Salta al contenuto

Europa rivaluta il banner dei cookie, Razzi riutilizzabili in Svezia, I chip proprietari di Apple

I tuoi 5 minuti di aggiornamento mattutino.

Buon martedì,
prima di tutto vorrei segnalare che la prima lettura interessante di questa rassegna è una versione davvero speciale di un editoriale di Reuters che mischia la narrativa al fumetto, trall'altro parlando di un tema terribile, cioè la tratta di esseri umani destinati alle industrie di scam online. Detto questo, oggi parleremo di un tema che personalmente attendevo da tempo: l'Europa sta valutando di rimuovere il banner della cookie policy, ma il dibattito è ancora aperto. Poi vedremo il primo programma di razzi riutilizzabili in Europa e parleremo di quanto purtroppo siamo indietro rispetto al resto del mondo, e tanto altro ancora. Buona lettura!
Ps ieri ho mandato un e-mail solo ai Plus e non mi aspettavo davvero tutte queste risposte! Sono davvero contento che vi siate appassionati così tanto a un progetto nato dal niente ma che vuole fare tanta strada. Grazie di cuore.

Podcast quotidiano

Con il commento di Amir Ati.

Il podcast quotidiano è disponibile solo per gli utenti Plus. Attiva ora

Notizie dal mondo

Le news di oggi, selezionate a mano.

Privacy
La Commissione europea sta preparando una riforma da presentare a dicembre che potrebbe semplificare le regole, ad esempio permettendo di impostare le preferenze una volta sola nel browser o eliminando i banner per cookie “innocui”. Il dibattito è aperto e dipende anche dal futuro Digital Fairness Act, la nuova legge europea sull’advertising online attesa nel 2026.
~
Fonte: Politico
Alternativa in italiano: EduNews24

Leggi tutto

Perché è importante?

Perché è da anni che l'opinione comune si è spostata sul fatto che questi banner sono diventati soltanto un popup abituale da chiudere in automatico. La privacy è importante, ma un banner invasivo probabilmente non è la soluzione.

Che cos'è il Digital Fairness Act?

È una nuova legge europea attesa per il 2026 che punta a rendere più trasparente e corretto l’uso della pubblicità e dei servizi online. L’obiettivo è vietare i cosiddetti dark pattern (cioè quelle interfacce che spingono l’utente a compiere scelte poco consapevoli), regolamentare meglio... Leggi tutto

Arrivano i primi programmi di razzi riutilizzabili anche in Europa

Spazio
ArianeGroup ha completato in Svezia l’integrazione di Themis, un prototipo di razzo pensato per testare l’atterraggio verticale e il riutilizzo del primo stadio. I prossimi “salti” a bassa quota serviranno come prove preliminari, mentre i test attuali verificano la compatibilità del veicolo con la piattaforma di lancio, inclusi i controlli in condizioni criogeniche.
~
Fonte: Ars Technica
Alternativa in italiano: Passione Astronomia

Leggi tutto

Quanto è indietro l'Europa?

L’Europa è indietro di diversi anni nello sviluppo di razzi riutilizzabili: il programma Themis, avviato nel 2019, avrebbe dovuto iniziare le prime prove già nel 2022 ma è ancora fermo, mentre negli Stati Uniti SpaceX già nel 2012 testava Grasshopper, un prototipo pensato per sperimentare i decolli e gli atterraggi verticali, riuscendo poi nel 2015 a far rientrare un razzo orbitale e nel 2017 a riutilizzarne uno in un nuovo lancio; oggi altre aziende americane e cinesi sono pronte a raggiungere risultati simili entro i prossimi due anni, ampliando ulteriormente il divario.

Com'è messo il resto del mondo?

Diversi paesi stanno sviluppando programmi sui razzi riutilizzabili ma nessuno è ancora al livello di SpaceX. La Cina ha testato con successo prototipi di booster riutilizzabili con la compagnia CASC e startup come iSpace, mentre la Russia ha più volte annunciato progetti simili ma senza risultati concreti; l’India lavora da anni su un prototipo chiamato RLV che ha già effettuato voli di prova; anche il Giappone e startup private come Interstellar Technologies stanno esplorando sistemi riutilizzabili. In generale, la tendenza è globale, ma la maggior parte dei progetti è ancora in fase sperimentale o prototipale.

Apple introduce i suoi nuovi chip proprietari

Tecnologia
Apple ha introdotto tre nuovi chip proprietari negli iPhone 17 e nell’iPhone Air: l’A19 Pro, con acceleratori neurali per potenziare l’IA sul dispositivo; l’N1, che sostituisce Broadcom per la connettività wireless e migliora il Wi-Fi; e il modem C1X, che segna l’avvio del distacco da Qualcomm, promettendo il doppio della velocità e il 30% in meno di consumi rispetto al modem dell’iPhone 16 Pro.
~
Fonte: CNBC
Alternativa in italiano: iPhone Italia

Leggi tutto

Tesla starebbe per produrre un Cyber SUV e un Cybertruck più compatto

Big Tech
Tesla sta valutando di ampliare la gamma con un Cyber SUV e una versione compatta del Cybertruck, più adatta a mercati come Europa e Asia, dove le dimensioni attuali creano problemi pratici e normativi. L’azienda ha chiarito che non userà più l’esoscheletro in acciaio inossidabile del Cybertruck nei futuri modelli.
~
Fonte: Teslarati
Alternativa in italiano: non pervenuta

Leggi tutto

Chrome per Android ora legge le pagine web come un podcast

Intelligenza Artificiale
Google Chrome per Android sta introducendo la funzione "Audio Overviews", che trasforma i contenuti delle pagine web in podcast interattivi generati dall'IA. Già presente in NotebookLM e Gemini, la funzionalità crea riassunti letti da due host AI.
~
Fonte: Android Authority
Alternativa in italiano: Tutto Android

Leggi tutto

È il miglior generatore di podcast

Per chi non l'ha provato, consiglio vivamente di registrarsi a NoteBookLM. La qualità del podcast AI generated con i due host è davvero impressionante. Puoi creare podcast a partire da qualsiasi materiale o prompt tu desideri.

Letture interessanti

In lingua inglese.

Gang cinesi stanno sfruttando vittime di tratta per lo scam

reuters.com (eng)

La tesi umanoide

x.com (eng)

Costruire un impianto nucleare negli Stati Uniti è difficile. La NASA vuole farlo sulla Luna.

wsj.com (eng)

Il nuovo iPhone è l'emblema della nostra miserabile era minimalista

theguardian.com (eng)

Notizie veloci

In lingua inglese.

Trump ha messo una tassa di 100.000 dollari sui visti per i lavoratori stranieri qualificati

theguardian.com (eng)

Trump afferma che Larry Ellison, Michael Dell e Murdoch saranno coinvolti nell'accordo TikTok

cnn.com (eng)

Bluesky afferma che sta diventando più aggressivo in materia di moderazione e applicazione delle norme

techcrunch.com (eng)

Video del giorno

Notion 3.0: agenti

Video demo di come funzionano i nuovi agenti in Notion. Anche se non usi Notion, è interessante vedere come questi tool si sono impiegati per seguire il trend dell'IA agentica.

Vedi video su youtube.com (eng - 1:30)

Vuoi scrivere l'editoriale del sabato?
Invia la tua candidatura con un articolo o una porzione di articolo al nostro indirizzo e-mail. Tutte le info qui.
La mia storia
Morning Tech non è solo un progetto editoriale. È il risultato di tentativi, passioni, errori e scoperte. In questa email ti porto un po’ dietro le quinte, tra le righe della mia storia.
I primi 10 mesi di Morning Tech
Leggo molti commenti sui social in cui vi rivolgete a Morning Tech usando il “voi”, ma la verità è che ci sono solo io dietro. Buon inizio di anno nuovo, ho iniziato a scrivere questo post il 30 dicembre e oggi, il 2 gennaio, lo sto ancora aggiustando. Com’è andata
Si può fare Morning Tech da soli?
Fino a prova contraria.

Come selezioniamo le notizie?

Ogni notizia crea migliaia di articoli speculativi. Morning Tech si occupa di trovare il fatto originale e di riportartelo con un riassunto e una narrativa imparziale. Tutte le fonti sono validate tramite bias-checker e risultano positive ai controlli di fact-checking degli ultimi cinque anni.

Che vuol dire essere indipendenti?

Morning Tech sopravvive anche grazie agli sponsor della newsletter ma questi non hanno alcuna influenza sulla selezione editoriale. Abbiamo deciso di dire no agli investitori in modo da mantenere una voce disinteressata e a servizio dell'informazione. Andiamo avanti grazie al tuo supporto. Fatti sentire.

Commenti

Più recenti