La rassegna di oggi è gentilmente sponsorizzata da Ghost.
Buon giovedì,
Bloomberg, grazie a Mark Gurman, è sempre in prima fila quando si tratta del futuro di Apple, che in questo caso ci propone per la prima volta dei MacBook economici, già in uscita probabilmente anno prossimo. Poi vedremo il "battibecco" tra Amazon e Perplexity, il nuovo capo della NASA, e tanto altro ancora. Buona lettura!
Podcast quotidiano
Con il commento di Amir Ati.

Il podcast quotidiano è disponibile solo per i supporter.
Notizie dal mondo
Le news di oggi, selezionate a mano.

Apple entra nel mercato dei laptop economici
Big Tech
Apple sta sviluppando un nuovo Mac economico, nome in codice J700, previsto per il lancio nella prima metà del prossimo anno. Mirando a competere con Chromebook e PC Windows entry-level, il dispositivo sarà destinato a studenti e utenti che ne fanno un impiego limitato, con un prezzo inferiore a 1000 dollari. Utilizzerà componenti meno avanzati, incluso un processore iPhone (prima volta in un Mac) e un display LCD più piccolo.
~
Fonte: Bloomberg
Alternativa in italiano: Macitynet
Leggi tutto

Amazon minaccia legalmente Perplexity per il suo browser AI
Big tech
Amazon, che impedisce l'accesso a modelli di intelligenza artificiale esterni, ha dichiarato che Perplexity bypassa questa policy con il suo browser Comet, permettendo gli acquisti sulla piattaforma, accusandola di frode informatica e di degradare l'esperienza utente. Perplexity AI, dopo aver ricevuto la diffida legale, ha accusato Amazon di "bullismo".
~
Fonte: CNBC
Alternativa in italiano: Multiplayer
Leggi tutto
Browser AI: ancora ce n'è di strada
Questa è stata l'estate dell'hype per i browser AI, con Dia, Neon e Comet che sono stati i protagonisti indiscussi. L'hype ha senso di esistere perché ha senso che i browser AI soppiantino gli attuali paradigmi di navigazione. Il problema, come si vede anche in questo articolo, non è il browser in sé — che comunque ad oggi riscontra falle importanti di sicurezza — ma i siti che banalmente non autorizzano la gran parte delle operazioni. Quanto durerà ancora questa resistenza?

Ghost
Scopri ora

Jared Isaacman è di nuovo candidato alla guida della NASA
Spazio
Il presidente Trump ha ri-nominato Jared Isaacman, astronauta privato, come capo della NASA. La sua precedente nomina era stata ritirata per ragioni politiche, a causa di sue donazioni a candidati del Partito Democratico. La nomina fu ostacolata da Sergio Gor, allora capo dell'Ufficio di Gestione del Personale della Casa Bianca e adesso ambasciatore in India. Dopo che Gor ha lasciato Washington, Isaacman e Trump hanno ristabilito un rapporto che ha portato alla ri-nomina.
~
Fonte: Ars Technica
Alternativa in italiano: Il Sole 24 Ore
Leggi tutto

Amazon costruisce un nuovo cavo sottomarino con una corazza per i sabotaggi
Big tech
AWS sta costruendo Fastnet, un nuovo cavo sottomarino in fibra ottica che collegherà il Maryland (USA) all'Irlanda entro il 2028. Con una capacità di oltre 320 terabit al secondo, il cavo mira a rafforzare la resilienza della rete globale di Amazon, agendo da backup. Sarà protetto con armatura robusta e sepoltura profonda per prevenire danni.
~
Fonte: PCMag
Alternativa in italiano: non pervenuta
Leggi tutto
I sabotaggi
Solo nel 2025 sono stati segnalati una decina di sabotaggi di cavi sotto marini. Questi eventi sono sempre facilmente copribili e non c'è mai un annuncio ufficiale o una messa in luce di chi compie l'atto. Tuttavia gli eventi sospetti sono accaduti molto spesso al largo della costa di Taiwan ma anche in mari finlandesi e lituani.

Google sta portando data center nello spazio
Spazio
Google sta sviluppando "Project Suncatcher" per creare centri dati basati sull'intelligenza artificiale nello spazio. L'iniziativa prevede una costellazione di satelliti che devono mantenere una distanza ravvicinata. Vari test hanno dimostrato che le TPU (Tensor Processing Units, chip di Google per l'intelligenza artificiale) sono resilienti alle radiazioni solari. I primi prototipi sono previsti entro il 2027.
~
Fonte: Ars Technica
Alternativa in italiano: HW Upgrade
Leggi tutto
Data center in orbita bassa
C'è sempre più interesse in questo settore perché l'abbattimento dei consumi dei data center è un aspetto che deve essere risolto. Tra le varie opzioni, lanciare data center in orbita bassa è una scelta molto apprezzata, perché permetterebbe di utilizzare le temperature ghiacce dello spazio per raffreddare i data center e di utilizzare il sole per energia immediata e gratuita.
Letture interessanti
In lingua inglese.
Perché i condizionatori costano poco ma ripararli è un lusso
a16z.substack.com (eng)
Tesla è ossessionata dal pacchetto retributivo di Musk. Musk è ossessionato dall'IA.
wsj.com (eng)
L'era Dial-Up dell'intelligenza artificiale
wreflection.com (eng)
Come uso l'IA (ottobre 2025)
ben.stolovitz.com (eng)
Notizie veloci
In lingua inglese.
Microrobot ispirati ai ragni potrebbero sostituire la diagnostica intestinale invasiva
ieee.org (eng)
Una startup di stazioni spaziali commerciali ha ora un punto d'appoggio nello spazio
arstechnica.com (eng)
Apple Podcasts genera ora automaticamente link e capitoli
theverge.com (eng)
OS 26.2 aggiunge avvisi migliorati per terremoti e minacce imminenti e una nuova suoneria
9to5mac.com (eng)
Video del giorno
Johannes su Europa vs USA
Se sei appassionato di startup, VC e imprenditoria tech, 20VC è uno dei migliori podcast al mondo e consiglio di seguirlo. Di questo video ho condiviso direttamente la parte finale in cui il founder di Get Your Guide, Johannes Reck, dice la sua comparando USA e Europa sul fund raising, la filosofia e le ambizioni delle rispettive community di founder.
Vedi video su youtube.com (eng)


Come selezioniamo le notizie?
Ogni notizia crea migliaia di articoli speculativi. Morning Tech si occupa di trovare il fatto originale e di riportartelo con un riassunto e una narrativa imparziale. Tutte le fonti sono validate tramite bias-checker e risultano positive ai controlli di fact-checking degli ultimi cinque anni.
Che vuol dire essere indipendenti?
Morning Tech sopravvive anche grazie agli sponsor della newsletter ma questi non hanno alcuna influenza sulla selezione editoriale. Abbiamo deciso di dire no agli investitori in modo da mantenere una voce disinteressata e a servizio dell'informazione. Andiamo avanti grazie al tuo supporto. Fatti sentire.


