Leggo molti commenti sui social in cui vi rivolgete a Morning Tech usando il "voi", ma la verità è che ci sono solo io dietro.
Buon inizio di anno nuovo, ho iniziato a scrivere questo post il 30 dicembre e oggi, il 2 gennaio, lo sto ancora aggiustando. Com'è andata quest'anno? Io mi sono preso un momento per raccontarvi tutti i numeri di Morning Tech, le mie scoperte, e il lancio della versione plus con podcast, editoriali, ad-free e app nativa. Buona lettura!
Com'è andata?
Se chiudo gli occhi e penso a che razza di impegno è stato, vedo le notti in cui finivo di scrivere la rassegna verso le 4 o le 5 del mattino. Oppure le volte – innumerevoli – in cui letteralmente mi addormentavo e mi svegliavo con le mani sulla tastiera e continuavo a scrivere. O le serate a casa degli amici nelle quali mi appartavo su una sedia a finire la rassegna prima di unirmi a loro.
Poco sonno, poco esercizio fisico, un anno tremendo per il mio fisico.
Ma è un nuovo capitolo della vita: cercare di diventare imprenditori.
L'ultima volta che ho parlato di come stava andando Morning Tech (MT), mi leggevano in 18, quasi tutti miei amici:
Quando ho parlato su TikTok del mio sogno di costruire un progetto editoriale indipendente che risolvesse gli articoli clickbait o la scarsa cultura di attualità in Italia, mi avete riempito di forza e di complimenti. Quando ho mostrato che stavo facendo tardi ogni notte per preparare la rassegna a sole 31 persone mi avete sostenuto per l'impegno.
Quando mi avete riempito di sostegno, avevo già preparato una ventina di rassegne e sembravano tantissime. Oggi ho perso il conto ma ho chiesto a ChatGPT e pare che ne abbia preparate 203 di rassegne, ogni giorno, in ogni condizione.
203 rinunce ad avere del tempo libero dopo lavoro, a vedere gli amici, la fidanzata; 203 gesti costanti e imperterriti, cascasse il mondo. Con le entrate economiche di un freelance che disegna software e l'acqua alla gola, con la quale impari a convivere attendendo i frutti delle tue azioni.
Ai tempi, a marzo 2024, non sono mancati da subito anche gli hater:
La cosa che soffrivo di più
I mesi a seguire, dopo quel marzo 2024, la cosa che soffrivo di più era aspettare la sera tardi in modo da avere le notizie più fresche, e così facendo finivo di lavorare sempre a orari in cui avevo molto sonno. Inoltre alle 18 volevo andare in palestra invece che lavorare, quindi iniziavo una volta tornato a casa, dopo cena.
Con il tempo ho mollato anche la palestra e, invece che fare la rassegna prima, ho aumentato la mole di lavoro, finendo sempre agli stessi orari.
I numeri
Ma diamo un'occhiata ai risultati su social e mailing list:
TikTok
Tiktok è senza dubbio la piattaforma che ha premiato di più. Nonostante ciò, ha il grosso difetto della difficoltà nel creare community (Instagram ti avvicina molto di più ai follower).
Ecco i due contenuti più virali su TikTok:
Quando sei all'inizio con pochi follower, Instagram è demoralizzante... è come se ti volesse esporre al pubblico solo dopo che dimostri di postare con costanza e frequenza e fino a quel momento tutto ti sembra inutile. TikTok invece ti lancia subito.
Ecco i due contenuti più virali su Ig:
Solo questi due reel insieme hanno fatto 1.5 milioni di visualizzazioni.
E pensare che il reel in cui parlo con ChatGPT (quello con più views) l'ho fatto una mattina totalmente a caso, non era pianificato. Ho chiesto alla mia ragazza di prestarmi l'iPhone per farmi un video ed è venuto fuori alla prima. Quando l'ho caricato mi aspettavo una quarantina di like.
Sono stato commentato e condiviso da influencer enormi, personaggi televisivi, addirittura il mio profilo personale è stato seguito da Cesare Cremonini – che si appassiona di AI, a quanto pare.
La visibilità mi ha portato anche a fare un intervento a Mattino 5:
Threads
Threads è partito a ottobre e non ci sto facendo un lavoro ad-hoc ma devo dire che l'algo mi ha esposto bene. Secondo me ha molto potenziale ed è anche perfetto per i contenuti di MT.
Mailing list
L'open rate media al 61% è alta. Ancora ci sono i classici problemi di finire in "spam" o "promozioni" (che è il nuovo spam) ma posso farci davvero poco. Qualcuno vede l'email spaginata da Outlook e anche su quello non posso farci granché perché sono legato ai layout di Ghost, che è il sistema che uso.
Ma i sondaggi che hai fatto un mese fa?
Ecco i risultati (ho tolto i messaggi personalizzati per motivi di privacy).
Cosa ne penso
I social vanno bene ma devo fare di più, in particolare:
- Aumentare la qualità dei reel (sia come set che come scrittura)
- Essere più costante con gli upload
- Postare più storie
Cosa sarà MT nel 2025?
Immagina di andare a lavoro in macchina e di ascoltarti la rassegna, o di fare colazione pensando "5 minuti è il tempo che mangio e bevo il caffè, fammi ascoltare le news al volo".
Dal 7 gennaio uscirà il daily podcast.
Immagina di finire la settimana lavorativa. Il sabato ti arriva un editoriale sulla privacy nei software ospedalieri italiani e tu hai un piccolo racconto da leggerti durante il fine settimana.
L'11 gennaio uscirà il primo editoriale e tra gli autori ci saranno anche giornalisti e esperti di settore.
Poi immagina un'esperienza d'uso superiore alle e-mail:
Un'app nativa dove un giorno potrai anche commentare e fare parte di una community che vuole elevarsi culturalmente nell'ambiente tecnologico italiano.
L'app arriverà in versione beta verso la fine di gennaio (e vi siete già iscritti in 120!).
Solo 500 persone, a vita
L'offerta di lancio deve essere qualcosa di unico quindi ho deciso di regalare l'abbonamento a 2,99€ (invece che 4,99€) a vita, solo a 500 persone.
Nel giro dei prossimi anni il servizio migliorerà e l'abbonamento aumenterà ma tu lo puoi bloccare adesso per sempre.
Perché abbonarsi?
- Per ascoltare le notizie
- Per leggere gli editoriali
- Per usare l'app
- Per non vedere la pubblicità
- Perché questo è l'unico modo per mantenere vivo il progetto
Assicurati un posto e aiutami a rendere tutto questo realtà:
Se invece fai parte di quelle persone che vuole sostenere il progetto più ampiamente, puoi pensare ad un abbonamento Elite. Ti risponderò di persona per ringraziarti di cuore e potrai decidere se apparire con nome e cognome tra i ringraziamenti testuali (quindi senza link) nella prossima email.
Morning Tech è un progetto indipendente che fa molta fatica ad andare avanti senza il tuo aiuto. Aiutaci con qualche caffè al mese.
Conclusioni
Insomma, il 2024 è stato un anno di grandi sacrifici e grandi soddisfazioni. La priorità adesso si sposta su MT plus ma anche sul mio corpo e sulla mia salute mentale. Uno dei problemi dell'imprenditoria è non sapersi fermare, e uno dei rischi più grandi è quello di perdere di vista il proprio corpo, la propria mente e gli affetti.
Un'altra osservazione conclusiva è che non avrei fatto niente di tutto questo senza intelligenza artificiale. Dal brand al codice, ai contenuti, alle campagne, ho sempre avuto (e sempre avrò) un piccolo "robottino" al mio fianco.
Grazie perché mi leggi e mi sostieni. Buon inizio di anno nuovo! 😊