In breve:
Il James Webb Space Telescope (JWST) ha rilevato un buco nero (QSO1) di 50 milioni di masse solari, formatosi 700 milioni di anni dopo il Big Bang. La sua composizione "pura" e l'assenza di galassie vicine suggeriscono possa essere un buco nero primordiale, teorizzato da Hawking ma mai visto prima. La scoperta, se confermata, contrasterebbe la teoria dominante sulla formazione dell'universo, che prevede prima la nascita di stelle e galassie, e poi la comparsa dei buchi neri.
Riassunto completo:
- Il James Webb Space Telescope (JWST) ha individuato un buco nero remoto (QSO1) risalente a oltre 13 miliardi di anni fa, quando l'universo aveva 700 milioni di anni.
- Questo buco nero è un potenziale buco nero primordiale, una classe teorica prevista da Stephen Hawking negli anni ’70, finora mai osservata.
- La scoperta, se confermata, contrasterebbe la teoria dominante sulla formazione dell'universo, che prevede prima la nascita di stelle e galassie.
- Il buco nero ha una massa di 50 milioni di masse solari, con il materiale circostante inferiore alla metà, a differenza dei buchi neri nelle galassie locali.
- Il Prof. Roberto Maiolino dell'Università di Cambridge ha dichiarato che il buco nero sembra formato senza una galassia circostante.
- Il materiale attorno al buco nero è composto principalmente da idrogeno ed elio, senza elementi pesanti, indicando assenza di significativa formazione stellare.
- L'origine primordiale è la spiegazione preferita, sebbene l'ipotesi di un collasso diretto di gas e polveri sia un'alternativa considerata.
- Prossime generazioni di rivelatori di onde gravitazionali potrebbero confermare l'origine primordiale dei buchi neri entro un decennio.
Cosa aveva previsto Hawking?
Stephen Hawking, negli anni ’70, suggerì che subito dopo il Big Bang potessero essersi formati black hole primordiali a partire da regioni estremamente dense, senza bisogno della morte di stelle—un’ipotesi affascinante ma mai provata osservativamente. Inoltre, postulò che i buchi neri più piccoli (come questi primordiali) emettessero una radiazione quantistica (detta radiazione di Hawking), che li farebbe evaporare, ma finora non è stata mai rilevata.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Alternativa in italiano: Fanpage