Buon sabato,
questa settimana siamo venuti a conoscenza del fatto che la Commissione Europea starebbe "rivedendo" l'obbligatorietà del banner della cookie policy. Oggi dò il mio personale punto di vista su questi dieci anni di "pop-up": perché esistono? Davvero è la soluzione più adatta? Cosa potremmo fare?

Editoriale del sabato
Ispirato alle notizie della settimana.

Quello che penso sul banner della cookie policy
Quanti di voi leggono la privacy policy?

Notizie della settimana
Una selezione delle notizie più rilevanti della settimana.

Trump firma un ordine per la vendita di TikTok a 14 miliardi di dollari
Politica
Il Presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo per la vendita delle operazioni USA di TikTok a investitori americani. La nuova società è valutata 14 miliardi di dollari, l'algoritmo sarà monitorato dal governo americano e i termini della vendita sono posticipati al 20 gennaio. ByteDance deterrà meno del 20%.
~
Fonte: Reuters
Alternativa in italiano: non pervenuta (notizia di stanotte alle 2:10)
Leggi tutto


NASA conferma per il 2026 il ritorno di umani in orbita lunare dopo 50 anni
Spazio
La NASA ha confermato la missione Artemis 2 che porterà astronauti in orbita intorno alla Luna tra febbraio e aprile 2026. Sarà la prima missione con equipaggio in oltre 50 anni, con tre statunitensi e un canadese. La Luna verrà soltanto orbitata, mentre la missione Artemis 3 prevederà anche l'atterraggio. La Cina sta provando a fare la stessa cosa entro il 2030.
~
Fonte: Science Alert
Alternativa in italiano: ANSA
Leggi tutto
Perché non siamo più tornati sulla Luna?
Dopo le missioni Apollo degli anni ’60 e ’70, gli Stati Uniti hanno smesso di mandare astronauti sulla Luna principalmente per i costi altissimi e per il calo dell’interesse politico e pubblico: una volta vinta la “corsa allo spazio” contro l’Unione Sovietica, non c’era più la stessa spinta. Inoltre mantenere programmi così complessi richiedeva enormi risorse che vennero spostate su altri obiettivi, come la costruzione dello Space Shuttle e della Stazione Spaziale Internazionale.


Google sta per sbarcare nel mondo dei PC con Android e ChromeOS
Tecnologia
Google sta unificando Android e ChromeOS (il sistema operativo dei Chromebook) per i PC. Cristiano Amon, CEO di Qualcomm, ha dichiarato di aver visto la nuova piattaforma e l'ha definita "incredibile". Il nuovo sistema operativo sarà caratterizzato da una forte presenza di Gemini.
~
Fonte: The Verge
Alternativa in italiano: Il Software
Leggi tutto
Perché è importante?
Perché storicamente sono tre i sistemi operativi più conosciuti e che hanno dominato l'era tecnologica: MacOS, Windows e Linux. L'ingresso di Google nel mondo dei PC è un evento senza precedenti che cambierà le regole del mercato.
Che cos'è ChromeOS?
ChromeOS è un sistema operativo sviluppato da Google che gira principalmente sui cosiddetti Chromebook, cioè computer portatili economici e leggeri. A differenza di... Leggi tutto


Arrivano i primi programmi di razzi riutilizzabili anche in Europa
Spazio
ArianeGroup ha completato in Svezia l’integrazione di Themis, un prototipo di razzo pensato per testare l’atterraggio verticale e il riutilizzo del primo stadio. I prossimi “salti” a bassa quota serviranno come prove preliminari, mentre i test attuali verificano la compatibilità del veicolo con la piattaforma di lancio, inclusi i controlli in condizioni criogeniche.
~
Fonte: Ars Technica
Alternativa in italiano: Passione Astronomia
Leggi tutto
Quanto è indietro l'Europa?
L’Europa è indietro di diversi anni nello sviluppo di razzi riutilizzabili: il programma Themis, avviato nel 2019, avrebbe dovuto iniziare le prime prove già nel 2022 ma è ancora fermo, mentre negli Stati Uniti SpaceX già nel 2012 testava Grasshopper, un prototipo pensato per sperimentare i decolli e gli atterraggi verticali, riuscendo poi nel 2015 a far rientrare un razzo orbitale e nel 2017 a riutilizzarne uno in un nuovo lancio; oggi altre aziende americane e cinesi sono pronte a raggiungere risultati simili entro i prossimi due anni, ampliando ulteriormente il divario.
Com'è messo il resto del mondo?
Diversi paesi stanno sviluppando programmi sui razzi riutilizzabili ma nessuno è ancora al livello di SpaceX. La Cina ha testato con successo prototipi di booster riutilizzabili con la compagnia CASC e startup come iSpace, mentre la Russia ha più volte annunciato progetti simili ma senza risultati concreti; l’India lavora da anni su un prototipo chiamato RLV che ha già effettuato voli di prova; anche il Giappone e startup private come Interstellar Technologies stanno esplorando sistemi riutilizzabili. In generale, la tendenza è globale, ma la maggior parte dei progetti è ancora in fase sperimentale o prototipale.


Nvidia e Intel hanno deciso di collaborare
Big Tech
È stata annunciata una collaborazione per creare nuovi chip che uniscono le CPU Intel con le GPU Nvidia, in un unico prodotto pensato soprattutto per i PC da gioco e i data center AI. Nvidia inoltre investirà 5 miliardi di dollari in azioni Intel, ottenendo circa il 5% della società. Questi nuovi chip entreranno in diretta concorrenza con AMD.
~
Fonte: Tom's HW
Alternativa in italiano: Wired Italia
Leggi tutto
Un accordo senza precedenti
Ricordiamo che Intel è stata tra le aziende più colpite dall'avvento dell'IA, a causa di errori grossi lato management. Il precedente CEO è stato screditato e sostituito da Lip-bu Tan che ha migliorato la situazione, ma l'azienda ha continuato a calare uscendo anche dal Dow Jones qualche mese fa. L'amministrazione Trump sta dando un supporto enorme e forse, con l'appoggio del governo e delle big tech amiche, Intel può tornare a prendersi quote di mercato. L'accordo di questo articolo è senza precedenti: Intel e Nvidia sono sempre state avversarie e hanno anche avuto cause legali.


Made on YouTube: tutto quello che è stato annunciato
Big Tech
L'evento "Made on YouTube" è rivolto ai creatori della piattaforma. Tra le novità, potrai vedere se il tuo volto appare in video di altri, YouTube Live viene rinnovato con gli highlight della replica generati tramite IA. Per gli Shorts sarà possibile usare Veo 3, e molto altro ancora.
~
Fonte: TechCrunch
Alternativa in italiano: Corriere Nerd
Leggi tutto

Letture interessanti
Della settimana, in lingua inglese.
Gang cinesi stanno sfruttando vittime di tratta per lo scam (fumetto)
reuters.com (eng)
Il nuovo iPhone è l'emblema della nostra miserabile era minimalista
theguardian.com (eng)
Ottenere progressi reali nella guerra all'Alzheimer
harvard.edu (eng)
Riconosceremo l'intelligenza artificiale generale quando la vedremo?
ieee.org (eng)

Notizie veloci
Della settimana, in lingua inglese.
6 nuove feature di cui si vocifera sul restyling del nuovo MacBook Pro
macrumors.com (eng)
Trump ha messo una tassa di 100.000 dollari sui visti per i lavoratori stranieri qualificati
theguardian.com (eng)
iPhone Air e iPhone 17 Pro superano i telefoni dell'anno scorso nei test di piegatura e caduta
macrumors.com (eng)
Perplexity lancia un assistente email AI per gli abbonati Max
engadget.com (eng)
WhatsApp ora può tradurre i messaggi su iOS e Android
techcrunch.com (eng)
Disney+ aumenterà i prezzi degli abbonamenti per il quarto anno consecutivo
reuters.com (eng)
Arrestato nel Regno Unito un uomo collegato all'attacco ransomware che ha causato disagi agli aeroporti in tutta Europa
techcrunch.com (eng)
iOS 26.1 beta pubblica ora disponibile, ecco tutte le novità
9to5mac.com (eng)
Spotify muove finalmente i primi passi per affrontare il problema dei contenuti AI scadenti e dei cloni
theverge.com (eng)

Video della settimana
Meta Ray-Ban Display by Marques
Abbiamo parlato tanto di questi occhiali e non poteva mancare la video recensione del mio tech reviewer preferito. A fine video conferma anche quanto detto nel nostro ultimo editoriale, parla della fattibilità di una "post-smartphone era".
Vedi video su youtube.com (eng - 11:30)


Invia la tua candidatura con un articolo o una porzione di articolo al nostro indirizzo e-mail. Tutte le info qui.


Come selezioniamo le notizie?
Ogni notizia crea migliaia di articoli speculativi. Morning Tech si occupa di trovare il fatto originale e di riportartelo con un riassunto e una narrativa imparziale. Tutte le fonti sono validate tramite bias-checker e risultano positive ai controlli di fact-checking degli ultimi cinque anni.
Che vuol dire essere indipendenti?
Morning Tech sopravvive anche grazie agli sponsor della newsletter ma questi non hanno alcuna influenza sulla selezione editoriale. Abbiamo deciso di dire no agli investitori in modo da mantenere una voce disinteressata e a servizio della cultura e dell'informazione. Andiamo avanti grazie al tuo supporto.