Salta al contenuto

L'indiana Isro e la Nasa lanciano un satellite unico nel suo genere

Serve a osservare la Terra per notare anche i più piccoli cambiamenti.

In breve:

È stato lanciato con successo il satellite Nisar, frutto di una collaborazione tra Nasa e Isro, descritto come il radar più sofisticato mai costruito dalla Nasa e il primo a osservare la Terra usando due frequenze radar (banda L e banda S). Decollato dal sud dell’India, il satellite monitorerà cambiamenti minimi della superficie terrestre ogni 12 giorni, contribuendo al tracciamento di disastri naturali, impatti climatici e attività umane. Dopo un dispiegamento di 90 giorni, inizierà la raccolta dati. La missione da 1,5 miliardi di dollari segna un altro traguardo per il programma spaziale indiano, che punta a una stazione orbitale entro il 2035 e l'invio di un astronauta sulla Luna entro il 2040.

Riassunto completo:

  • È stato lanciato con successo un satellite frutto di una missione congiunta tra le agenzie spaziali indiana (Isro) e statunitense (Nasa).
  • Il satellite, denominato Nisar (Nasa-Isro Synthetic Aperture Radar), ha un peso di 2.392 kg e ha decollato mercoledì alle 17:40 ora indiana (12:10 GMT) dal Satish Dhawan Space Centre, nel sud dell'India.
  • È descritto come il "radar più sofisticato mai costruito" dalla Nasa e un "satellite unico nel suo genere" in quanto il primo ad osservare la Terra utilizzando due diverse frequenze radar (banda L della Nasa e banda S di Isro).
  • Posizionato in un'orbita polare sincrona col sole, Nisar sorvolerà le stesse aree ogni 12 giorni, permettendo di rilevare cambiamenti sulla superficie terrestre di pochi centimetri.
  • L'obiettivo primario del satellite è il monitoraggio globale, individuando anche le più piccole alterazioni nel suolo, nel mare e nelle calotte glaciali.
  • I dati raccolti saranno cruciali per la prevenzione e la gestione dei disastri naturali, come terremoti, frane e vulcani, e per il tracciamento degli impatti del cambiamento climatico, inclusi lo scioglimento dei ghiacciai e gli incendi boschivi.
  • Sarà inoltre in grado di identificare i cambiamenti del territorio causati dalle attività umane, come l'agricoltura e i progetti infrastrutturali.
  • Il dispiegamento completo del satellite richiederà 90 giorni, dopodiché inizierà la raccolta dati una volta completati i test di sistema.
  • La missione, costata 1,5 miliardi di dollari, è il risultato di oltre un decennio di lavoro e vede l'India contribuire con il carico utile, il razzo e le infrastrutture di lancio.
  • Il lancio di Nisar si inserisce in un periodo di significativi avanzamenti per il programma spaziale indiano, che ha recentemente visto la prima visita di un astronauta indiano alla Stazione Spaziale Internazionale e, nell'agosto 2023, è atterrato per primo sul polo sud lunare.
  • L'India ha inoltre commissionato la sua prima missione di osservazione solare lo scorso anno e ha piani ambiziosi per il futuro, tra cui il primo volo spaziale umano (Gaganyaan) nel 2027, la costruzione di una stazione spaziale entro il 2035 e l'invio di un astronauta sulla Luna entro il 2040.

Com'è messa l'India con lo spazio?

L’India è oggi una delle potenze spaziali emergenti più attive e ambiziose. La sua agenzia spaziale, ISRO, ha lanciato con successo missioni a basso costo ma di grande impatto, come Chandrayaan-3 che ha portato un lander vicino al polo sud lunare, e ha in programma una missione umana nello spazio. Ha anche satelliti per comunicazioni, osservazione della Terra e navigazione autonoma. Inoltre, si sta aprendo al settore privato con startup e investimenti crescenti, puntando a diventare un polo globale per il lancio di piccoli satelliti.

Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Nisar: Isro and Nasa set for launch of ‘first-of-its-kind’ satellite
Nasa-Isro joint mission Nisar will record the minutest of changes in the land, sea or ice sheets.

Alternativa in italiano:

Partito dall’India NISAR, il primo satellite NASA-ISRO per l’osservazione della Terra
È partita dall’India la missione congiunta NASA-ISRO NISAR, che osserverà i cambiamenti della Terra e dei ghiacci con un doppio radar a ba…

Commenti

Più recenti