Buon venerdì,
innanzitutto vorrei comunicarvi che, se tutto va bene, domani dovremmo ospitare l'editoriale di un lettore di Morning Tech, un giovane studente del Politecnico di Milano che si è dimostrato molto in gamba e che ha voluto contribuire al progetto (chissà, magari con il tempo inizierete a vederlo più spesso). Oggi parliamo del nuovo algoritmo quantistico di Google, dei nuovi aggiornamenti del browser Atlas di OpenAI, dell'erede del famoso e iconico Clippy di Microsoft (ve lo ricordate?), e tanto altro ancora. Buona lettura!
Podcast quotidiano
Con il commento di Amir Ati.

Il podcast quotidiano è disponibile solo per gli utenti Plus. Attiva ora
Notizie dal mondo
Le news di oggi, selezionate a mano.

Google presenta un nuovo algoritmo quantistico
Tecnologia
È 13.000 volte più veloce di un supercomputer tradizionale.
~
Fonte: The Guardian
Alternativa in italiano: AI4Business
Leggi tutto
La rivoluzione quantistica
Il calcolo computazionale quantistico funziona in maniera totalmente diversa dai computer che utilizziamo ogni giorno. Queste macchine sfruttano le leggi della meccanica quantistica per risolvere calcoli che oggi richiederebbero millenni, aprendo la strada a nuove scoperte in medicina (simulando molecole complesse per nuovi farmaci), energia (ottimizzando reazioni e materiali), intelligenza artificiale (rendendola enormemente più potente) e sicurezza informatica (perché gli attuali sistemi di cifratura non reggerebbero più).

OpenAI ha già presentato nuovi aggiornamenti per ChatGPT Atlas
Intelligenza Artificiale
A pochi giorni dal debutto dell'attesissimo browser.
~
Fonte: The Verge
Alternativa in italiano: Punto Informatico
Leggi tutto

Microsoft presenta l'erede di Clyppy: si chiama Mico
Intelligenza Artificiale
Ti aiuta, si ricorda tutto quello che fai ed è lì per insegnare.
~
Fonte: The Verge
Alternativa in italiano: AI4Business
Leggi tutto
Chi era Clippy?
Clippy era l’assistente virtuale animato incluso nei programmi Microsoft Office alla fine degli anni ’90. Aveva la forma di una graffetta con occhi e sopracciglia, e appariva per offrire suggerimenti come “Sembra che tu stia scrivendo un curriculum. Vuoi che ti aiuti a formattarlo?”. È stato introdotto nel 1997 con Office 97 e divenne presto famoso, ma anche odiato, perché spesso appariva in modo invadente. Microsoft lo ha rimosso definitivamente nel 2003 con Office XP, anche se è poi tornato brevemente come icona nostalgica in emoji e gadget.

Pubblicato un nuovo protocollo Bitcoin che semplifica i pagamenti
Finanza
Il più atteso e grande passo avanti dal 2018 ad oggi.
~
Fonte: Gizmodo
Alternativa in italiano: Portal Cripto
Leggi tutto

I download dell'app Meta AI sono aumentati dopo il lancio di "Vibes"
Intelligenza Artificiale
Un +250% esploso poco dopo il lancio di Sora.
~
Fonte: TechCrunch
Alternativa in italiano: HD Blog
Leggi tutto
Tra brainrot e AI slop
In realtà internet si sta pronunciando: sta crescendo sempre di più l'intolleranza per i contenuti AI-generated. Questi feed di video come Vibes o Sora sono probabilmente destinati ad essere un fuoco fatuo o comunque a trasformarsi in qualcosa di diverso.
Letture interessanti
In lingua inglese.
La prossima rivoluzione nella biologia non è leggere il codice genetico, ma scriverlo
bigthink.com (eng)
L'intelligenza artificiale ci fa lavorare di più
tawandamunongo.dev (eng)
Il nuovo algoritmo quantistico di Google potrebbe essere davvero utile
ieee.org (eng)
Il mondo ha bisogno di più spazioporti. L'Oman vuole contribuire
restofworld.org (eng)
Notizie veloci
In lingua inglese.
Meta taglia 600 posti di lavoro nella divisione AI
wsj.com (eng)
Tesla richiama oltre 63.000 Cybertruck per difetti alle luci e problemi con il software
reuters.com (eng)
Apple conferma di aver rimosso dall'App Store le controverse app di incontri Tea e TeaOnHer
techcrunch.com (eng)
Video del giorno
Il primo robot modulare
XRoboHub ha presentato il primo robot modulare che si aggancia in autonomia grazie all'intelligenza artificiale. Può sostenere carichi fino a 100kg su quattro zampe e 80kg da in piedi. Ha un'ottima robodinamica ed è funzionale in situazioni estreme come montagne, foreste o strade scoscese.
Vedi video su youtube.com (eng - 1:35)
Invia la tua candidatura con un articolo o una porzione di articolo al nostro indirizzo e-mail. Tutte le info qui.


Come selezioniamo le notizie?
Ogni notizia crea migliaia di articoli speculativi. Morning Tech si occupa di trovare il fatto originale e di riportartelo con un riassunto e una narrativa imparziale. Tutte le fonti sono validate tramite bias-checker e risultano positive ai controlli di fact-checking degli ultimi cinque anni.
Che vuol dire essere indipendenti?
Morning Tech sopravvive anche grazie agli sponsor della newsletter ma questi non hanno alcuna influenza sulla selezione editoriale. Abbiamo deciso di dire no agli investitori in modo da mantenere una voce disinteressata e a servizio dell'informazione. Andiamo avanti grazie al tuo supporto. Fatti sentire.


