In breve:
Mastodon, competitor di BlueSky, dichiara di non poter rispettare la legge del Mississippi sulla verifica obbligatoria dell'età, che ha già portato Bluesky a spostare sede. L'organizzazione senza scopo di lucro non traccia gli utenti rispettando al massimo la privacy e non può quindi integrare la tecnologia che validerebbe la maggiore età.
Riassunto completo:
- Mastodon ha dichiarato di non potersi conformare alla legge del Mississippi sulla verifica dell'età, che ha portato il rivale Bluesky a bloccare i servizi nello stato.
- L'organizzazione senza scopo di lucro Mastodon non traccia i suoi utenti, il che rende difficile l'applicazione di leggi che richiedono la verifica dell'età.
- Mastodon non intende utilizzare blocchi basati sull'indirizzo IP per non penalizzare ingiustamente le persone in viaggio.
- Il fondatore Eugen Rochko ha ribadito che la natura decentralizzata del Fediverse implica che "nessuno può decidere per il Fediverse di bloccare il Mississippi."
- Mike Masnick (Bluesky) ha evidenziato il rischio di multe di 10.000 $ per utente per i server Mastodon non conformi alla legge.
- Mastodon gGmbH ha chiarito che, sebbene richieda un'età minima di 16 anni per l'iscrizione, il software non dispone di mezzi per la verifica effettiva.
- Il rilascio Mastodon 4.4 (luglio 2025) ha aggiunto funzionalità per l'età minima, ma non memorizza i dati di controllo degli utenti.
- Mastodon non fornisce assistenza operativa ai gestori dei server individuali, consigliandoli di rispettare le leggi locali e usare risorse esterne.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):
Mastodon says it doesn’t ‘have the means’ to comply with age verification laws | TechCrunch
Decentralized social network Mastodon says it cannot comply with age verification laws, like in Mississippi and elsewhere, and says it’s up to individual server owners to decide.

Alternativa in italiano:
Mastodon sostiene di non avere le risorse per implementare la verifica dell’età
Mastodon rifiuta la verifica dell’età imposta dal Mississippi: “Non possiamo, né vogliamo, applicarla nei nostri server decentralizzati”
