In breve:
Il principe ereditario saudita Mohammed Bin Salman ha fondato l'azienda Humain, che si occuperà di tecnologie di intelligenza artificiale, tra cui centri dati, infrastrutture AI, servizi cloud e modelli avanzati, nell'ambito degli investimenti del fondo sovrano PIF. Nvidia fornirà ad Humain oltre 18.000 chip avanzati. Il progetto fa parte di "Vision 2030", piano saudita per diversificare l'economia dal business principale del petrolio.
Riassunto completo:
- Il principe saudita Mohammed Bin Salman ha avviato la società Humain, che svilupperà e gestirà tecnologie di intelligenza artificiale, operando sotto il fondo sovrano saudita (Public Investment Fund o PIF).
- La costituzione di questa società rientra nel progetto "Vision 2030", mirato a ridurre la dipendenza dell'Arabia Saudita dal petrolio e trasformare il paese in un polo internazionale dell'intelligenza artificiale.
- Humain fornirà servizi e prodotti basati sull’intelligenza artificiale, tra cui centri dati, infrastrutture AI, servizi cloud e modelli avanzati.
- L'azienda americana Nvidia venderà ad Humain più di 18.000 chip di intelligenza artificiale di ultima generazione (modello GB300 Blackwell), che verranno utilizzati in centri dati con una capacità totale di 500 megawatt in Arabia Saudita.
- Anche la società AMD, concorrente di Nvidia, fornirà chip a Humain nell'ambito dello stesso accordo per una capacità AI complessiva di 500 megawatt.
- Il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha espresso entusiasmo riguardo la collaborazione, definendo l'iniziativa saudita un progetto visionario e un'importante occasione per influenzare il futuro della tecnologia mondiale.
Cos'è il fondo sovrano PIF?
Il fondo sovrano PIF (Public Investment Fund) è il braccio finanziario dell’Arabia Saudita usato per diversificare l’economia del paese, che oggi dipende quasi interamente dal petrolio. In parole semplici, è un enorme “salvadanaio” gestito dallo Stato che investe miliardi in progetti in patria (come la città futuristica NEOM) e in aziende estere (dalla tecnologia al calcio) per far crescere i guadagni del Paese anche quando il petrolio non sarà più una risorsa sicura. Attualmente gestisce circa 925 miliardi di dollari, ma l’obiettivo è arrivare a 2.000 miliardi entro il 2030, diventando così uno dei fondi più grandi al mondo.
Cos'è il progetto "Vision 2030"?
Il progetto Vision 2030 è il piano strategico lanciato dall’Arabia Saudita per trasformare la propria economia e società entro il 2030, riducendo la dipendenza dal petrolio. L’obiettivo è rendere il Paese un hub globale per turismo, innovazione e investimenti. Prevede grandi riforme in settori come istruzione, sanità, cultura, energia rinnovabile e intrattenimento, oltre alla costruzione di città futuristiche come NEOM. Il fondo sovrano PIF è uno degli strumenti principali per finanziare questa trasformazione.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Alternativa in italiano:
