In breve:
Apple lancerà la nuova versione di Siri intorno a marzo 2026, insieme a un dispositivo intelligente con display per la casa. Anche i nuovi Apple TV e HomePod mini, in arrivo a breve, serviranno a mostrare le potenzialità di Siri AI. Il nuovo Siri sarà alimentato da una versione personalizzata del modello Gemini di Google, ospitata sui server Private Cloud Compute di Apple, così da garantire privacy e integrazione nell’ecosistema Apple senza includere servizi Google.
Riassunto completo:
- Apple prevede di lanciare la nuova versione di Siri intorno a marzo 2026, insieme a un nuovo dispositivo per la casa intelligente dotato di display, disponibile sia con base-speaker sia a parete.
- Anche i nuovi modelli di Apple TV e HomePod mini, in arrivo a breve, serviranno a mostrare le potenzialità del rinnovato Siri e delle funzioni di Apple Intelligence.
- Il nuovo Siri si baserà in parte sul modello Gemini di Google: Apple sta pagando Google per sviluppare una versione personalizzata di Gemini che opererà sui server di Apple (Private Cloud Compute), garantendo privacy e integrazione nel suo ecosistema.
- Ciò non significa che Siri integrerà servizi o funzioni di Google: Gemini sarà solo il motore dietro le quinte che permetterà a Siri di fornire risposte più intelligenti e precise mantenendo l’interfaccia e l’esperienza tipica di Apple.
- Gurman sottolinea tuttavia che non è scontato che gli utenti accolgano positivamente il nuovo Siri, né che questo riesca a cancellare anni di delusione legati alla sua reputazione.
- A giugno, durante la WWDC 2026, Apple presenterà iOS 27, macOS 27, watchOS 27 e gli altri sistemi operativi, che punteranno fortemente su Apple Intelligence e sull’espansione della strategia AI dell’azienda.
- In Cina, invece, il lancio di Apple Intelligence sta incontrando seri ostacoli regolatori: nonostante le partnership con aziende locali, il debutto rimane incerto e continua a essere rimandato.
Uno dei flop più grandi della storia di Apple
È proprio Siri AI. La line up di iPhone 16 dell'anno scorso è stata venduta sulla base di questa promessa ma l'assistente vocale sarebbe dovuto arrivare intorno a marzo 2025 con una IA tutta sua, dopodiché Apple si è scontrata con l'immensa complessità di rilasciare un chatbot vocale all'altezza di quanto promesso. Il tempo è passato, Siri AI non è mai arrivato, e a più di un anno dalle false promesse, Apple comunica che non ci sarà nessun LLM personale ma che si appoggerà a Gemini. Il sentiment degli utenti è molto negativo e anche Gurman di Bloomberg afferma che forse nemmeno questo tardivo rilascio potrà calmare le acque.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Alternativa in italiano:

