Salta al contenuto

Ripristinata parzialmente la vista grazie a una protesi retinica

Grazie a un mix di chip wireless a occhiali con telecamera.

In breve:

Ricercatori hanno ripristinato parzialmente la vista in 27 di 32 pazienti usando una protesi retinica che include un microchip wireless. Il paziente ha anche degli occhiali con telecamera che proiettano segnali al chip. Il trattamento permette di leggere fornendo una visione in bianco e nero e sfocata, ed è in fase di approvazione in Europa e negli USA.

Riassunto completo:

  • Ricercatori hanno ripristinato parzialmente la vista a 27 di 32 pazienti affetti da atrofia geografica, una grave forma di degenerazione maculare senile, utilizzando una protesi retinica.
  • Questa condizione, che colpisce circa un milione di persone negli Stati Uniti, causa la perdita delle cellule al centro della retina, creando un punto cieco che impedisce la lettura e il riconoscimento dei volti.
  • Il sistema include un microchip wireless impiantato nella retina e occhiali dotati di una telecamera, che catturano immagini e le proiettano come segnali a infrarossi sull'impianto, stimolando i neuroni retinici residui.
  • La visione ripristinata è in bianco e nero, sfocata e con un campo visivo limitato, ma ha permesso ai partecipanti di guadagnare in media cinque linee su una tabella oculistica standard, rendendo possibile la lettura.
  • Il dispositivo, originariamente sviluppato dalla francese Pixium Vision e ora detenuto da Science Corporation, è considerato un significativo avanzamento tecnologico, sebbene non sia una cura per la patologia.
  • Gli effetti collaterali, inclusi aumento della pressione oculare, lacerazioni retiniche e sanguinamento, hanno interessato 19 pazienti ma sono stati in gran parte gestibili e risolti entro due mesi.
  • Il trattamento è attualmente in fase di richiesta di approvazione per la commercializzazione in Europa e sono in corso colloqui con la Food and Drug Administration (l'agenzia federale statunitense per gli alimenti e i farmaci) per la vendita negli Stati Uniti.

Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng): The New York Times

Alternativa in italiano: non pervenuta

Commenti

Più recenti