Salta al contenuto

Il veicolo spaziale Arc consegnerà carichi in un'ora ovunque nel mondo

Starà sempre in orbita e atterrerà al bisogno.

In breve:

Arc è un veicolo spaziale progettato per consegnare fino a 225 kg di carico in meno di un’ora ovunque nel mondo. L’idea è mantenere diversi Arc in orbita per anni, pronti a rientrare e atterrare autonomamente con paracadute quando richiesto, senza bisogno di piste. Fondato nel 2021 da due ex studenti della Boston University, l’azienda ha già testato un dimostratore più piccolo, Ray, lanciato con SpaceX. Arc, invece, sarà grande 2,4 metri ed è pensato soprattutto per carichi militari urgenti come forniture mediche o droni.

Riassunto completo:

  • Una giovane azienda spaziale americana chiamata Inversion ha presentato il suo nuovo veicolo spaziale chiamato Arc, progettato per consegnare fino a 225 kg di carico quasi ovunque nel mondo in meno di un’ora.
  • L’idea è di posizionare gli Arc in orbita per anni, pronti ad essere richiamati in qualsiasi momento: all’occorrenza rientrano nell’atmosfera, atterrano autonomamente e consegnano il carico.
  • La società è stata fondata nel 2021 da Justin Fiaschetti e Austin Briggs, due studenti della Boston University; Fiaschetti aveva già esperienze in SpaceX e Relativity Space.
  • Il concetto di partenza è che lo spazio non è solo una destinazione, ma una “autostrada” per accedere rapidamente a qualsiasi punto del globo, trasportando non solo dati ma oggetti fisici.
  • Per testare la tecnologia, Inversion ha costruito un piccolo veicolo dimostrativo chiamato Ray, lanciato a gennaio 2025 con una missione SpaceX. Ray ha funzionato bene in orbita, ma non era progettato per un rientro controllato e resterà nello spazio per test software a lungo termine.
  • L’Arc, invece, è molto più grande (circa 1,2 metri di larghezza e 2,4 metri di altezza), ed è pensato per rientrare sulla Terra con un sistema di paracadute, senza necessità di pista d’atterraggio.
  • Ha una capacità di manovra di circa 1.000 km durante il rientro e utilizza propellenti non tossici, così da poter essere avvicinato subito dai militari una volta atterrato.
  • I possibili carichi militari spaziano da forniture mediche a droni o attrezzature cruciali, tutto ciò che può fare la differenza se consegnato in tempi rapidissimi in un contesto di emergenza o conflitto.
  • Inversion ha già costruito un prototipo strutturale a grandezza reale e punta a lanciare il primo Arc entro la fine del 2026.
  • L’azienda è ancora piccola (60 dipendenti), ma se riuscirà a rispettare le promesse, potrebbe offrire una capacità logistica innovativa per il settore militare. Tuttavia, come si ripete spesso, “space is hard”: portare davvero Arc sul mercato sarà una sfida complessa.

Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Meet the Arc spacecraft: It aims to deliver cargo anywhere in the world in an hour
“The key discriminator is, does this make a difference in the moment it’s needed?”…

Alternativa in italiano:

Inversion vuole costruire una flotta di spazioplani per il trasporto merci tramite lo spazio
La startup americana Inversion ha annunciato il progetto di uno spazioplano chiamato Arc, che servirà a trasportare merci in qualsiasi…

Commenti

Più recenti