In breve:
L'unità Apollo Go di Baidu, gigante tecnologico cinese, ha superato le 250.000 corse settimanali completamente senza conducente al 31 ottobre, un dato paragonabile a quello riportato da Waymo, l'operatore di robotaxi di Alphabet (Google), lo scorso aprile.
Riassunto completo:
- La società tecnologica cinese Baidu ha annunciato la capacità di offrire corse robotaxi completamente senza personale umano a bordo.
 - La sua unità di veicoli autonomi, Apollo Go, ha raggiunto oltre 250.000 corse settimanali completamente senza conducente al 31 ottobre.
 - Questa cifra eguaglia il numero di corse pagate settimanali riportate ad aprile da Waymo, l'operatore di robotaxi supportato da Alphabet che opera negli Stati Uniti.
 - L'incremento delle capacità di robotaxi di Baidu si inserisce nella competizione tra aziende cinesi e statunitensi per la leadership in tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e la guida autonoma.
 - Apollo Go opera principalmente in città cinesi come Wuhan e Pechino, ed è in espansione internazionale a Hong Kong, Dubai, Abu Dhabi e Svizzera.
 - Ad oggi, Apollo Go ha registrato 17 milioni di ordini di corse robotaxi, con 240 milioni di chilometri percorsi e 140 milioni di corse completamente senza conducente.
 - Riguardo alla sicurezza, Apollo Go ha riportato una media di un incidente con attivazione di airbag ogni 10,1 milioni di chilometri percorsi, senza incidenti gravi con lesioni o decessi umani.
 
Chi sta vincendo?
Al momento la Cina è in vantaggio nella corsa ai robotaxi completamente autonomi grazie a una diffusione commerciale già in corso in diverse città e a una filiera tecnologica nazionale che integra veicoli elettrici, sensori e chip a costi più bassi. Aziende come Baidu Apollo, WeRide e AutoX gestiscono centinaia di migliaia di corse settimanali senza conducente di sicurezza, mentre negli Stati Uniti Waymo e Cruise hanno ridotto le proprie operazioni dopo incidenti e problemi regolatori. La Cina beneficia anche di regole più permissive e di un forte supporto statale, mentre l’Occidente resta leader in software e intelligenza artificiale ma procede più lentamente per vincoli legali e assicurativi. In sintesi, oggi il dominio dei robotaxi pende verso la Cina, anche se la redditività del settore resta ancora tutta da dimostrare.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Alternativa in italiano: Cryptopolitan