Salta al contenuto

Gemini 3, Cloudflare spiega l'outage, Lovable ringrazia l'Europa

I tuoi 5 minuti di aggiornamento mattutino.

La rassegna di oggi è gentilmente sponsorizzata da Ghost.

Buon giovedì,
oggi vedremo il lancio di Gemini 3, leggeremo insieme le spiegazioni che ha dato Cloudflare per il disservizio di due giorni fa, parleremo di Lovable e del suo approccio in Europa. In fondo trattiamo anche un interessante articolo del New York Times sulla dinamica non positiva delle "acquihires" in Silicon Valley. Questo e altro, buona lettura!

Podcast quotidiano

Con il commento di Amir Ati.

Notizie dal mondo

Le news di oggi, selezionate a mano.

Google annuncia Gemini 3

Intelligenza Artificiale
Google ha lanciato Gemini 3, il suo nuovo grande modello AI, che arriverà sull'app Gemini, sulla ricerca online e sui prodotti aziendali nelle prossime settimane. È pensato per dare risposte più utili e meno “piacione”, dopo le critiche ai chatbot troppo accondiscendenti. Debutta anche Antigravity, la piattaforma per programmare tramite prompt (“vibe coding”), e le nuove interfacce generative con risposte visive e interattive.
~
Fonte: CNBC
Alternativa in italiano: Agenda Digitale

Leggi tutto

Cloudflare spiega il disservizio di martedì

Big tech
L'interruzione di Cloudflare, che ha disconnesso servizi come X e ChatGPT, è stata causata da un problema nel sistema di Bot Management. Molti hanno pensato a un errore dell’intelligenza artificiale o a un cyberattacco, ma in realtà tutto nasce da una modifica ai permessi di un database. Questa modifica ha fatto sì che una richiesta interna producesse dati duplicati, riempiendo la memoria e mandando in tilt il sistema, fino a bloccare il traffico dei siti che utilizzavano il servizio di Cloudflare che serve a riconoscere e filtrare il traffico dannoso dei bot.
~
Fonte: The Verge
Alternativa in italiano: non pervenuta

Leggi tutto

Che succede al responsabile?

Niente... in questi casi la colpa è associata più ai processi che al singolo individuo. In genere le grandi aziende si prendono uno o due giorni di tempo per ricostruire un "post-mortem" da pubblicare. Ci sono anche casi gravissimi come l'outage di CrowdStrike di quest'anno che ha messo KO aeroporti, banche, ospedali e aziende — in quei casi l'azienda rischia grosse conseguenze legali ma l'individuo non viene comunque "punito". Le conseguenze sull'individuo avvengono solo in caso di negligenza grave o danno volontario.

GENTILMENTE SPONSORIZZATI DA

Ghost

Che tu voglia inviare una newsletter, pubblicare articoli, creare il tuo sito web o semplicemente avere un luogo dove scrivere, Ghost è la scelta giusta.

Morning Tech usa Ghost e il nostro sogno è quello di vederlo diffuso di più in Italia. Il team di sviluppatori è fantastico, la tecnologia è open-source, solida, sicura e velocissima.

La community mondiale è grande: Ghost viene utilizzato da famosi giornali indipendenti come 404 Media, Tangle e Platformer.

Con Morning Tech hai uno sconto del 10% su qualsiasi piano tu voglia sottoscrivere, dai un'occhiata 👇

Scopri ora

Lovable tocca i 200 milioni in ARR e attribuisce il successo all'Europa

Startup
Lovable, startup svedese di software per la programmazione assistita da intelligenza artificiale ("vibe coding"), ha raggiunto 200 milioni di dollari di fatturato annuo ricorrente in soli quattro mesi. Il CEO Anton Osika ha attribuito il risultato alla decisione di mantenere la sede in Europa, che ha permesso di accedere a talenti e un mercato meno saturo rispetto alla Silicon Valley.
~
Fonte: TechCrunch
Alternativa in italiano: non pervenuta

Leggi tutto

In Germania teletrasportati fotoni da un punto quantico a un altro

Scienza
Ricercatori tedeschi sono riusciti per la prima volta a far “passare” un’informazione quantistica da un fotone prodotto in un laboratorio a un fotone generato in un altro, usando punti quantici, cioè minuscole sorgenti di luce progettate per emettere fotoni singoli. La difficoltà era far sì che fotoni creati in posti diversi fossero praticamente identici, condizione necessaria per il teletrasporto quantistico, un processo che trasferisce lo stato di un fotone a un altro senza copiarlo. Nell’esperimento, l’interazione tra i fotoni ha permesso di trasferire la loro “polarizzazione”, cioè il modo in cui oscillano, con un successo del 70%. È un passo cruciale per costruire un futuro internet quantistico e creare ripetitori in grado di far viaggiare informazioni sicure su lunghe distanze.
~
Fonte: Interesting Engineering
Alternativa in italiano: non pervenuta

Leggi tutto

La Germania quantistica

La Germania è considerata uno dei paesi più avanzati al mondo nello sviluppo delle reti quantistiche. Per esempio, ha già costruito un nodo di rete quantistica nella regione della Renania-Settentrionale-Vestfalia, in collaborazione con i Paesi Bassi. Ha anche dimostrato su infrastrutture commerciali la trasmissione di segnali quantistici per oltre 250 km. Allo stesso tempo però non è ancora l’unico leader assoluto: anche altri paesi (come Cina, USA, Paesi Bassi) fanno passi significativi, quindi la Germania è tra i protagonisti ma non ampiamente distanziata.

La vittoria di Meta apre la strada alle acquisizioni in Silicon Valley

Legge
Un giudice federale ha stabilito che le acquisizioni di Instagram e WhatsApp da parte di Meta non hanno violato le norme antitrust. Questa decisione dà il via libera alle grandi aziende tecnologiche per riprendere l'acquisto di startup, specialmente nel settore dell'IA, ponendo fine alle complesse "acquihires" e alle incertezze regolatorie degli ultimi anni.
~
Fonte: The New York Times
Alternativa in italiano: non pervenuta

Leggi tutto

La piaga delle "acquihires"

Le acquihires sono acquisizioni fatte solo per assumere il team di una startup, non il suo prodotto: l’azienda grande paga per prendersi gli ingegneri, e la startup, svuotata dei talenti, sparisce. Negli ultimi anni le big tech usavano questa scorciatoia perché temevano che comprare una startup intera attirasse accuse di monopolio. Con la vittoria legale di Meta, però, i giudici hanno chiarito che acquisizioni come Instagram e WhatsApp non violano automaticamente l’antitrust, quindi comprare startup torna ad essere una pratica accettabile.

Letture interessanti

In lingua inglese.

Solo tre tipi di prodotti AI funzionano davvero

seangoedecke.com (eng)

Robotaxi e Suburbia

stratechery.com (eng)

Secondo un sondaggio, la maggior parte delle aziende rallenterà le assunzioni entry-level a causa dell'IA

qz.com (eng)

Notizie veloci

In lingua inglese.

DoorDash conferma una violazione dei dati che ha interessato numeri di telefono e indirizzi fisici degli utenti

techcrunch.com (eng)

Anthropic valutata 350 miliardi di dollari dopo l’accordo di investimento con Microsoft e Nvidia

cnbc.com (eng)

Documenti trapelati fanno luce su quanto OpenAI paga Microsoft

techcrunch.com (eng)

Il membro del CDA di OpenAI Larry Summers si dimette dopo le rivelazioni sul fascicolo Epstein

techcrunch.com (eng)

Video del giorno

Gemini 3

Ecco il video di presentazione ufficiale di Gemini 3 di Google DeepMind. Viene presentato il nuovo modello, le sue applicazioni e anche il nuovo Google Antigravity.

Vedi video su youtube.com (eng - 1:56)

La mia storia
Morning Tech non è solo un progetto editoriale. È il risultato di tentativi, passioni, errori e scoperte. In questa email ti porto un po’ dietro le quinte, tra le righe della mia storia.
I primi 10 mesi di Morning Tech
Leggo molti commenti sui social in cui vi rivolgete a Morning Tech usando il “voi”, ma la verità è che ci sono solo io dietro. Buon inizio di anno nuovo, ho iniziato a scrivere questo post il 30 dicembre e oggi, il 2 gennaio, lo sto ancora aggiustando. Com’è andata
Si può fare Morning Tech da soli?
Fino a prova contraria.

Come selezioniamo le notizie?

Ogni notizia crea migliaia di articoli speculativi. Morning Tech si occupa di trovare il fatto originale e di riportartelo con un riassunto e una narrativa imparziale. Tutte le fonti sono validate tramite bias-checker e risultano positive ai controlli di fact-checking degli ultimi cinque anni.

Che vuol dire essere indipendenti?

Morning Tech sopravvive anche grazie agli sponsor della newsletter ma questi non hanno alcuna influenza sulla selezione editoriale. Abbiamo deciso di dire no agli investitori in modo da mantenere una voce disinteressata e a servizio dell'informazione. Andiamo avanti grazie al tuo supporto. Fatti sentire.

Commenti

Più recenti