In breve:
Philips ha presentato "Philips Fixables", un'iniziativa per la riparazione fai-da-te che offre file ufficiali gratuiti per stampare pezzi di ricambio in 3D, disponibili sulla piattaforma Printables.com. Attualmente, il progetto offre solo un pettine da 3 mm per un rasoio elettrico, ma è prevista l'aggiunta di altri ricambi nel breve periodo.
Riassunto completo:
- Philips ha lanciato un programma chiamato "Philips Fixables", pensato per facilitare la riparazione fai-da-te dei propri prodotti proponendo pezzi di ricambio stampabili in 3D ufficiali.
- I file per la stampa 3D dei componenti sono disponibili gratuitamente sulla piattaforma Printables.com.
- Al momento, è disponibile solamente un componente sostituibile: un pettine da 3 mm per rasoi Philips, tuttavia ne verranno aggiunti altri nel tempo.
- L'iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili e riparabili rispetto all'acquisto di nuovi dispositivi.
- Il progetto è attualmente promosso principalmente in Repubblica Ceca grazie al supporto di aziende locali come Prusa Research e LePub.
- Attraverso il sito ufficiale di Philips Fixables, i consumatori possono proporre nuovi ricambi da rendere disponibili per il download.
- Philips raccomanda di seguire con attenzione le impostazioni di stampa consigliate per assicurare resistenza e durabilità dei pezzi prodotti.
- Altre aziende, come Logitech, hanno lanciato programmi simili, aderendo all'iniziativa “diritto alla riparazione”.
Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):
Philips debuts 3D printable components to repair products
No more rigging your own fixes, download the official part.

Alternativa in italiano:
Con la stampa 3D si ripara anche il rasoio, grazie a Philips
I modelli sono stati resi disponibili dall’azienda stessa, che mira a rendere più riparabili i propri prodotti, a partire dai rasoi.
