In breve:
Un raro frammento marziano, il più grande mai ritrovato sulla Terra, è stato venduto all'asta da Sotheby's per oltre 5,2 milioni di dollari. Questo meteorite di circa 24 kg, staccatosi da Marte dopo un impatto asteroidale e giunto nel Sahara, rappresenta circa il 7% di tutto il materiale marziano sul nostro pianeta.
Riassunto completo:
- Un raro frammento marziano, riconosciuto come il più grande pezzo di Marte mai ritrovato sulla Terra, è stato recentemente venduto all'asta.
- Il prezzo finale ha raggiunto i 5.296.000 dollari, un valore significativo per un oggetto di tale provenienza.
- La roccia, che pesa circa 24,5 chilogrammi (54 libbre) e misura approssimativamente 38x28x15 centimetri (15x11x6 pollici), era parte di un'asta di storia naturale organizzata da Sotheby's, che includeva anche uno scheletro di dinosauro e un meteorite lunare.
- Si ritiene che il meteorite sia stato staccato dalla superficie di Marte da un impatto asteroidale e abbia poi viaggiato per 140 milioni di miglia (circa 225 milioni di chilometri) fino a schiantarsi nel deserto del Sahara.
- È stato scoperto in Niger nel novembre 2023 da un cacciatore di meteoriti; i test suggeriscono che l'impatto con la Terra sia avvenuto in anni recenti.
- La sua dimensione lo rende circa il 70% più grande del secondo pezzo di Marte più grande mai trovato e costituisce quasi il 7% di tutto il materiale marziano attualmente presente sul nostro pianeta, secondo Sotheby's.
- Prima dell'asta, la roccia era stata esposta presso l'Agenzia Spaziale Italiana a Roma; il precedente proprietario non è stato reso noto.
- La sua origine marziana è stata confermata in un laboratorio specializzato, confrontandone la composizione chimica con quella di altri meteoriti marziani, inclusi quelli verificati dal lander Viking nel 1967.
- Classificato come shergottite olivina-microgabbroica, questo tipo di roccia marziana si è formata dal lento raffreddamento del magma su Marte e presenta una texture a grana grossa con minerali come pirosseno e olivina.
- Dei oltre 77.000 meteoriti ufficialmente riconosciuti scoperti sulla Terra, solo circa 400 sono di origine marziana, evidenziandone l'estrema rarità e il valore scientifico.
- Esperti come Ralph Harvey, geochimico alla Case Western University, sottolineano che i meteoriti marziani rappresentano gli unici campioni noti del Pianeta Rosso disponibili per studi diretti.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):
Largest chunk of Mars on Earth sells for $5.3 million
The 54-pound piece of the Red Planet was discovered in the Sahara desert in 2023.

Alternativa in italiano:
Meteorite marziano venduto all’asta per 5,3 milioni dollari. «È il più grande pezzo di Marte che abbiamo sulla Terra»
Ben 221 dollari al grammo, per un totale di 5,3 milioni di dollari: è la cifra alla quale è stato venduto all’asta da Sotheby’s, a New York, il più grande meteorite…
