In breve:
Hugging Face ha presentato Reachy Mini, un nuovo robot da tavolo al prezzo di 299 dollari, pensato per rendere la robotica accessibile a milioni di sviluppatori. Il robot è dotato di videocamera grandangolare, microfoni multipli e un altoparlante, ed è frutto dell'acquisizione della startup francese Pollen Robotics. Hugging Face ha scelto un approccio open source, rilasciando gratuitamente progetti, software e istruzioni di assemblaggio, ma proponendo anche un'offerta premium per la consegna del robot già assemblato. Le spedizioni inizieranno già dal prossimo mese.
Riassunto completo:
- Hugging Face ha lanciato il nuovo robot da tavolo Reachy Mini al prezzo di $299, con l'obiettivo di rendere la robotica accessibile a milioni di sviluppatori.
- Il robot integra tecnologie avanzate come una telecamera grandangolare, microfoni multipli e un altoparlante da 5 watt.
- È stato reso possibile grazie all'acquisizione della startup francese Pollen Robotics, segnando la più grande espansione hardware dell'azienda da quando è stata fondata.
- Hugging Face intende rilasciare open source tutti i disegni hardware, il software e le istruzioni di assemblaggio, permettendo così a chiunque di costruire il proprio robot.
- Il modello di business si basa su un approccio freemium, vendendo unità pre-assemblate per chi preferisce evitare il processo di costruzione.
- Il robot è stato sviluppato considerando l'espansione futura delle tecnologie IA in applicazioni fisiche, con una proiezione di mercato del valore di $38 miliardi entro il 2035.
- Il lancio potrebbe alterare sostanzialmente la dinamica dell'industria della robotica portando innovazione aperta e distribuita a migliaia di sviluppatori.
- L'azienda ha pianificato di iniziare la spedizione delle unità Reachy Mini a partire dal mese prossimo, coinvolgendo gli utenti nell'assemblaggio finale.
Cos'è Hugging Face?
Hugging Face è un’azienda che sviluppa strumenti e modelli di intelligenza artificiale, specialmente per il linguaggio naturale, cioè per far “capire” e generare testi alle macchine. È famosa per la sua piattaforma open source dove chiunque può trovare, usare o condividere modelli di IA già pronti, come quelli per traduzioni, chatbot, riassunti o analisi del testo. È diventata un punto di riferimento per ricercatori e sviluppatori perché rende più semplice e accessibile lavorare con l’intelligenza artificiale avanzata.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Alternativa in italiano:
