Salta al contenuto

Bluesky raggiunge 40 milioni di utenti e introduce i "non mi piace"

La piattaforma nata in Twitter e ora antagonista di X continua a crescere.

In breve:

La funzionalità dei "non mi piace" è in beta e servirà ad ottimizzare la personalizzazione dei feed e il ranking delle risposte, permettendo al sistema di apprendere i contenuti meno graditi. La piattaforma sta anche sviluppando nuovi strumenti come i "social neighborhoods", cioè un sistema per mettere in risalto post di persone vicino a te, e di moderazione, per il rilevamento di commenti tossici o dannosi.

Riassunto completo:

  • Bluesky, che ha recentemente raggiunto i 40 milioni di utenti, lancerà a breve una versione beta della funzione "dislike".
  • I "dislikes" verranno utilizzati per migliorare la personalizzazione dei feed principali e delle risposte, permettendo al sistema di apprendere i contenuti che gli utenti desiderano vedere meno.
  • Questi cambiamenti, insieme ad altri aggiornamenti sui controlli delle conversazioni, mirano a promuovere scambi più "divertenti, genuini e rispettosi" sulla piattaforma, in risposta a recenti critiche sulla moderazione.
  • Bluesky si concentra sul fornire agli utenti strumenti per il controllo della propria esperienza, tra cui liste di moderazione, filtri di contenuto, parole silenziate e la possibilità di staccare i "quote posts".
  • Un nuovo sistema è in fase di test per mappare le "social neighborhoods", ovvero le connessioni tra utenti che interagiscono frequentemente, per prioritizzare le risposte più rilevanti e familiari nei feed.
  • La piattaforma ha migliorato il rilevamento e il declassamento automatico di risposte tossiche, spam, fuori tema o in malafede nei thread, nei risultati di ricerca e nelle notifiche.
  • Altri aggiornamenti includono una modifica al pulsante "Rispondi" che ora indirizza l'utente al thread completo prima di comporre una risposta e una maggiore visibilità delle impostazioni che consentono di controllare chi può rispondere ai propri post.

La storia di Bluesky

Bluesky nasce nel 2019 come progetto interno di Twitter, voluto da Jack Dorsey per creare un social decentralizzato basato su un protocollo aperto chiamato AT Protocol, che consente agli utenti di controllare i propri dati e di spostare liberamente il profilo tra piattaforme compatibili. Dopo la separazione da Twitter nel 2021, l’app è stata lanciata al pubblico nel 2023 e ha guadagnato rapidamente popolarità nel 2024 durante l’esodo di massa da X (ex Twitter), causato dalle politiche controverse di Elon Musk e dai problemi di moderazione e pubblicità. Bluesky si è distinto per la sua interfaccia simile a Twitter ma più pulita, la possibilità di scegliere algoritmi di feed personalizzati e una maggiore trasparenza nella moderazione, diventando uno dei principali rifugi per giornalisti, sviluppatori e creatori in cerca di un’alternativa più aperta e meno caotica.

Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Bluesky hits 40 million users, introduces ‘dislikes’ beta | TechCrunch
As users “dislike” posts, the system will learn what sort of content they want to see less of. This will help to inform more than just how content is ranked in feeds, but also reply rankings.

Alternativa in italiano:

Bluesky: 40 milioni di utenti e non mi piace
Bluesky ha annunciato le novità in arrivo, tra cui un’opzione “non mi piace” che permetterà di nascondere i post con argomenti poco graditi.

Commenti

Più recenti