Salta al contenuto

La sonda Solar Orbiter cattura le prime immagini storiche dei poli del Sole

Ha già rivelato una grande complessità magnetica al polo sud.

In breve:

La missione Solar Orbiter dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha fornito per la prima volta nella storia immagini dei poli del Sole, grazie all'orbita fortemente inclinata della sonda rispetto al piano equatoriale solare. Ha già rivelato una "complessità magnetica" al polo sud e ha misurato la velocità del materiale solare.

Riassunto completo:

  • La missione Solar Orbiter dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è diventata la prima della storia a fotografare il Sole dai suoi poli, grazie a un’orbita inclinata fuori dal piano equatoriale in cui orbitano tutti i pianeti.
  • Nel marzo 2025, la sonda ha raggiunto un'inclinazione orbitale di 17° sotto l'equatore solare, permettendo osservazioni senza precedenti del polo sud del Sole; entro il 2029 raggiungerà i 33°.
  • Queste nuove osservazioni sono cruciali per comprendere il campo magnetico del Sole, che si inverte ogni circa 11 anni, influenzando fortemente l'attività solare e il vento solare che può impattare sulla Terra.
  • Solar Orbiter ha rilevato una grande complessità magnetica al polo sud del Sole, con aree mescolate di polarità magnetiche, fenomeno tipico durante il massimo solare.
  • Lo strumento SPICE della Solar Orbiter ha per la prima volta misurato con precisione la velocità del materiale solare grazie all'effetto Doppler, permettendo di comprendere meglio come il Sole produce e rilascia il vento solare.
  • Questo rappresenta soltanto l'inizio delle osservazioni; nei prossimi anni Solar Orbiter continuerà a studiare la nostra stella con strumenti scientifici d'avanguardia, aprendo una nuova era nello studio e nella comprensione del Sole.

Cos'è la complessità magnetica e la velocità del materiale solare?

La complessità magnetica si riferisce alla struttura intricata e mutevole del campo magnetico del Sole, specialmente evidente ai poli solari dove il magnetismo mostra schemi irregolari e molto intricati, con regioni di polarità magnetica diverse mescolate tra loro. La velocità del materiale solare, invece, riguarda la rapidità con cui il plasma (gas ionizzato) viene espulso dalla superficie del Sole sotto forma di vento solare. Misurare questa velocità è cruciale perché permette agli scienziati di prevedere come e quando il vento solare può interagire con il campo magnetico terrestre, influenzando tecnologie e infrastrutture terrestri come satelliti, reti elettriche e comunicazioni radio.

Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

Solar Orbiter gets world-first views of the Sun’s poles
Thanks to its newly tilted orbit around the Sun, the European Space Agency-led Solar Orbiter spacecraft is the first to image the Sun’s poles from outside the ecliptic plane. Solar Orbiter’s unique viewing angle will change our understanding of the Sun’s magnetic field, the solar cycle and the workings of space weather. 

Alternativa in italiano:

La sonda Solar Orbiter dell’Esa ha ottenuto le prime immagini della storia del polo sud del Sole
Era partita nel 2020 ed ha inclinato sempre di più la sua traiettoria fino a consentire questa straordinaria impresa

Commenti

Più recenti