In breve:
La startup Tools for Humanity, fondata da Sam Altman, ha presentato Orb Mini, un dispositivo simile a uno smartphone che scansiona l’iride per verificare se l’utente è umano o un’IA. Dopo la scansione, l’utente riceve un identificativo univoco registrato su blockchain. Il progetto, chiamato Worldcoin, conta già 26 milioni di iscritti, di cui 12 milioni verificati, soprattutto in America Latina e Asia.
Riassunto completo:
- La startup Tools for Humanity, fondata da Sam Altman (CEO di OpenAI), ha presentato Orb Mini, un dispositivo mobile per verificare se l'utente è una persona reale o un'intelligenza artificiale scansionando l'iride.
- Il dispositivo Orb Mini ha le dimensioni e l'aspetto simili a quelli di uno smartphone tradizionale, con due sensori anteriori per la scansione degli occhi.
- Orb Mini permette agli utenti, dopo la scansione dell'iride, di ricevere un identificativo unico registrato su blockchain per dimostrare la propria identità umana.
- Attualmente, il progetto World ha raggiunto globalmente 26 milioni di utenti iscritti, con 12 milioni già verificati, soprattutto in America Latina, Sud America e Asia.
- Tools for Humanity lancerà ufficialmente la sua rete anche negli Stati Uniti, aprendo punti fisici di scansione nelle città di Austin, Atlanta, Los Angeles, Miami, Nashville e San Francisco.
- Anche se i dettagli sulle funzioni future di Orb Mini non sono chiari, l'azienda pensa alla possibilità di trasformalo in futuro in uno strumento portatile per pagamenti e vendita e a vendere la tecnologia dei sensori ad altri produttori.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):
Sam Altman’s World unveils a mobile verification device | TechCrunch
Tools for Humanity, the startup behind the World human verification project, unveiled a mobile verification device and expanded to the US.

Alternativa in italiano:
World di Sam Altman arriva negli Usa: scansioni dell’occhio per generare identità digitali
Al centro, una tecnologia che scansiona l’iride per generare ID unici legati a un token crypto. Tra polemiche su privacy e sicurezza, l’obiettivo è produrre 10mila dispositivi solo per il mercato americano