Buon venerdì,
spesso parliamo di quanto l'IA abbia cambiato il mondo ma non ci soffermiamo tanto a parlare di quale ordine di grandezza siano effettivamente i suoi costi — oggi ci appoggeremo al nuovo maxi contratto OpenAI - Oracle per parlarne. Poi vedremo le novità da Marte e racconteremo quali sono gli avanzamenti ad oggi e finalmente la prima legge al mondo che regola nello specifico l'uso degli AI companion. Questo e tanto altro, buona lettura!
Podcast quotidiano
Con il commento di Amir Ati.

Il podcast quotidiano è disponibile solo per gli utenti Plus. Attiva ora
Notizie dal mondo
Le news di oggi, selezionate a mano.
Oracle e OpenAI firmano un accordo da 300 miliardi di dollari
Business
OpenAI ha impegnato 300 miliardi di dollari con Oracle per ottenere potenza di calcolo su un periodo di circa cinque anni, a partire dal 2027. Questo accordo, tra i maggiori contratti cloud, richiederà 60 miliardi di dollari annui ad OpenAI, superando i suoi ricavi attuali. Le azioni Oracle sono salite del 43%.
~
Fonte: The Wall Street Journal
Alternativa in italiano: Il Sole 24 Ore
Leggi tutto
La vastità dei costi
Non so quanto il lettore medio si rende conto di quanto siano enormi questi numeri. Per fare un confronto, si consideri che un'agenzia spaziale come la NASA ha dei budget di 20, 30 o 40 miliardi di dollari annui. Solo i costi annuali di potenza di calcolo che servono a OpenAI (che è solo una delle aziende private del settore) superano quindi i costi di tutti i progetti annuali della NASA.

NASA scopre delle "potenziali biosignature" in una roccia antica marziana
Spazio
Il rover Perseverance della NASA non ha trovato vita su Marte, ma ha scoperto "potenziali biosignature" in rocce antiche. Tra i ritrovamenti, macchie con minerali ridotti e nuove flecks verdi di composti di ferro/zolfo legati a sostanze organiche. La conferma definitiva richiede il ritorno dei campioni sulla Terra, ma la missione affronta tagli al budget.
~
Fonte: New Scientist
Alternativa in italiano: Il Post
Leggi tutto
Cosa sono le biosignature?
Le biosignature sono tracce chimiche, fisiche o mineralogiche che possono suggerire la presenza o l’attività passata di organismi viventi, ma che non rappresentano una prova definitiva. Si tratta quindi di indizi, come particolari composti organici, rapporti isotopici insoliti o strutture minerali che sulla Terra sono spesso legati a processi biologici, ma che potrebbero avere anche origini puramente geologiche.
Cosa sappiamo della vita su Marte?
Non ci sono prove dirette di vita passata o presente. Quello che sappiamo è che in epoche remote il pianeta aveva acqua liquida in superficie, un’atmosfera più densa e condizioni potenzialmente favorevoli alla vita microbica. Le missioni recenti hanno trovato molecole organiche, minerali compatibili con ambienti abitabili e possibili biosignature, ma finora nessuna scoperta ha dimostrato in modo conclusivo l’esistenza di vita marziana. Non sono mai state scoperte strutture biologiche dirette (come microfossili) né prove inequivocabili di metabolismo attivo.

Un progetto di legge californiano sugli AI companion sta per diventare legge
Legge
L'Assemblea della California ha approvato il disegno di legge SB 243, che mira a regolamentare i chatbot companion di intelligenza artificiale. La norma (prima al mondo) intende proteggere minori e utenti vulnerabili, imponendo avvisi periodici e responsabilità legale alle aziende in caso di violazioni. Se promulgata, entrerebbe in vigore il 1° gennaio 2026.
~
Fonte: TechCrunch
Alternativa in italiano: non pervenuta
Leggi tutto
I rischi degli AI companion
Negli ultimi anni alcuni utenti hanno sviluppato una forte dipendenza emotiva, arrivando a isolarsi nella vita reale e riducendo le interazioni sociali autentiche; in alcuni casi i bot hanno incoraggiato comportamenti autolesionisti o distorti, perché i filtri di sicurezza non erano efficaci; c’è stato anche l’effetto “illusione affettiva”, con persone convinte che il legame fosse reale, finendo in stati di frustrazione o depressione quando il servizio veniva interrotto o cambiava le regole; infine, ci sono preoccupazioni sul trattamento dei dati personali, visto che queste app raccolgono dettagli molto intimi sulla vita degli utenti.

TikTok afferma che il suo motore di ricerca si avvicina ai volumi di Google tra la Gen Z
Internet
Una ricerca di TikTok e WARC su oltre 1.000 consumatori statunitensi rivela l'evoluzione delle abitudini di ricerca. Per la Gen Z, il 90% usa Google Search settimanalmente contro l'86% su TikTok Search. TikTok è preferito per specifiche categorie come moda e cucina.
~
Fonte: Tube Filter
Alternativa in italiano: non pervenuta
Leggi tutto

La funzione di doppiaggio automatico di YouTube è ora disponibile a tutti
Intelligenza Artificiale
YouTube ha attivato per tutti la sua funzionalità audio multilingue, testata per due anni. Permette ai creator di aggiungere doppiaggi, ampliando l'audience. I risultati dei test mostrano un aumento medio del 25% del tempo di visualizzazione da lingue secondarie.
~
Fonte: TechCrunch
Alternativa in italiano: non pervenuta
Leggi tutto
La dominanza dei contenuti anglofoni
Quella che può sembrare una mera feature apre in realtà scenari diversi. Fra tanti, quello che volevo menzionare oggi è la predominanza dei contenuti anglofoni. In uno scenario in cui il doppiaggio AI trova un'espressività sempre migliore, i grandi nomi dell'intrattenimento online anglosassone potrebbero monopolizzare il settore lasciando meno spazio alle realtà locali.
Letture interessanti
In lingua inglese.
L'IA non sta solo mettendo fine ai lavori entry-level. È la fine della career ladder per come la conosciamo.
cnbc.com (eng)
L'unità AI d'élite di Meta scatena tensione con la vecchia guardia
wsj.com (eng)
Nel giro di tre anni, Internet sarà più morto che vivo
popularmechanics.com (eng)
Come la criptovaluta ha catturato il sogno del Web decentralizzato
ieee.org (eng)
Notizie veloci
In lingua inglese.
Come le piattaforme stanno rispondendo alla sparatoria di Charlie Kirk
theverge.com (eng)
Musk afferma che Starship sarà più grande e completamente riutilizzabile nel 2026
bloomberg.com (eng)
Zoox di Amazon si lancia nella corsa ai robotaxi negli Stati Uniti con il lancio a Las Vegas
cnbc.com (eng)
Video del giorno
Replit - Agent 3
Questo video è solo la release dell'Agent 3 di Replit, eppure ha già quasi mezzo milione di visualizzazione. Replit sta dominando, insieme a pochi altri, la scena del vibe coding e in questo video viene presentato un agente con un autonomia fino a 200 minuti, sistemi di test, e tanto altro.
Vedi video su youtube.com (eng - 2:19)
Invia la tua candidatura con un articolo o una porzione di articolo al nostro indirizzo e-mail. Tutte le info qui.


Come selezioniamo le notizie?
Ogni notizia crea migliaia di articoli speculativi. Morning Tech si occupa di trovare il fatto originale e di riportartelo con un riassunto e una narrativa imparziale. Tutte le fonti sono validate tramite bias-checker e risultano positive ai controlli di fact-checking degli ultimi cinque anni.
Che vuol dire essere indipendenti?
Morning Tech sopravvive anche grazie agli sponsor della newsletter ma questi non hanno alcuna influenza sulla selezione editoriale. Abbiamo deciso di dire no agli investitori in modo da mantenere una voce disinteressata e a servizio dell'informazione. Andiamo avanti grazie al tuo supporto. Fatti sentire.


