Salta al contenuto

Firmata legge Take it down, Google I/O 2025 tutti gli annunci, Italia multa Replika

I tuoi 5 minuti di aggiornamento mattutino.

È stata firmata la legge "Take it down", che vedremo come prima notizia di oggi, un passo normativo importante per gli Stati Uniti che fanno fatica a stare dietro all'attenzione invece che mette l'Europa sulla privacy e ai pericoli delle tecnologie. Poi, come anticipato settimana scorsa, è iniziato il Google I/O 2025 e vedremo tutti gli annunci di oggi. Il garante della privacy italiano ha multato Luka Inc., la società dietro Replika, un chatbot controverso e vedremo perché. Iniziamo!

Ascolta la rassegna

Letta da un essere umano.

PLUS

La rassegna audio giornaliera è riservata ai Plus. Attiva ora.

Notizie dal mondo

Le news di oggi, selezionate a mano.

Trump firma la legge Take It Down

Legge
Il presidente Donald Trump ha firmato la legge Take It Down Act, che criminalizza la condivisione non consensuale di immagini intime (reali o generate dall'intelligenza artificiale) con pene fino a 3 anni di carcere e multe. La legge impone ai social media di rimuovere tali contenuti entro 48 ore dalla segnalazione.
~
Fonte: The Verge
Alternativa in italiano: HW Upgrade

Leggi tutto

Google I/O 2025: tutto ciò che è stato annunciato

Big tech
Google ha annunciato Gemini Ultra, un abbonamento AI a 249,99$ al mese, che include potenti strumenti come il generatore video Veo 3 e modalità avanzate come Deep Think, una funzione di ragionamento AI evoluta. Inoltre, sono state introdotte nuove tecnologie come Imagen 4, per generare immagini realistiche velocemente, e Project Astra, che permette interazioni in tempo reale tramite audio e video.
~
Fonte: TechCrunch
Alternativa in italiano: non pervenuta

Leggi tutto

Garante della privacy italiano multa Replika, azienda di chatbot, per 5 milioni di euro

Privacy
Il Garante italiano per la privacy ha sanzionato con 5 milioni di euro Luka Inc., società statunitense responsabile del chatbot AI Replika, per violazioni riguardo il trattamento illecito dei dati e l'insufficiente tutela delle informazioni degli utenti. Replika, che conta circa 30 milioni di utenti nel mondo, era già al centro di polemiche dal 2023 per casi di molestie virtuali.
~
Fonte: Wired Italia

Leggi tutto

I problemi legali di Replika

La società dietro Replika, Luka Inc., ha avuto problemi legali legati soprattutto alla gestione dei contenuti... Leggi tutto

Google ha trovato un modo per rendere le riunioni virtuali meno noiose

Tecnologia
Dal 2021 Google lavora a Google Beam, un nuovo sistema che permette videochiamate realistiche in 3D usando sei telecamere e uno schermo speciale, senza bisogno di occhiali. Entro fine anno arriverà in alcuni uffici, grazie alla collaborazione con HP; i dettagli su prezzo e disponibilità saranno rivelati il prossimo mese. Google assicura che con Beam migliora l'attenzione durante le riunioni, riducendo la stanchezza tipica delle videochiamate tradizionali.
~
Fonte: The Verge
Alternativa in italiano: HD Blog

Leggi tutto

Scoppia una polemica per Darth Vader con voce AI in Fortnite

Intelligenza Artificiale
SAG-AFTRA, il sindacato degli attori e doppiatori, ha presentato un reclamo contro Llama Productions per l'uso di voci generate da intelligenza artificiale nel videogioco Fortnite senza consultare il sindacato. Questa azione è legata allo sciopero generale iniziato a luglio 2024, che ha portato ad accordi con 100 aziende di videogame, ma tra queste non figura Epic Games, l'azienda dietro Fortnite.
~
Fonte: Ars Technica
Alternativa in italiano: Wired Italia

Leggi tutto

Huawei punta a far girare HarmonyOS su tutto, dopo il divieto di Windows

Tecnologia
Huawei sostituirà Windows con il proprio sistema operativo HarmonyOS su tutti i futuri laptop, dopo la scadenza della licenza Windows nel marzo 2025 a causa delle sanzioni USA. HarmonyOS ha già raggiunto oltre 900 milioni di utenti su vari dispositivi ed è destinato a superare presto il miliardo, diventando così un'importante alternativa a Windows, soprattutto in mercati dove l'accesso a Microsoft è limitato.
~
Fonte: TechRadar
Alternativa in italiano: HW Upgrade

Leggi tutto

Letture interessanti

In lingua inglese.

Il Vibe Coding sta riscrivendo le regole della tecnologia

freethink.com (eng)

Da Apple non danno il pranzo gratis

spyglass.org (eng)

Intervista con Jensen Huang sui controlli dei chip, le fabbriche AI e il pragmatismo aziendale

stratechery.com (eng)

Notizie veloci

In lingua inglese.

L'agente di codifica GitHub Copilot è in anteprima pubblica

github.blog (eng)

Il giudice fa pressione su Apple affinché approvi Fortnite o torni in tribunale

techcrunch.com (eng)

Microsoft chiude una richiesta di funzionalità vecchia di 9 anni e rende open source il sottosistema Windows per Linux

arstechnica.com (eng)

Amazon ora può consegnare iPhone, AirTag e altri prodotti Apple tramite drone

9to5mac.com (eng)

Apple terrà la WWDC dal 9 al 13 giugno

techcrunch.com (eng)

Video del giorno

Google Beam hands-on

Google Beam è la nuova tecnologia di Google che porta in 3d le videocall. The Verge ha fatto una demo presentata in questo video.

Vedi video su youtube.com (eng - 3:56)

Tool del giorno

Material Design 3

Ne abbiamo parlato tanto settimana scorsa, il design rinnovatissimo di Google che adesso è a disposizione di tutti. Un design system open source navigabile e utilizzabile dal link qui sotto.

Link: m3.material.io

Vuoi scrivere l'editoriale del sabato?
Invia la tua candidatura con un articolo o una porzione di articolo al nostro indirizzo e-mail. Tutte le info qui.
La mia storia
Morning Tech non è solo un progetto editoriale. È il risultato di tentativi, passioni, errori e scoperte. In questa email ti porto un po’ dietro le quinte, tra le righe della mia storia.
I primi 10 mesi di Morning Tech
Leggo molti commenti sui social in cui vi rivolgete a Morning Tech usando il “voi”, ma la verità è che ci sono solo io dietro. Buon inizio di anno nuovo, ho iniziato a scrivere questo post il 30 dicembre e oggi, il 2 gennaio, lo sto ancora aggiustando. Com’è andata
Si può fare Morning Tech da soli?
Fino a prova contraria.

Come selezioniamo le notizie?

Ogni notizia crea migliaia di articoli speculativi. Morning Tech si occupa di trovare il fatto originale e di riportartelo con un riassunto e una narrativa imparziale. Tutte le fonti sono validate tramite bias-checker e risultano positive ai controlli di fact-checking degli ultimi cinque anni.

Che vuol dire essere indipendenti?

Morning Tech sopravvive anche grazie agli sponsor della newsletter ma questi non hanno alcuna influenza sulla selezione editoriale. Abbiamo deciso di dire no agli investitori in modo da mantenere una voce disinteressata e a servizio dell'informazione. Andiamo avanti grazie al tuo supporto. Fatti sentire.

Commenti

Più recenti