La rassegna di oggi è gentilmente sponsorizzata da Ghost.
Buon lunedì,
abbiamo parlato tanto di Sora 2 e di questo trend fugace dei feed completamente AI-generated. Non abbiamo potuto (e non possiamo) utilizzare Sora perché non è arrivato in Europa ma finalmente possiamo testare "Vibes" direttamente sull'app Meta AI. Poi parleremo della fuoriuscita di Tim Cook da Apple, del grande successo di Blue Origin, con il recupero del razzo New Glenn, e tanto altro ancora. Buona lettura!
Podcast quotidiano
Con il commento di Amir Ati.

Il podcast quotidiano è disponibile solo per i supporter.
Notizie dal mondo
Le news di oggi, selezionate a mano.

Meta lancia Vibes in Italia
Intelligenza Artificiale
"Meta Vibes" è un feed di video AI-generated in stile "TikTok" che è diventato famoso come alternativa a Sora di OpenAI, ed è appena arrivato in Italia. Gli utenti possono creare e remixare contenuti "surreali" e condividerli su Instagram e Facebook. La funzionalità si trova dentro l'app separata "Meta AI".
~
Fonte: Multiplayer
Leggi tutto

Tim Cook potrebbe lasciare Apple nel 2026
Big tech
Il Financial Times ha indicato John Ternus, Senior VP di Hardware Engineering, come il candidato più probabile alla successione di Tim Cook, alla guida dal 2011. Apple ha comunicato che i piani di successione sono stati accelerati per motivi non legati alle performance aziendali.
~
Fonte: 9to5Mac
Alternativa in italiano: Il Post
Leggi tutto

Ghost
Scopri ora

Blue Origin recupera il primo stadio del New Glenn
Spazio
Blue Origin ha eseguito con successo il secondo volo del razzo orbitale New Glenn, lanciato da Cape Canaveral. A bordo vi erano due satelliti NASA per Marte (missione ESCAPADE) e un payload Viasat. La notizia più importante è il recupero con successo del primo stadio: Blue Origin è la seconda compagnia al mondo a raggiungere questo obiettivo con un booster orbitale.
~
Fonte: Astrospace
Leggi tutto
Perché è importante?
Innanzitutto gli occhi della NASA sono su Blue Origin, da quando qualche settimana fa l'agenzia spaziale ha deciso di aprire le missioni lunari anche ad aziende diverse da SpaceX — questo successo quindi rappresenta un'ottima qualificazione. In generale poi SpaceX sta crescendo come azienda destinata al monopolio dell'esplorazione spaziale e della rete satellitare, quindi è positivo che aziende come Blue Origin riescano a raggiungere i suoi stessi obiettivi (il recupero del booster orbitale è sempre stato un traguardo di SpaceX).

Apple prenderà commissioni sulle "mini app"
Business
Apple ha lanciato il "Mini Apps Partner Program". Le "mini app" sono vere e proprie "sotto app", come giochi o simili, inglobate all'interno di app più grandi e visualizzate tramite browser. Al di fuori dell'Unione Europea vengono utilizzate dagli sviluppatori per cercare di eludere le commissioni di Apple. Con questo programma Apple vuole offrire una commissione del 15% (invece che del 30%) in modo da recuperare quella fetta di mercato.
~
Fonte: Bloomberg
Alternativa in italiano: iPhone Italia
Leggi tutto
Le mini app di WeChat
Le mini app di WeChat — l'app che si occupa di tutta la vita dei cittadini cinesi — sono migliaia. Citiamo tra le più famose DiDi Chuxing, la mini app per chiamare taxi e ride-hailing direttamente dentro WeChat, senza scaricare nulla. Un’altra molto usata è Meituan Waimai, che permette di ordinare cibo a domicilio, consultare menù e tracciare le consegne. C’è poi JD.com, che offre un’esperienza di e-commerce completa: ricerca prodotti, checkout, pagamenti via WeChat Pay e tracking dell’ordine. Le mini app Ctrip e Fliggy servono invece per prenotare voli, hotel e pacchetti viaggio. Esistono anche mini app governative, come Guangzhou Government Services, che consentono di pagare multe, ottenere certificati o prenotare appuntamenti. Infine ci sono mini app dedicate al tempo libero, come Tencent Games Mini Programs con piccoli giochi istantanei e Keep, che offre workout guidati e piani di allenamento direttamente dentro WeChat. Grazie a queste "mini app" inglobate in WeChat la Cina è sempre riuscita a eludere le commissioni di Apple.

La Cina svela un chip quantistico mille volte più veloce
Tecnologia
La Cina ha introdotto un chip quantistico ottico che accelera la risoluzione di problemi complessi di oltre mille volte. Premiato al World Internet Conference Wuzhen Summit 2025, il chip è destinato a potenziare i data center AI e i supercomputer. Nell'articolo di SCMP ci sono tutti i dettagli sulle innovazioni chiave.
~
Fonte: SCMP
Alternativa in italiano: Tom's HW
Leggi tutto
Letture interessanti
In lingua inglese.
I sogni di Android
android-dreams.ai (eng)
Teoria delle stringhe: scienziati stanno testando nuovi modi per validare l'idea che potrebbe unire tutta la fisica
phys.org (eng)
Leggere un orologio quantistico è più dispendioso che farlo funzionare
phys.org (eng)
Mentre gli AI scraper prosciugano la revenue dei siti web, qualcuno reagisce
digitaljournal.com (eng)
Notizie veloci
In lingua inglese.
WhatsApp lancia il supporto chat di terze parti nei paesi dell'UE
macrumors.com (eng)
OpenAI afferma di aver risolto il problema del trattino lungo di ChatGPT
techcrunch.com (eng)
La Fondazione Bill e Melinda Gates ha appena ridotto le sue partecipazioni in Microsoft di quasi il 65%
indiatimes.com (eng)
Sundar Pichai conferma che Gemini 3.0 verrà lanciato entro la fine del 2025
entrelligence.com (eng)
Video del giorno
Marcello Ascani da Anthropic
Marcello è uno dei profili più influenti in Italia, che molti di voi conoscono — in questo video alza l'asticella e fa un servizio direttamente tra le quattro mura di Anthropic. Nota: se ti parte il video doppiato seleziona Impostazioni > Traccia audio > Interlingua.
Vedi video su youtube.com (eng - 32:51)


Come selezioniamo le notizie?
Ogni notizia crea migliaia di articoli speculativi. Morning Tech si occupa di trovare il fatto originale e di riportartelo con un riassunto e una narrativa imparziale. Tutte le fonti sono validate tramite bias-checker e risultano positive ai controlli di fact-checking degli ultimi cinque anni.
Che vuol dire essere indipendenti?
Morning Tech sopravvive anche grazie agli sponsor della newsletter ma questi non hanno alcuna influenza sulla selezione editoriale. Abbiamo deciso di dire no agli investitori in modo da mantenere una voce disinteressata e a servizio dell'informazione. Andiamo avanti grazie al tuo supporto. Fatti sentire.


