In breve:
La Wikimedia Foundation esorta gli sviluppatori di intelligenza artificiale a usare responsabilmente i contenuti di Wikipedia, fornendo attribuzione e accedendo tramite la piattaforma a pagamento Wikimedia Enterprise. Questa mossa segue un calo del traffico dell'8% dovuto ai chatbot che ormai tengono tutti i dati in pancia e anche a disguidi dovuti all'alta connessione da parte di crawler AI.
Riassunto completo:
- La Wikimedia Foundation, l'organizzazione che gestisce Wikipedia, ha delineato una strategia per sostenere il proprio sito nell'era dell'intelligenza artificiale, a fronte di un calo del traffico.
- L'organizzazione chiede agli sviluppatori di intelligenza artificiale di utilizzare i suoi contenuti "responsabilmente", garantendo l'attribuzione e l'accesso tramite la piattaforma a pagamento Wikimedia Enterprise.
- Wikimedia Enterprise permette alle aziende di usare i contenuti di Wikipedia su larga scala senza sovraccaricare i server e supporta economicamente la missione no-profit dell'organizzazione.
- Wikipedia ha recentemente riscontrato un calo dell'8% delle visualizzazioni umane e ha rilevato bot di intelligenza artificiale che estraevano dati dal sito cercando di eludere il rilevamento.
- La fornitura di attribuzione è fondamentale per dare credito ai contributori umani e aumentare la fiducia nelle informazioni condivise, incoraggiando nuove visite e partecipazione.
- Un minor numero di visite a Wikipedia può ridurre il numero di volontari che arricchiscono i contenuti e il numero di donatori individuali che sostengono il lavoro.
- In precedenza, la Wikimedia Foundation aveva già rilasciato una strategia che prevede l'uso dell'intelligenza artificiale per aiutare gli editori con compiti ripetitivi e traduzioni, senza sostituirli.
Perché è importante?
Perché spesso abbiamo parlato di quanto i più grandi LLM — come quelli di Meta, OpenAI e Google — abbiano addestrato in tempi in cui vigeva una totale anarchia. Wikipedia è certamente un portale unico nel suo genere, ma sono tanti in realtà i siti che ospitano tanto contenuto e che hanno chiuso le porte ai crawler, prediligendo un sistema di concessione dei dati a pagamento e risultando inermi di fronte al calo di traffico sulle proprie pagine.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Alternativa in italiano: non pervenuta
