In breve:
Un programmatore belga, Stijn Spanhove, ha sviluppato un'app per gli occhiali Spectacles di Snapchat che, tramite la realtà aumentata e l'intelligenza artificiale Gemini di Google, riconosce e nasconde le pubblicità e i marchi visibili nella vita reale (ad esempio da cartelloni o da monitor), sostituendoli con quadrati rossi. L'app è ancora in fase sperimentale e al momento è disponibile esclusivamente sugli occhiali Snap AR Spectacles di quinta generazione, che costano agli sviluppatori 99 dollari al mese.
Riassunto completo:
- Il programmatore belga Stijn Spanhove ha creato un'applicazione che consente di bloccare pubblicità e marchi nella vita reale tramite occhiali speciali per la realtà aumentata.
- L'applicazione utilizza l'intelligenza artificiale Gemini di Google per riconoscere manifesti pubblicitari, cartelloni e loghi su prodotti di consumo e sostituirli con dei riquadri rossi.
- L'app è ancora in fase sperimentale, ma anticipa possibili opzioni future, come sostituire i riquadri rossi con immagini personalizzate o note scritte.
- Attualmente funziona esclusivamente sugli occhiali Snap AR Spectacles di 5ª generazione, disponibili per gli sviluppatori al prezzo di 99 dollari al mese.
- Snap, conosciuta principalmente per l'app Snapchat, porta avanti lo sviluppo della tecnologia degli occhiali AR, mentre altre grandi aziende come Microsoft e Meta hanno recentemente interrotto o sospeso i loro progetti in questo settore.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):
Engineer creates ad-block for the real world with augmented reality glasses — no more products or branding in your everyday life
Recreate ‘They Live’ with Snapchat’s AR goggles.

Alternativa in italiano:
Snapchat Spectacles e Gemini: nasce il primo filtro anti-pubblicità nella vita reale
Un Adblocker in AR oscura la pubblicità fisica con le Snapchat Spectacles. Tecnologia innovativa con Gemini AI, ma con limiti tecnici e prospettive future.
