Buon venerdì,
ok, la rassegna di oggi presenta due eventi piuttosto grossi: la firma su un ordine esecutivo del Presidente Trump per la vendita di TikTok USA (dopo due anni di rinvii) e il ritorno degli esseri umani sulla Luna (dopo più di 50 anni). Poi parleremo anche della pubblicità su ChatGPT e di tanto altro ancora. Buona lettura!
Ps oggi è la 365esima rassegna. Un intero anno solare di Morning Tech. Wow!

Podcast quotidiano
Con il commento di Amir Ati.

Il podcast quotidiano è disponibile solo per gli utenti Plus. Attiva ora
Notizie dal mondo
Le news di oggi, selezionate a mano.

Trump firma un ordine per la vendita di TikTok a 14 miliardi di dollari
Politica
Il Presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo per la vendita delle operazioni USA di TikTok a investitori americani. La nuova società è valutata 14 miliardi di dollari, l'algoritmo sarà monitorato dal governo americano e i termini della vendita sono posticipati al 20 gennaio. ByteDance deterrà meno del 20%.
~
Fonte: Reuters
Alternativa in italiano: non pervenuta (notizia di stanotte alle 2:10)
Leggi tutto


NASA conferma per il 2026 il ritorno di umani in orbita lunare dopo 50 anni
Spazio
La NASA ha confermato la missione Artemis 2 che porterà astronauti in orbita intorno alla Luna tra febbraio e aprile 2026. Sarà la prima missione con equipaggio in oltre 50 anni, con tre statunitensi e un canadese. La Luna verrà soltanto orbitata, mentre la missione Artemis 3 prevederà anche l'atterraggio. La Cina sta provando a fare la stessa cosa entro il 2030.
~
Fonte: Science Alert
Alternativa in italiano: ANSA
Leggi tutto
Perché non siamo più tornati sulla Luna?
Dopo le missioni Apollo degli anni ’60 e ’70, gli Stati Uniti hanno smesso di mandare astronauti sulla Luna principalmente per i costi altissimi e per il calo dell’interesse politico e pubblico: una volta vinta la “corsa allo spazio” contro l’Unione Sovietica, non c’era più la stessa spinta. Inoltre mantenere programmi così complessi richiedeva enormi risorse che vennero spostate su altri obiettivi, come la costruzione dello Space Shuttle e della Stazione Spaziale Internazionale.


OpenAI sta costruendo una piattaforma pubblicitaria interna
Business
Fidji Simo, CEO di Applications di OpenAI ed ex CEO di Instacart, sta assemblando un "ChatGPT Growth Team", con l'obiettivo di costruire una piattaforma interna per la gestione della pubblicità a pagamento, così gli inserzionisti potranno comprare traffico direttamente su ChatGPT.
~
Fonte: ADWeek
Alternativa in italiano: Punto Informatico
Leggi tutto
Perché è importante?
Perché uno dei temi più dibattuti dall'avvento dell'IA è sempre stato la possibilità di monetizzare tramite la pubblicità. Strumenti come Google, che hanno gli annunci sponsorizzati come primo modello di revenue sulla ricerca, si ritrovano oggi a shiftare verso una ricerca basata su assistente AI, con un pubblico ancora non del tutto pronto alla presenza di ad all'interno delle conversazioni.


Apple avverte che ci sono ulteriori ritardi nelle funzionalità in Europa
Legge
I ritardi sono dovuti al Digital Markets Act (DMA). Tra gli obblighi, c'è l'apertura delle integrazioni a servizi di terze parti, motivo per cui funzioni come la Live Translation sugli AirPods, l’iPhone Mirroring e alcune opzioni di Apple Maps tardano ad arrivare. Nonostante ciò, con iOS 26.1 Apple ha già introdotto in UE il notification forwarding verso dispositivi non-Apple e un abbinamento più semplice con accessori di terze parti.
~
Fonte: The Verge
Alternativa in italiano: iPhone Italia
Leggi tutto
Che cos'è il DMA?
Il Digital Markets Act (DMA) è una legge europea entrata in vigore nel 2022 che serve a limitare il potere delle grandi piattaforme digitali, quelle chiamate “gatekeeper” come Google... Leggi tutto


Una startup di nome Neon paga gli utenti per registrare le loro chiamate
Privacy
Neon Mobile è un'app che registra telefonate e paga gli utenti per l'audio, poi vende i dati raccolti ad aziende di intelligenza artificiale. Ha raggiunto la posizione numero 2 nell'App Store USA per la categoria Social Networking. Paga 30cent al minuto per chiamate tra i suoi utenti e fino a 30 dollari al giorno.
~
Fonte: TechCrunch
Alternativa in italiano: non pervenuta
Leggi tutto
Una nuova categoria di lavoro
In questi anni sta nascendo una nuova categoria di lavoro che 6 o 7 anni fa non esisteva. Il problema della carenza dei dati per l'addestramento dell'IA ha portato a cercare qualsiasi tipo di soluzione. Quando i grandi LLM hanno iniziato ad addestrarsi online divoravano tutto senza regolamentazioni, mentre oggi l'attenzione è più grande e le aziende sono disposte a pagare pur di addestrare correttamente i propri modelli.

Letture interessanti
In lingua inglese.
Riconosceremo l'intelligenza artificiale generale quando la vedremo?
ieee.org (eng)
I VC alle startup di intelligenza artificiale: per favore, prendete i nostri soldi
bloomberg.com (eng)
Claude trova Dio
asteriskmag.com (eng)
Come il responsabile degli strumenti dev di Google rende davvero utile il vibe coding
techcrunch.com (eng)

Notizie veloci
In lingua inglese.
Google afferma che il 90% dei lavoratori del settore tech utilizza ora l'intelligenza artificiale al lavoro
cnn.com (eng)
iOS 26.1 beta pubblica ora disponibile, ecco tutte le novità
9to5mac.com (eng)
Microsoft blocca l'accesso dell'esercito israeliano ad alcuni servizi cloud e di intelligenza artificiale
theverge.com (eng)
Spotify muove finalmente i primi passi per affrontare il problema dei contenuti AI scadenti e dei cloni
theverge.com (eng)

Tool del giorno

Memories
Memories.ai è una startup che sta creando una sorta di “memoria visiva” per l'IA: invece di guardare un video come tanti fotogrammi isolati, l’intelligenza artificiale impara a ricordare quello che succede nel tempo. Questo significa, per esempio, poter cercare subito il momento in cui qualcuno entra in una stanza, un’azione chiave in una partita o un dettaglio dentro ore di filmati senza doverli rivedere tutti. Il sistema viene fornito tramite API.
Link: memories.ai

Invia la tua candidatura con un articolo o una porzione di articolo al nostro indirizzo e-mail. Tutte le info qui.


Come selezioniamo le notizie?
Ogni notizia crea migliaia di articoli speculativi. Morning Tech si occupa di trovare il fatto originale e di riportartelo con un riassunto e una narrativa imparziale. Tutte le fonti sono validate tramite bias-checker e risultano positive ai controlli di fact-checking degli ultimi cinque anni.
Che vuol dire essere indipendenti?
Morning Tech sopravvive anche grazie agli sponsor della newsletter ma questi non hanno alcuna influenza sulla selezione editoriale. Abbiamo deciso di dire no agli investitori in modo da mantenere una voce disinteressata e a servizio dell'informazione. Andiamo avanti grazie al tuo supporto. Fatti sentire.