Salta al contenuto

Google presenta un nuovo algoritmo quantistico

È 13.000 volte più veloce di un supercomputer tradizionale.

In breve:

Google ha raggiunto un nuovo traguardo nella computazione quantistica sviluppando un algoritmo capace di calcolare la struttura di una molecola più velocemente di qualsiasi supercomputer tradizionale. L’esperimento, pubblicato su Nature, mostra un’elaborazione 13.000 volte più rapida, ma l’uso pratico di questi computer è ancora distante: serviranno milioni di qubit stabili. Intanto, cresce l’allarme sulla loro futura capacità di violare la crittografia.

Riassunto completo:

  • Google ha sviluppato un algoritmo per un computer quantistico che ha calcolato la struttura di una molecola, superando le capacità dei supercomputer tradizionali.
  • Questo risultato è stato definito un "vantaggio quantistico", indicando che il computer quantistico ha eseguito un compito irrealizzabile dai computer classici.
  • L'algoritmo, i cui dettagli sono stati pubblicati sulla rivista Nature, è in grado di operare 13.000 volte più velocemente di un computer classico per questa specifica operazione.
  • Michel Devoret, scienziato capo dell'unità di intelligenza artificiale quantistica di Google e premio Nobel per la fisica, ha definito questo un nuovo passo verso la piena computazione quantistica.
  • Nonostante il progresso apra la strada a scoperte in settori come la medicina e la scienza dei materiali, l'applicazione pratica dei computer quantistici nel mondo reale è ancora lontana, stimata da Google in circa cinque anni.
  • Esperti sottolineano che il risultato attuale si concentra su un problema scientifico specifico; computer quantistici pienamente funzionali e con impatto più ampio richiederanno milioni di qubit, le unità di informazione quantistica, attualmente volatili e difficili da gestire.
  • Gli sviluppi nei computer quantistici sollevano preoccupazioni tra gli esperti di cybersicurezza, che avvertono sulla loro potenziale capacità di decifrare la crittografia ad alto livello, spingendo alla ricerca di soluzioni di crittografia resistenti al quantistico.

La rivoluzione quantistica

Il calcolo computazionale quantistico funziona in maniera totalmente diversa dai computer che utilizziamo ogni giorno. Queste macchine sfruttano le leggi della meccanica quantistica per risolvere calcoli che oggi richiederebbero millenni, aprendo la strada a nuove scoperte in medicina (simulando molecole complesse per nuovi farmaci), energia (ottimizzando reazioni e materiali), intelligenza artificiale (rendendola enormemente più potente) e sicurezza informatica (perché gli attuali sistemi di cifratura non reggerebbero più).

Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Google hails breakthrough as quantum computer surpasses ability of supercomputers
Algorithm performed task beyond capability of classical computers, although experts say real-world application still years away

Alternativa in italiano:

Google da record: l’algoritmo Quantum Echoes e il chip Willow, 13mila volte più veloci dei supercomputer
Google Quantum AI annuncia un risultato storico: l’algoritmo Quantum Echoes ha dimostrato per la prima volta un vantaggio quantistico verificabile

Commenti

Più recenti