In breve:
La costruzione della megadiga idroelettrica più grande al mondo è iniziata sul fiume Yarlung Tsangpo in Tibet, come annunciato dal premier cinese Li Qiang. Il progetto, che comprende cinque centrali idroelettriche a cascata, produrrà circa 300 milioni di megawattora di elettricità all'anno, con un costo stimato di circa 142 miliardi di euro.
Riassunto completo:
- La costruzione del megadiga idroelettrica più grande del mondo è iniziata sul fiume Yarlung Tsangpo, situato in territorio tibetano.
- Il premier cinese Li Qiang ha confermato l'inizio del progetto, parte del 14º piano quinquennale cinese annunciato nel 2020.
- Il progetto prevede cinque centrali idroelettriche a cascata, che produrranno circa 300 milioni di megawattora di elettricità all'anno, con un costo stimato di circa 1,2 trilioni di yuan (124 miliardi di sterline).
- Il progetto ha suscitato critiche da parte di India e Bangladesh, oltre che da gruppi tibetani ed ambientalisti, preoccupati per le conseguenze sul flusso d'acqua e sull'ecosistema locale.
- Il governo cinese smentisce le accuse di "egemonia dell'acqua", ribadendo che intende mantenere la cooperazione con le nazioni a valle e sottolinea l'importanza della conservazione ecologica.
La Cina si preoccupa dell'ambiente?
La Cina, il maggiore emettitore di carbonio al mondo, sta attuando un'enorme espansione delle energie rinnovabili nel tentativo di raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e stabilizzare il proprio approvvigionamento energetico. Attualmente detiene decine di migliaia di progetti idroelettrici, molti di più di qualsiasi altro Paese.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Alternativa in italiano:
