In breve:
Valar Atomics è la prima startup nucleare al mondo ad ottenere la “criticità fredda”. Significa che il reattore riesce a far partire la fissione — cioè la divisione controllata degli atomi che libera energia — ma a un livello così basso da non generare calore. In questa fase non si produce elettricità: si verifica semplicemente che il reattore “funzioni” e che la disposizione dei materiali sia corretta e senza rischi. Adesso Valar può procedere con la fase successiva di generazione elettrica.
Riassunto completo:
- Valar Atomics, una startup nucleare con sede a El Segundo, ha annunciato di aver raggiunto la criticità fredda per il suo reattore, un passo fondamentale nello sviluppo di reattori nucleari.
- La criticità fredda consiste nel mantenere una reazione a catena controllata (fissione) a "potenza zero", senza generare calore sufficiente per produrre elettricità, e serve a verificare il design del reattore e la geometria del combustibile.
- Valar ha ottenuto questo risultato con il supporto del Los Alamos National Laboratory, un laboratorio di ricerca statunitense, e afferma di essere la prima startup nucleare a sostenere una reazione di fissione controllata.
- L'annuncio segue un round di finanziamento da 130 milioni di dollari e Valar fa parte di un programma pilota del Dipartimento dell'Energia (DOE) statunitense.
- Questo programma del DOE è stato creato per aiutare le startup nucleari a raggiungere la criticità per i reattori di ricerca entro il 4 luglio 2026, accelerando i tempi e bypassando le lunghe approvazioni della Nuclear Regulatory Commission (NRC), l'ente di regolamentazione nucleare.
- Il reattore che ha raggiunto la criticità ha combinato il combustibile e la tecnologia di Valar con componenti strutturali provenienti dal Los Alamos National Laboratory.
- Sebbene la criticità fredda sia un traguardo significativo, Valar dovrà comunque ottenere l'approvazione della Nuclear Regulatory Commission per l'operazione commerciale dei suoi reattori.
Il santo graal dell'energia
La fissione nucleare riesce a trasformare una piccolissima quantità di combustibile in una quantità enorme di elettricità: quando un atomo pesante si spacca in due, libera un'energia enorme, e questo processo è stabile e continuo, a differenza delle fonti che dipendono da sole o vento. A differenza della fusione nucleare, è affidabile e pulita, non emettendo né radiazioni né CO₂.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Alternativa in italiano:
