In breve:
OpenAI fino a adesso è stata una società senza scopo di lucro. Si è appena convertita a public-benefit corporation, cioè un'azienda che deve avere un impatto positivo sulla collettività e l'ambiente, ma attenta anche al profitto economico. Una parte di no-profit rimane e detiene il 26%. Microsoft detiene invece il 27%.
Riassunto completo:
- OpenAI ha trasformato la sua sussidiaria a scopo di lucro in una public-benefit corporation, una struttura aziendale che bilancia obiettivi economici e sociali.
- Questa mossa ha posto fine a quasi un anno di contese con i procuratori generali di California e Delaware, rimuovendo un ostacolo per una potenziale offerta pubblica iniziale.
- Microsoft, partner di lunga data di OpenAI, deterrà il 27% della nuova public-benefit corporation, e la sua valutazione di mercato ha superato i 4 trilioni di dollari.
- La parent nonprofit di OpenAI, ora rinominata OpenAI Foundation, deterrà una quota di 130 miliardi di dollari nella sussidiaria a scopo di lucro e si impegnerà a investire 25 miliardi di dollari in sanità e sforzi per la resilienza dell'intelligenza artificiale.
- La nuova struttura faciliterà la raccolta di fondi e l'attrazione di talenti per OpenAI, una conversione essenziale anche per gli impegni di alcuni investitori.
- OpenAI affronta ancora cause legali, inclusa quella di xAI, la startup di intelligenza artificiale di Elon Musk, che contesta l'allontanamento della società dall'originaria missione nonprofit.
- Microsoft manterrà diritti esclusivi sulla proprietà intellettuale di OpenAI fino al 2032 e OpenAI acquisterà ulteriori 250 miliardi di dollari di servizi cloud Azure da Microsoft; nel frattempo, Microsoft sviluppa anche i propri modelli di intelligenza artificiale per una maggiore indipendenza tecnologica.
È stato difficile
La conversione a "for profit" è stata piena di ostacoli, a partire dallo stato della California, i sindacati e dalla lotta legale di Elon Musk. La verità è che se oggi non avessimo letto una notizia come questo non ci sarebbe stato alcun futuro per OpenAI: gli investitori avrebbero ritirato il capitale e non ci sarebbe stata possibilità futura di crescita. Aziende come OpenAI hanno obiettivi troppo grandi per non avere decine di miliardi di finanziamenti alle spalle, e se gli investitori non vedono un profitto allora questi soldi non arrivano.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng): The Wall Street Journal
Alternativa in italiano:

