In breve:
Adam Fry, a pochi giorni dal debutto del browser Atlas di OpenAI, ha annunciato nuove funzionalità come profili utente, gruppi di schede e ad blocker, oltre che a miglioramenti in termini di integrazione e tempi di risposta per l'agente e la sidebar "Ask ChatGPT".
Riassunto completo:
- OpenAI ha rilasciato ChatGPT Atlas, un nuovo browser web alimentato dall'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di competere con i browser esistenti.
- Adam Fry, il leader del progetto Atlas di OpenAI, ha annunciato una serie di nuove funzionalità e miglioramenti in arrivo nelle prossime settimane o mesi.
- Tra le funzionalità standard previste ci sono i profili utente, i gruppi di schede per organizzare la navigazione e un blocco annunci opzionale.
- Verranno introdotti anche aggiornamenti per la qualità della vita, come un menu per i segnalibri in eccesso e un elenco di scorciatoie da tastiera.
- Le caratteristiche chiave dell'intelligenza artificiale del browser saranno potenziate, inclusi miglioramenti all'agente (disponibile per utenti ChatGPT Plus e Pro) con tempi di risposta più rapidi e integrazione con servizi come Google Drive ed Excel.
- La sidebar "Ask ChatGPT" sarà resa più intuitiva, permettendo agli utenti di interagire senza abbandonare la pagina e di selezionare progetti o modelli di intelligenza artificiale direttamente.
- Il team sta lavorando anche su correzioni specifiche per il gestore di password 1Password e sta valutando suggerimenti degli utenti, come la riapertura automatica delle schede bloccate.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):
OpenAI teases new features and fixes for ChatGPT Atlas
Profiles, tabs, and AI improvements are on the way.

Alternativa in italiano:
ChatGPT Atlas, primi aggiornamenti per il browser di OpenAI
OpenAI lavora agli aggiornamenti di ChatGPT Atlas: tra le novità attese, gruppi di schede, supporto multi-profilo e ad blocker integrato.


