 miliardi di dollari per la fornitura di cateteri mai ordinati né consegnati ai pazienti.
- La crescita delle piattaforme digitali sanitarie, insieme ai sempre più frequenti furti di dati personali e all'utilizzo di intelligenza artificiale generativa da parte dei criminali, sta ampliando ulteriormente il rischio di frodi nel settore della salute.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Alternativa in italiano: non pervenuta