Salta al contenuto

Google sta costruendo il primo mega cavo in fibra ottica che collegherà l'Australia all'Africa

Questa pagina contiene un riassunto del seguente articolo: techspot.com (eng)

72%
del testo originale
12
minuti risparmiati

Riassunto

Google sta costruendo la prima rotta in fibra ottica per collegare l'Africa all'Australia. Anche chiamata "Umoja cable route", avrà il suo punto di ancoraggio in Kenya e percorrerà diversi paesi africani prima di attraversare l'Oceano Indiano per raggiungere l'Australia.

Questo progetto si propone di espandere la significativa presenza di Google in Africa, consentendo una connettività migliorata attraverso il continente. Inoltre, Google pianifica di collaborare con il governo kenyota su cybersecurity, innovazione basata sui dati, formazione digitale e utilizzo di intelligenza artificiale a fini sociali.

L'azienda ha già investito oltre 900 milioni di dollari nella regione e prevede di completare il suo impegno entro il 2026. Inoltre, Google ha annunciato altri progetti di cablaggio, incluso Equiano, un nuovo cavo sottomarino privato che collegherà il Portogallo e il Sud Africa.

Contesto

Il testo che segue non è presente all'interno dell'articolo sopra citato.

Cosa è successo prima

Nel contesto di una crescente richiesta di connettività e infrastrutture digitali in Africa, Google ha annunciato il progetto Umoja, una nuova rotta in fibra ottica progettata per collegare l'Africa all'Australia. Questo progetto segue altre iniziative di Google volte a migliorare la connettività nel continente, come il cavo Equiano che collega il Portogallo al Sudafrica. La costruzione di queste infrastrutture è parte di un impegno più ampio di Google, che ha già investito oltre 900 milioni di dollari nella regione, per sostenere l'innovazione digitale e l'inclusione economica.

Chi sono i protagonisti

  • Google: Una delle più grandi aziende tecnologiche al mondo, responsabile della creazione del progetto Umoja. Google ha investito significativamente in infrastrutture digitali per migliorare la connettività in Africa e altri continenti.
  • Liquid Technologies: Un importante fornitore di infrastrutture digitali in Africa, partner di Google nel progetto Umoja. Liquid Technologies contribuisce alla costruzione della rete di cavi terrestri e sottomarini per garantire una connettività affidabile attraverso diversi paesi africani.
  • Governo del Kenya: Partner chiave di Google nel progetto, collaborando su iniziative di cybersecurity, innovazione basata sui dati, formazione digitale e utilizzo dell'intelligenza artificiale per scopi sociali. Il Kenya ospiterà anche il punto di ancoraggio del cavo Umoja.
  • Equiano: Un altro cavo sottomarino di Google, che collega il Portogallo al Sudafrica, parte dell'iniziativa Africa Connect per migliorare la connettività digitale tra Africa e altre regioni del mondo.

La fonte

TechSpot è considerata una fonte affidabile per notizie e analisi nel settore tecnologico. Secondo Media Bias/Fact Check, TechSpot è generalmente valutata come una fonte con un bias minimo e una buona accuratezza, con pochi errori di fact-checking segnalati.

L'attendibilità della fonte è stata analizzata tramite Media Bias/Fact Check.

I testi presenti all'interno di questa pagina sono stati inizialmente generati tramite intelligenza artificiale e poi revisionati e corretti a mano.

Commenti

Più recenti