In breve:
Baidu e Pony.ai hanno ottenuto il via libera per offrire servizi di robotaxi a pagamento completamente autonomi nel centro di Shanghai, coprendo un’area di 759 km². Pony.ai diventa la prima azienda con permessi attivi in tutte e quattro le principali città cinesi: Pechino, Shanghai, Canton e Shenzhen. Le autorità puntano a espandere gradualmente l’area operativa fino a 2.000 km² entro il 2027, con l’obiettivo di superare i 6 milioni di corse autonome. Attualmente, circa 100 robotaxi sono attivi a Shanghai, destinati a salire a 500 entro fine anno, ma per motivi di sicurezza è ancora richiesto un conducente umano a bordo. Pony.ai mira a portare la sua flotta a 1.000 veicoli entro il 2025, mentre Baidu ha già completato 11 milioni di corse autonome in 15 città globali.
Riassunto completo:
- Le aziende tecnologiche cinesi Baidu e Pony.ai hanno ricevuto il permesso di operare i loro servizi di ride-hailing completamente autonomi e di addebitare tariffe per i viaggi in robotaxi in un'area di circa 759 chilometri quadrati (293 miglia quadrate) nel centro di Shanghai.
- Questa autorizzazione rende i robotaxi disponibili per i servizi commerciali nella città più grande della Cina per PIL.
- Pony.ai ha ora permessi per servizi a pagamento in tutte e quattro le principali città della Cina: Pechino, Shanghai, Canton e Shenzhen.
- L'annuncio è stato fatto durante la World Artificial Intelligence Conference (WAIC) tenutasi a Shanghai il 26 luglio 2025.
- Le autorità di Shanghai hanno annunciato che entro il 2027 consentiranno alle aziende di veicoli a guida autonoma di ampliare gradualmente le loro aree operative per coprire l'intera Pudong New Area e parte dei distretti di Minhang e Fengxian, raggiungendo un'area di 2.000 chilometri quadrati (772 miglia quadrate).
- L'obiettivo per il 2027 è di completare oltre 6 milioni di corse autonome.
- Inizialmente, Baidu e Pony.ai avvieranno operazioni limitate nella Pudong New Area di Shanghai.
- Attualmente sono disponibili circa 100 robotaxi per i cittadini, con un numero destinato ad aumentare significativamente a 500 entro la fine del 2025.
- Come richiesto, un conducente umano rimarrà presente e attento nel sedile del passeggero.
- La Cina è emersa come leader globale sia nei veicoli autonomi che in quelli elettrici nell'ultimo decennio, con i governi locali che adottano un approccio graduale per espandere la disponibilità e garantire la sicurezza dei veicoli autonomi.
- Pony.ai aveva già testato veicoli a guida autonoma con un conducente di sicurezza a Shanghai a metà del 2020, e ha lanciato il primo servizio commerciale di robotaxi in Cina a metà del 2022 a Canton, seguito da Pechino e Shenzhen tra fine 2023 e inizio 2024.
- Baidu ha completato 11 milioni di corse a maggio e opera oltre 1.000 veicoli completamente senza conducente in 15 città a livello globale.
- Pony.ai mira ad espandere la sua flotta di ride-hailing autonomo dagli attuali quasi 300 veicoli a 1.000 entro la fine del 2025.
- La media delle corse giornaliere per veicolo di Pony.ai era di 15, secondo il suo prospetto di ottobre.
- Tesla ha avviato il suo servizio di robotaxi negli Stati Uniti, ad Austin, il 22 giugno, con 10 veicoli Model Y. L'azienda punta a implementare il suo sistema FSD (Full Self-Driving) in Cina ed Europa entro la fine del 2025.
- Waymo, un concorrente globale, ha superato i 10 milioni di viaggi con oltre 1.500 robotaxi e completa più di 250.000 corse a pagamento ogni settimana.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Alternativa in italiano:
