La rassegna di oggi è gentilmente sponsorizzata da Ghost.
Buon giovedì,
ieri è stato rilasciato GPT-5.1 con qualche novità di cui parleremo. Poi vedremo il progetto "Gigabay" di Musk che dovrebbe permettere una produzione annuale impressionante di razzi Starship; parleremo di Yann LeCun, pioniere dell'IA e alla guida di Meta da dieci anni, che potrebbe lasciare il posto per aprire una startup, e tanto altro ancora. Buona lettura!
Podcast quotidiano
Con il commento di Amir Ati.

Il podcast quotidiano è disponibile solo per i supporter.
Notizie dal mondo
Le news di oggi, selezionate a mano.

OpenAI lancia GPT-5.1
Intelligenza Artificiale
OpenAI ha rilasciato GPT-5.1, un aggiornamento che renderebbe il chatbot più intelligente ed espressivo. Ha introdotto i modelli Instant e Thinking, migliorando risposte e comprensione. Sono state ampliate anche le opzioni di personalità e stili di conversazione. L'annuncio arriva dopo che GPT-5 aveva subito molte critiche portando OpenAI anche a reintrodurre il modello 4o.
~
Fonte: The Verge
Alternativa in italiano: 01net
Leggi tutto
Quali sono state le critiche verso GPT-5?
Il problema alla base è stato il troppo hype intorno al modello, che è stato anticipato come un "salto significativo verso l'AGI" quando a molti è sembrato semplicemente un'evoluzione piuttosto che una rivoluzione. Appena uscito ci sono stati problemi legati al poco controllo sulla scelta del modello e in tanti hanno criticato l'accondiscenza eccessiva nel modo di parlare.

SpaceX produrrà Starship a un ritmo impressionante
Spazio
Elon Musk ha annunciato la costruzione della “Gigabay”, un impianto SpaceX da 250 milioni di dollari a Starbase, Texas, progettato per produrre fino a 1.000 razzi Starship all’anno. Alta 115 metri e tra le più grandi strutture industriali al mondo, ospiterà 24 aree di lavoro per l’assemblaggio e la manutenzione dei razzi, con gru da 400 tonnellate. Il completamento è previsto per il 2026 e trasformerà Starbase in un polo di produzione a vasta scala.
~
Fonte: Teslarati
Alternativa in italiano: Tutto Tech
Leggi tutto

Ghost
Scopri ora
Yann LeCun potrebbe lasciare Meta per avviare una startup
Startup
Yann LeCun, premio Turing 2018, pioniere dell'IA e alla guida di Meta da oltre un decennio, sta esplorando l'idea di lasciare l'azienda per avviare una startup. Il suo progetto si concentrerebbe sui "world models", una tecnologia che serve ad addestrare i modelli orientata al raggiungimento della superintelligenza.
~
Fonte: The Wall Street Journal
Alternativa in italiano: Wired Italia
Leggi tutto
L'importanza dei world model
Questo è un altro dei temi fondamentali da seguire in questi anni. L'addestramento su dati come testo, audio e video non basta più — sia perché internet è stata praticamente completamente "crawlata", che perché i siti web si stanno chiudendo e proteggendo. I world model sono una sorta di "simulazione mentale", per intendersi, dove l'IA può sperimentare, sbagliare e comprendere l'effetto delle proprie azioni — un addestramento quindi più sul "come si vive" piuttosto che sull'elaborazione teorica di informazioni.
Chi è Yann LeCun?
Yann LeCun è un informatico francese considerato uno dei padri dell’intelligenza artificiale moderna. Professore alla New York University e capo scienziato per l’AI di Meta, è noto per aver sviluppato negli anni ’80 le reti neurali convoluzionali, oggi alla base di tecnologie come il riconoscimento facciale e la guida autonoma. Nel 2018 ha ricevuto il Turing Award, l’equivalente del Nobel per l’informatica, insieme a Geoffrey Hinton e Yoshua Bengio, per il lavoro pionieristico nel deep learning.

Cryptoqueen incarcerata per aver rubato 5 miliardi di sterline in Bitcoin
Legge
La donna cinese Qian Zhimin è stata condannata a 11 anni e 8 mesi nel Regno Unito per riciclaggio di denaro. Ha frodato circa 120.000 pensionati cinesi con una finta società di criptovalute e prodotti hi-tech, fuggendo poi a Londra. La polizia ha sequestrato miliardi di sterline in Bitcoin e le vittime sperano di recuperare parte dei fondi. Il video della cattura nell'articolo originale.
~
Fonte: BBC
Alternativa in italiano: non pervenuta
Leggi tutto

Gli investimenti in data center hanno superato quelli in petrolio
Big tech
Secondo un rapporto dell'International Energy Agency (IEA), la spesa per i data center raggiungerà 580 miliardi di dollari, superando quella per il petrolio di 40 miliardi. Il consumo di elettricità, spinto dall’IA, quintuplicherà entro il 2030, creando pressioni sulle infrastrutture elettriche, già congestionate e lente da potenziare. Metà della domanda arriverà dagli Stati Uniti, seguiti da Europa e Cina. Entro il 2035, la maggior parte dell’energia proverrà da fonti rinnovabili, con supporto di gas e mini-reattori nucleari.
~
Fonte: TechCrunch
Alternativa in italiano: non pervenuta
Leggi tutto
Letture interessanti
In lingua inglese.
Esclusivo: Altman e Masa sostengono il piano di un 27enne di costruire un nuovo Bell Labs Ultra
corememory.com (eng)
Lavoro, dopo il lavoro: appunti di un neolaureato disoccupato che osserva la crisi del mercato del lavoro
urlahmed.com (eng)
Semiconduttori: il settore più importante al mondo
crackthemarket.substack.com (eng)
Assunzioni e mercato dei limoni
danluu.com (eng)
Notizie veloci
In lingua inglese.
Google afferma che il nuovo "Private AI Compute" basato su cloud è sicuro quanto l'elaborazione locale
arstechnica.com (eng)
Una causa legale di Google accusa criminali informatici cinesi di phishing su larga scala tramite messaggi di testo
cbsnews.com (eng)
Gemini in Google Drive ora può creare gli "audio overviews" dei PDF
9to5google.com (eng)
Video del giorno
Apple si è arresa con l'IA
Questo video di ColdFusion spiega molto bene la situazione attuale di Apple e menziona tanti degli aspetti che ripetiamo assiduamente in MT quando si tratta di parlare dei ritardi e delle sfide impossibili che sta vivendo l'azienda di Cupertino.
Vedi video su youtube.com (eng - 13:09)


Come selezioniamo le notizie?
Ogni notizia crea migliaia di articoli speculativi. Morning Tech si occupa di trovare il fatto originale e di riportartelo con un riassunto e una narrativa imparziale. Tutte le fonti sono validate tramite bias-checker e risultano positive ai controlli di fact-checking degli ultimi cinque anni.
Che vuol dire essere indipendenti?
Morning Tech sopravvive anche grazie agli sponsor della newsletter ma questi non hanno alcuna influenza sulla selezione editoriale. Abbiamo deciso di dire no agli investitori in modo da mantenere una voce disinteressata e a servizio dell'informazione. Andiamo avanti grazie al tuo supporto. Fatti sentire.


