Salta al contenuto

Lo sviluppo degli smart wearables

Uno sguardo sul contributo italiano ed europeo.

Buon sabato,
oggi ospitiamo l'editoriale di uno studente di 22 anni del Politecnico di Milano, Guillaume Slowik, lettore accanito di MT da più di un anno, con il quale mi sono più volte scambiato opinioni e idee sul mondo tech. Per la sua giovane età trovo che abbia tanta visione e volontà e sono sicuro che con il tempo anche la sua penna si affinerà molto. Le notizie di questa settimana vedono in prima linea il grosso outage di AWS, il nuovo browser di OpenAI, l'algoritmo quantistico di Google, e tanto altro ancora. Buona lettura!

Editoriale del sabato

Ispirato alle notizie della settimana.

Lo sviluppo degli smart wearables

Uno sguardo sul contributo italiano ed europeo.

Continua a leggere

Notizie della settimana

Una selezione delle notizie più rilevanti della settimana.

Un guasto ad Amazon Web Services ha fatto crollare internet

Internet
Un'interruzione nei servizi di Amazon Web Services (AWS), l'infrastruttura che ospita tantissimi siti e app, ha causato diffuse e persistenti difficoltà di funzionamento e connessione a livello globale in tutta la giornata di ieri. La causa è stata attribuita a un malfunzionamento dei DNS in un data center AWS negli Stati Uniti. Molte piattaforme hanno subito disagi, tra cui Slack, Snapchat, Amazon, Prime Video, Duolingo, Roblox e tante altre.
~
Fonte: Il Post

Leggi tutto

Perché è importante?

Perché AWS è un colosso e siamo tutti dipendenti dai suoi servizi (anche l'app di Morning Tech usa AWS). Questo però crea un problema non da poco: se AWS va giù, si trascina con sé mezza internet.

È arrivato ChatGPT Atlas di OpenAI

Intelligenza Artificiale
Atlas è un browser AI, per adesso disponibile solo per macOS e presto per altre piattaforme. Integra una modalità agente per automatizzare attività come prenotazioni e modifiche a documenti, riservata agli utenti Plus e Pro. Offre funzioni di memoria, split screen con ChatGPT e riassunti di pagine.
~
Fonte: The Verge
Alternativa in italiano: Il Software

Leggi tutto

Lo ribadiamo

I browser AI saranno il nuovo modo di navigare internet. Le aziende stanno timidamente includendo una barra che fa sia da barra degli indirizzi che dà prompt per il chatbot, ma in futuro mi aspetterei di vedere modifiche anche più radicali come l'assenza delle tab oppure una navigazione "chatbot-first", che ti porta al bisogno sui siti web. L'entrata in gioco di OpenAI segna un momento davvero importante.

Google presenta un nuovo algoritmo quantistico

Tecnologia
È 13.000 volte più veloce di un supercomputer tradizionale.
~
Fonte: The Guardian
Alternativa in italiano: AI4Business

Leggi tutto

La rivoluzione quantistica

Il calcolo computazionale quantistico funziona in maniera totalmente diversa dai computer che utilizziamo ogni giorno. Queste macchine sfruttano le leggi della meccanica quantistica per risolvere calcoli che oggi richiederebbero millenni, aprendo la strada a nuove scoperte in medicina (simulando molecole complesse per nuovi farmaci), energia (ottimizzando reazioni e materiali), intelligenza artificiale (rendendola enormemente più potente) e sicurezza informatica (perché gli attuali sistemi di cifratura non reggerebbero più).

Apple presenta il primo MacBook con schermo touch

Tecnologia
Apple lancerà un MacBook Pro con schermo touch tra fine 2026 e inizio 2027, nonostante precedentemente si sia dichiarata contraria all'idea. I nuovi modelli integreranno display OLED, un design più sottile e leggero, e chip della linea M6. Prevedono anche la rimozione del notch (la barra nera in alto e al centro).
~
Fonte: Bloomberg
Alternativa in italiano: Macitynet

Leggi tutto

MacBook vs iPad

Da tempo gli esperti hanno affermato che il MacBook non sarà mai touch e che l'iPad non avrà mai un sistema operativo simile a quello di un computer — per il semplice fatto che, assomigliandosi troppo, le vendite avrebbero subito dei problemi — ma quest'anno le cose stanno cambiando e non sappiamo perché.

La Cina svela tre innovazioni per ottenere batterie EV con autonomia di 1.000 km

Scienza
Scienziati cinesi hanno compiuto tre innovazioni chiave nelle batterie a stato solido, che usano un elettrolita solido anziché liquido per aumentare autonomia, velocità di ricarica ed efficienza. Le nuove tecniche migliorano l’adesione, la flessibilità e la resistenza del materiale, permettendo di raggiungere fino a 1.000 km di autonomia con un pacco batterie da 100 kg.
~
Fonte: Electrek
Alternativa in italiano: Vai Elettrico

Leggi tutto

Lo spyware Pegasus non potrà più infettare utenti su WhatsApp, dichiara un giudice federale

Privacy
Un giudice federale statunitense ha emesso un'ingiunzione permanente che proibisce all'israeliana NSO Group, produttrice dello spyware Pegasus, di prendere di mira o infettare gli utenti WhatsApp. La decisione accoglie una causa di Meta (proprietaria di WhatsApp), che accusava NSO di aver tentato di infettare circa 1.400 dispositivi di giornalisti e attivisti. NSO dovrà anche cancellare i dati raccolti.
~
Fonte: Ars Technica
Alternativa in italiano: Startmag

Leggi tutto

C'è di mezzo anche l'Italia

Tutto questo è nato nel 2019 ma si è intensificato qualche mese fa quando una serie di giornalisti e attivisti sono stati intercettati dallo Spyware e prontamente avvertiti da Meta. Tra questi, figura il direttore di FanPage Francesco Cancellato.

Perché NSO è legale?

Perché NSO Group è formalmente un'azienda privata legale che opera sotto licenza del governo israeliano come fornitrice di tecnologie di cyber intelligence destinate ufficialmente a governi e forze di sicurezza per contrastare terrorismo e criminalità.

Ripristinata parzialmente la vista grazie a una protesi retinica

Scienza
Ricercatori hanno ripristinato parzialmente la vista in 27 di 32 pazienti usando una protesi retinica che include un microchip wireless. Il paziente ha anche degli occhiali con telecamera che proiettano segnali al chip. Il trattamento permette di leggere fornendo una visione in bianco e nero e sfocata, ed è in fase di approvazione in Europa e negli USA.
~
Fonte: The New York Times
Alternativa in italiano: non pervenuta

Leggi tutto

Amazon presenta occhiali smart con AI per i suoi autisti

Intelligenza Artificiale
I corrieri potranno scansionare pacchi e svolgere altre mansioni senza occupare le mani.
~
Fonte: TechCrunch
Alternativa in italiano: non pervenuta

Leggi tutto

YouTube aggiunge un timer per fermare lo scrolling dei video Shorts

Big tech
Il pop-up è ignorabile ma non dai minori.
~
Fonte: TechCrunch
Alternativa in italiano: Tutto Android

Leggi tutto

Letture interessanti

Della settimana, in lingua inglese.

YouTube ha appena mangiato la TV. È solo l'inizio.

hollywoodreporter.com (eng)

Stiamo vivendo nell'era d'oro della stupidità?

theguardian.com (eng)

Cinque modi di pensare al nuovo browser di OpenAI

platformer.news (eng)

Il nuovo algoritmo quantistico di Google potrebbe essere davvero utile

ieee.org (eng)

Notizie veloci

Della settimana, in lingua inglese.

La capacità dei data center di Milano raddoppierà in cinque anni

reuters.com (eng)

La NASA apre il contratto per il lander lunare di SpaceX ai rivali a causa dei ritardi di Starship

reuters.com (eng)

WhatsApp ridurrà il numero di messaggi che persone e aziende possono inviare senza ricevere risposta

techcrunch.com (eng)

Airbnb sta diventando più social consentendo agli utenti di connettersi con altri viaggiatori

techcrunch.com (eng)

Apple torna in tribunale nella disputa su Fortnite sulle regole dell'App Store

9to5mac.com (eng)

Tesla richiama oltre 63.000 Cybertruck per difetti alle luci e problemi con il software

reuters.com (eng)

Video della settimana

ChatGPT Atlas

Come detto sopra, è uscito il nuovo browser di OpenAI. Anche l'azienda AI più famosa al mondo e la startup più valutata di sempre fa breccia in quello che sarà il nuovo modo di navigare internet: i browser AI. In questo breve video, la presentazione di "Atlas".

Vedi video su youtube.com (eng - 1:37)

La mia storia
Morning Tech non è solo un progetto editoriale. È il risultato di tentativi, passioni, errori e scoperte. In questa email ti porto un po’ dietro le quinte, tra le righe della mia storia.
I primi 10 mesi di Morning Tech
Leggo molti commenti sui social in cui vi rivolgete a Morning Tech usando il “voi”, ma la verità è che ci sono solo io dietro. Buon inizio di anno nuovo, ho iniziato a scrivere questo post il 30 dicembre e oggi, il 2 gennaio, lo sto ancora aggiustando. Com’è andata
Si può fare Morning Tech da soli?
Fino a prova contraria.

Come selezioniamo le notizie?

Ogni notizia crea migliaia di articoli speculativi. Morning Tech si occupa di trovare il fatto originale e di riportartelo con un riassunto e una narrativa imparziale. Tutte le fonti sono validate tramite bias-checker e risultano positive ai controlli di fact-checking degli ultimi cinque anni.

Che vuol dire essere indipendenti?

Morning Tech sopravvive anche grazie agli sponsor della newsletter ma questi non hanno alcuna influenza sulla selezione editoriale. Abbiamo deciso di dire no agli investitori in modo da mantenere una voce disinteressata e a servizio della cultura e dell'informazione. Andiamo avanti grazie al tuo supporto.

Commenti

Più recenti