In breve:
Neuralink, la startup di Elon Musk, prevede di impiantare microchip cerebrali in 20.000 persone all'anno entro il 2031, generando un miliardo di dollari. Ha già avviato numerosi test sull'uomo, ottenuto approvazioni importanti dalla FDA e mira a lanciare versioni diverse orientate a malattie e disturbi specifici.
Riassunto completo:
- Neuralink, la startup di neurotecnologia fondata da Elon Musk, si è posta obiettivi significativi per il prossimo futuro, puntando a impiantare i suoi chip cerebrali in 20.000 persone ogni anno entro il 2031.
- Se questo obiettivo sarà raggiunto, potrebbe generare almeno 1 miliardo di dollari di entrate annuali.
- Secondo un rapporto di Bloomberg, Neuralink prevede di lanciare cinque cliniche su larga scala nei prossimi sei anni.
- L'azienda sta sviluppando tre distinte versioni del suo impianto cerebrale: Telepathy (interazione cervello-computer), Blindsight (ripristino della vista) e Deep (sollievo da condizioni come tremori e morbo di Parkinson).
- Neuralink punta a ottenere l'approvazione normativa per il suo impianto Telepathy entro il 2029, mirando a circa 2.000 procedure all'anno e proiettando 100 milioni di dollari di entrate.
- L'anno successivo, prevede di lanciare Blindsight, aumentando fino a 10.000 interventi chirurgici all'anno e superando la soglia di 500 milioni di dollari di entrate.
- Attualmente, cinque individui affetti da paralisi grave stanno ora utilizzando il suo impianto cerebrale per controllare interfacce digitali e dispositivi fisici con l'aiuto dei loro pensieri.
- Fondata nel 2016, la valutazione di Neuralink è di circa 9 miliardi di dollari, con un aumento significativo rispetto ai 3,5-5 miliardi di dollari stimati nel 2023.
- Questo aumento di valore deriva da un round di finanziamento di Serie E da 650 milioni di dollari, supportato da importanti investitori.
- Neuralink ha avviato i suoi primi test sull'uomo nel 2024, dopo aver risolto una serie di problemi di sicurezza che avevano causato il rifiuto della sua domanda da parte della FDA nel 2022.
- L'azienda ha ottenuto la designazione di "breakthrough" della U.S. Food and Drug Administration per il suo dispositivo di ripristino del linguaggio a maggio, aggiungendosi alla stessa designazione ricevuta l'anno scorso per il suo impianto per il ripristino della vista.
- Neuralink sta costantemente espandendo i suoi studi clinici in tre paesi (USA, Canada ed Emirati Arabi Uniti), concentrandosi su persone con condizioni come la SLA e le lesioni del midollo spinale.
- Questi studi, condotti nell'ambito del programma PRIME, sono progettati per testare quanto bene l'impianto cerebrale di Neuralink possa aiutare gli utenti a controllare dispositivi o comunicare semplicemente pensando.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):
Neuralink eyes $1 billion in revenue by 2031: Report
Neuralink aims to implant brain chips in 20,000 people annually by 2031, advancing neurotechnology for communication, vision restoration, and treatment of neurological disorders.

Alternativa in italiano: non pervenuta