Salta al contenuto

La Francia inizia il più grande assemblaggio al mondo di un nucleo di un reattore a fusione

Il sogno di una fonte di energia pulita e illimitata continua il suo percorso.

In breve:

Il progetto ITER ha avviato una fase cruciale con Westinghouse che guiderà, da agosto 2025, l'assemblaggio del nucleo del reattore a fusione in Francia, un'operazione da 168 milioni di dollari. L'obiettivo è installare nove settori in acciaio della camera a vuoto, la quale dovrà contenere plasma a oltre 150 milioni di gradi Celsius per la fusione.

Riassunto completo:

  • Il progetto internazionale ITER, in Francia, ha raggiunto una fase chiave: l'assemblaggio del reattore a fusione per energia pulita.
  • Westinghouse Electric Company ha ottenuto un contratto da €168 milioni per guidare, da agosto 2025, l'assemblaggio del nucleo del reattore.
  • L'operazione prevede l'installazione e la saldatura di nove settori in acciaio per formare la camera a vuoto del tokamak, cuore del reattore.
  • All'interno della camera, plasma di idrogeno sarà riscaldato oltre 150 milioni di gradi Celsius per innescare la fusione nucleare.
  • Il progetto ITER unisce 35 nazioni, incluse UE, USA, Cina, Russia, Giappone, India, Corea del Sud, in una collaborazione globale.
  • L'obiettivo tecnico è produrre 500 megawatt di potenza da fusione con un input di 50 megawatt, dimostrando la fattibilità.
  • Avviato nel 2010, il progetto mira a condurre esperimenti di fusione deuterio-trizio significativi entro il 2035, dopo revisioni di calendario.
  • ITER è un esperimento scientifico per raccogliere conoscenze, non genererà elettricità per la rete, ma informerà i futuri reattori DEMO.

Cos'è il progetto ITER?

Il progetto ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) è un gigantesco esperimento internazionale nato per dimostrare che la fusione nucleare – il processo che alimenta il Sole – può essere usata come fonte di energia sulla Terra. A differenza della fissione, che divide atomi pesanti, la fusione unisce atomi leggeri (come isotopi dell’idrogeno) rilasciando enormi quantità di energia senza produrre scorie radioattive a lunga durata. ITER, costruito nel sud della Francia con la collaborazione di Europa, USA, Cina, India, Russia, Giappone e Corea del Sud, utilizzerà un reattore a forma di “ciambella” chiamato tokamak per contenere il plasma ad altissime temperature, e punta a generare più energia di quanta ne consuma, avvicinandosi al sogno di una fonte praticamente illimitata e pulita.

Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

The largest project in the history of humanity is about to enter a key phase: the final assembly of the reactor core, led by an American giant. - Evidence Network
The world’s most ambitious fusion energy project has reached a critical milestone as Westinghouse Electric Company takes charge of assembling the core of ITER’s fusion ... Read more

Alternativa in italiano:

Fusione nucleare: completato il solenoide centrale di ITER
General Atomics ha completato la costruzione dei moduli che compongono il solenoide centrale del sistema di magneti del reattore a fusione nucleare ITER. È alto 18 metri e pesa più di 1000 tonnellate

Commenti

Più recenti