Salta al contenuto

La Cina sta recuperando tre astronauti rimasti bloccati sulla stazione spaziale

La navicella di rientro aveva una crepa sul finestrino.

In breve:

La Cina ha lanciato la navicella Shenzhou 22 senza equipaggio verso la sua stazione spaziale Tiangong. La missione ha lo scopo di recuperare tre astronauti della missione Shenzhou 21, rimasti senza un mezzo di rientro sicuro dopo che la precedente navicella, la Shenzhou 20, è stata danneggiata da detriti spaziali e ritenuta non idonea. L'episodio, che non è il primo, sta portando all'idea di creare un servizio di salvataggio spaziale globale.

Riassunto completo:

  • La Cina ha lanciato la navicella Shenzhou 22 senza equipaggio il 24 novembre con un razzo Long March 2F/G.
  • La missione è diretta alla stazione spaziale cinese Tiangong per fornire un mezzo di rientro sicuro a tre astronauti.
  • Gli astronauti della missione Shenzhou 21, attualmente a bordo della Tiangong, erano rimasti senza un veicolo di ritorno per dieci giorni.
  • Questa situazione è stata causata dal danneggiamento della precedente navicella Shenzhou 20, che aveva subito una crepa al finestrino, probabilmente a causa di un impatto con detriti spaziali.
  • La Shenzhou 20 era stata utilizzata per riportare a casa i tre astronauti precedenti della missione Shenzhou 20, ma è stata poi dichiarata non sicura per ulteriori viaggi di rientro.
  • La navicella Shenzhou 22 permetterà agli astronauti della Shenzhou 21 di completare la loro missione di sei mesi e rientrare in sicurezza.
  • Questo e altri recenti incidenti hanno evidenziato la necessità di un servizio di salvataggio spaziale globale per assistere gli astronauti in difficoltà.

L'episodio di Wilmore e Williams

L'anno scorso, Suni Williams e Butch Wilmore sono rimasti bloccati per otto mesi sulla International Space Station (ISS). Nel giugno 2024 la loro missione, partita con la navicella Boeing Starliner, era destinata a durare una decina di giorni, ma un grave problema ai motori della capsula li bloccò sulla stazione. Durante quei mesi sulla ISS, Williams fu anche nominata comandante provvisoria della stazione. Alla fine, il 18 marzo 2025, la Crew Dragon ha attraccato e riportato sulla Terra entrambi: il loro ritorno terminò un soggiorno di circa 286 giorni e suscitò critiche sul livello di sicurezza della Starliner e sull’affidabilità delle capsule per il trasporto umano nello spazio.

Esistono solo due stazioni spaziali

La ISS è stata costruita tra il 1998 e il 2011 da USA, Europa, Russia, Giappone e Canada ed è un laboratorio scientifico in microgravità pensato per esperimenti su medicina, materiali, biologia e tecnologia spaziale; è grande come un campo da calcio e vive di cooperazione internazionale. La stazione cinese Tiangong, assemblata tra il 2021 e il 2022, è più piccola e usata soprattutto per ricerca scientifica e test tecnologici controllati solo dalla Cina. India e Arabia Saudita hanno annunciato piani preliminari di costruzione.

Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

China launches uncrewed Shenzhou capsule for 3 astronauts stuck on Tiangong space station (video)
The Shenzhou 22 mission lifted off at 11:11 p.m. ET on Monday (Nov. 24)

Alternativa in italiano:

Cina lancia missione di emergenza per tre astronauti
La Cina ha preparato una missione di emergenza di appena 16 giorni per riportare sulla Terra tre taikonauti rimasti sulla stazione spaziale.

Commenti

Più recenti