Salta al contenuto

Figma presenta una nuova funzione AI di vibe-coding

Nell'anno del vibe coding, anche Figma presenta la sua proposta.

In breve:

Figma ha annunciato Figma Make, una nuova funzione basata sull'intelligenza artificiale che semplifica la creazione di siti web e applicazioni trasformando prompt testuali direttamente in codice. Questo strumento, riservato agli utenti premium con abbonamenti da 16 dollari al mese, utilizza il modello IA Claude 3.7 Sonnet di Anthropic e sarà integrato con sistemi di design aziendali già esistenti.

Riassunto completo:

  • Figma, startup nota per software di progettazione, lancia un nuovo strumento guidato dall'intelligenza artificiale chiamato Figma Make.
  • L'obiettivo di Figma Make è semplificare la creazione di siti web e applicazioni, permettendo agli utenti di trasformare rapidamente brevi descrizioni testuali in codice funzionante.
  • Figma Make si colloca nel trend dei cosiddetti strumenti di "vibe-coding", tecnologia di crescente popolarità: anche giganti tecnologici come Google e Microsoft hanno lanciato strumenti simili.
  • Il servizio si rivolge solamente agli utenti premium con piani a pagamento che partono da 16 dollari al mese, e che probabilmente lavorano in aziende con risorse di design standardizzate.
  • L'intelligenza artificiale alla base di Figma Make è il modello Claude 3.7 Sonnet, sviluppato da Anthropic.
  • Diversamente da strumenti concorrenti come v0 di Vercel o Bolt.new di StackBlitz, Figma Make permette l'integrazione con sistemi e file di design aziendali già esistenti.
  • Tra le prime applicazioni realizzate dai clienti tester ci sono stati videogiochi, app per prendere appunti e calendari personalizzati.
  • Parallelamente a Figma Make, l'azienda ha iniziato a testare Figma Sites, strumento aggiuntivo dedicato alla conversione direttamente da design a siti web funzionanti con integrazione AI futura.
  • La novità arriva mentre Figma si prepara per una quotazione in borsa (IPO), avendo recentemente depositato documenti in via confidenziale.

Cos'è Figma?

Figma è uno strumento online per la progettazione grafica di interfacce digitali, utilizzato principalmente per creare layout di siti web e app. Funziona direttamente nel browser e consente la collaborazione in tempo reale tra più utenti, rendendolo ideale per team di lavoro. Permette di disegnare, prototipare e commentare all’interno dello stesso spazio, senza bisogno di software da installare. È molto apprezzato per la sua semplicità d’uso, la precisione nelle misure e l’integrazione tra designer e sviluppatori.

Cos'è il vibe coding?

Il "vibe coding" è un nuovo approccio alla programmazione che sfrutta l'intelligenza artificiale per generare codice a partire da semplici descrizioni in linguaggio naturale. Introdotto nel 2025 da Andrej Karpathy, cofondatore di OpenAI, questo metodo consente anche a chi non ha competenze tecniche di creare software, spostando il ruolo del programmatore da scrivere codice a guidare e affinare le risposte dell'IA. È particolarmente utile per prototipi o progetti personali, ma presenta rischi in ambiti professionali, poiché il codice generato può contenere errori o vulnerabilità se non viene compreso e verificato accuratamente.

Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Figma introduces ‘vibe-coding’ AI software design feature
Figma’s entry into the world of “vibe-coding” has no free tier, but it promises to adhere to customers’ design preferences.

Alternativa in italiano: non pervenuta

Commenti

Più recenti