In breve:
La società 1X ha aperto i preordini per Neo, un robot umanoide domestico da 20.000 dollari, concepito come assistente personale per svolgere faccende quotidiane e interagire tramite IA. Le prime unità saranno consegnate negli USA nel 2026. Attualmente Neo è principalmente telecomandato da esseri umani, ma 1X mira alla completa autonomia entro il 2026, garantendo misure per la privacy dei dati raccolti dall'ambiente domestico.
Riassunto completo:
- La società 1X ha aperto i preordini per Neo, un robot umanoide progettato per assistenza domestica, in grado di svolgere compiti come piegare il bucato, riordinare e consegnare la spesa, interagendo tramite un modello linguistico di intelligenza artificiale integrato.
- Neo, che misura circa 168 cm e pesa come un golden retriever, è rivestito di materiali morbidi, si muove in modo fluido grazie a un sistema motorio tendon-driven e può sollevare fino a 70 kg.
- Il robot ha un costo di 20.000 dollari, con un acconto di 200 dollari per il preordine, e in futuro sarà disponibile anche con un'opzione di abbonamento mensile di 499 dollari.
- Le prime consegne di Neo sono previste negli Stati Uniti nel 2026, seguite da un lancio internazionale nel 2027.
- Attualmente Neo è in gran parte teleoperato da operatori umani tramite visori per la realtà virtuale, anche se 1X, la società produttrice, prevede che la maggior parte delle funzionalità sarà autonoma entro il 2026.
- Neo apprende dall'ambiente domestico tramite dati visivi, audio e contestuali, il che solleva questioni di privacy riguardo alle informazioni raccolte.
- 1X ha dichiarato di implementare misure per proteggere la privacy, come l'attivazione dell'ascolto solo quando interpellato, la sfocatura dei volti umani nelle riprese e la possibilità di limitare l'accesso del robot a determinate aree della casa.
Le due critiche principali
La prima è che il robot non è ancora in grado di fare la gran parte delle cose che promette — nel 90% delle demo è telecomandato da un essere umano. La seconda è la privacy: avere un robot che riprende cosa succede fra le quattro mura di casa e che è collegato a un cloud esterno — in molti casi può essere telecomandato da un essere umano, espone gli utenti a grossi problemi di privacy.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Alternativa in italiano:

 
        
 
     
     
     
     
     
    