La rassegna di oggi è gentilmente sponsorizzata da Ghost.
Buon martedì,
un nuovo articolo di Bloomberg ci ha illuminati sui piani per iOS 27, a pochi mesi dall'uscita di Liquid Glass, e dell'attesissimo e controverso Siri AI. Poi parleremo dell'app di Qwen, il chatbot della cinese Alibaba che ha sfondato con i download; vedremo un nuovo malware che colpisce le app di messaggistica e tanto altro. In fondo leggiamo insieme un articolo interessante sulla potenza di calcolo di Google. Buona lettura!
Sei nella versione free
Significa che non vedi il podcast, i commenti dell'autore, non hai accesso all'app, agli editoriali in anteprima e visualizzi la pubblicità.
Podcast quotidiano
Con il commento di Amir Ati.
Ascolta il podcast
I nostri supporter ascoltano il podcast mentre vanno a lavoro, fanno colazione o si preparano per iniziare la giornata.
Notizie dal mondo
Le news di oggi, selezionate a mano.

Ecco come sarà iOS 27
Tecnologia
iOS 27 sarà incentrato sulla qualità più che su nuove funzioni: punta a ottimizzare il sistema, correggere bug e migliorare stabilità e velocità, un approccio simile a quello di Mac OS X Snow Leopard di anni fa. Arriveranno comunque novità AI, tra cui un Siri riprogettato, funzioni smart nelle app, un agente per la salute collegato a Health+ e una ricerca web più avanzata. Apple sta testando anche un chatbot interno chiamato Veritas che si integra con Gemini. Le voci sull’uscita di Tim Cook sono considerate premature.
~
Fonte: Bloomberg
Alternativa in italiano: Macitynet
Leggi tutto
Il debito tecnico e Siri AI
Quindi iOS 27 sarà un po' simile all'uscita di Mac OS X Snow Leopard del 2019: poche novità ma tanta ottimizzazione. Quando...
[solo per supporter]

L'app del chatbot Qwen di Alibaba supera i 10 milioni di download
Internet
Alibaba ha lanciato globalmente l'app di Qwen, un chatbot sviluppato già noto e che adesso si rivolge maggiormente a un pubblico consumer. Ha fatto 10 milioni di download nella prima settimana della beta pubblica, superando i numeri di ChatGPT e DeepSeek. In Cina chatbot come Gemini e ChatGPT non sono disponibile. Qwen include la ricerca sul web e la generazione di immagini.
~
Fonte: SCMP
Alternativa in italiano: non pervenuta
Leggi tutto

Ghost
Scopri ora

Nuovo malware ha aggirato la crittografia di Signal, Telegram e WhatsApp
Cybersecurity
Un nuovo malware Android, chiamato Sturnus e identificato da ThreatFabric, è un trojan bancario che aggira la crittografia di app di messaggistica come Signal, Telegram e WhatsApp. Sfruttando le funzionalità di accessibilità, Sturnus legge i messaggi una volta visualizzati sullo schermo del dispositivo, ottenendo così accesso a informazioni riservate senza compromettere la crittografia stessa.
~
Fonte: Forbes
Alternativa in italiano: Punto Informatico
Leggi tutto
La crittografia non si aggira
Sia chiaro, la crittografia end-to-end non è penetrabile e tutte le volte che si parla di app di messaggistica violate...
[solo per supporter]

Un’IA addestrata su genomi batterici crea proteine mai viste prima
Intelligenza Artificiale
Un team di Stanford ha sviluppato Evo, un'intelligenza artificiale addestrata su interi genomi batterici. A differenza dei sistemi tradizionali che analizzano la struttura fisica delle proteine, Evo impara le sequenze di DNA che contengono le istruzioni per costruirle. Questo approccio ha permesso di generare "ricette" genetiche per proteine completamente nuove e funzionanti. È la prova che si può progettare la biologia partendo dalle istruzioni di base, anche se per ora funziona solo sul DNA dei batteri e non su quello umano in quanto quest'ultimo risulta troppo caotico.
~
Fonte: Ars Technica
Alternativa in italiano: non pervenuta
Leggi tutto

Google costretta a raddoppiare la capacità dei suoi sistemi IA ogni 6 mesi per far fronte alla domanda
Big Tech
Un Vice President di Google ha affermato che l'azienda deve raddoppiare la capacità di intelligenza artificiale ogni sei mesi per soddisfare la domanda, calcolando un aumento di mille volte in più nel giro di 4-5 anni. Google aumenterà le spese in conto capitale ma si concentrerà sull'efficienza e su hardware personalizzato. Sundar Pichai, CEO di Alphabet, ha riconosciuto i timori di una bolla speculativa, ma ha avvertito sui rischi di sottoinvestimento e ha sottolineato che la capacità di calcolo è un collo di bottiglia.
~
Fonte: CNBC
Alternativa in italiano: non pervenuta
Leggi tutto
Il nuovo petrolio
È di nemmeno due settimane fa la notizia che gli investimenti in data center hanno superato di 50 miliardi...
[solo per supporter]
Letture interessanti
In lingua inglese.
All'interno della vecchia chiesa dove vengono salvate mille miliardi di pagine web
cnn.com (eng)
Le aziende prevedono che il 2026 sarà il peggior mercato del lavoro per i laureati degli ultimi cinque anni
wsj.com (eng)
Abbiamo indotto gli odori tramite ultrasuoni
writetobrain.com (eng)
Abbiamo interrotto il lavoro sulla roadmap per una settimana e risolto 189 bug
lalitm.com (eng)
Notizie veloci
In lingua inglese.
L'FBI vuole droni di sorveglianza dotati di intelligenza artificiale e riconoscimento facciale
theintercept.com (eng)
Il DOGE non esiste più
reuters.com (eng)
Apple News ha appena perso un importante partner mediatico dopo un decennio
9to5mac.com (eng)
25 anni di PS2: "È stato davvero l'inizio del gaming basato sulla narrazione"
ign.com (eng)
Video del giorno
Gemini 3 vs GPT-5.1 - City Simulation Challenge
In questo video viene svolto un esperimento comparativo tra questi due recentissimi modelli di frontiera. Viene chiesto ad ognuno di generare alcuni scenari ed animarli in una simulazione esplorabile, per poi comparare i risultati.
Vedi video su youtube.com (eng - 7:05)


Come selezioniamo le notizie?
Ogni notizia crea migliaia di articoli speculativi. Morning Tech si occupa di trovare il fatto originale e di riportartelo con un riassunto e una narrativa imparziale. Tutte le fonti sono validate tramite bias-checker e risultano positive ai controlli di fact-checking degli ultimi cinque anni.
Che vuol dire essere indipendenti?
Morning Tech sopravvive anche grazie agli sponsor della newsletter ma questi non hanno alcuna influenza sulla selezione editoriale. Abbiamo deciso di dire no agli investitori in modo da mantenere una voce disinteressata e a servizio dell'informazione. Andiamo avanti grazie al tuo supporto. Fatti sentire.


