Salta al contenuto

Google AI Mode si espande, Uber senza conducente in Germania, Neuralink e i primi non vedenti

I tuoi 5 minuti di aggiornamento mattutino.

Buon martedì,
oggi sfrutteremo una notizia sulla modalità IA di Google per parlare di un paio di temi interessanti. Poi abbiamo una grossa novità: il primo test di veicoli driverless europeo avverrà a Monaco, in Germania. Infine il primo paziente non vedente di Neuralink e tanto altro. Buona lettura!
Ps. Vi ricordo che oggi pomeriggio alle 19 (ora italiana) ci sarà la diretta dell'evento Apple. Vi basta andare su YouTube e cercare "Apple" e la troverete tra i primi risultati.

Podcast quotidiano

Con il commento di Amir Ati.

Il podcast quotidiano è disponibile solo per gli utenti Plus. Attiva ora

Notizie dal mondo

Le news di oggi, selezionate a mano.

Google AI si espande ancora e potrebbe sostituire il motore di ricerca

Intelligenza Artificiale
Google ha esteso la sua esperienza di ricerca AI Mode a cinque nuove lingue: hindi, indonesiano, giapponese, coreano e portoghese brasiliano — ma ancora non è arrivato in Europa. In un post su X è stato accennato che Google AI Mode potrebbe sostituire "presto" il motore di ricerca tradizionale.
~
Fonte: TechCrunch
Alternativa in italiano: non pervenuta

Leggi tutto

Perché è importante?

Due motivi: 1) in Europa è ancora irraggiungibile. Un altro esempio di innovazione che arriva dopo a causa delle strette regolamentazioni europee. 2) La notizia che "presto" l'AI Mode sostituirebbe il motore di ricerca è un altro segno che ci stiamo definitivamente muovendo verso i browser AI e un'esperienza di navigazione tramite chatbot.

Uber e Momenta testeranno auto senza conducente in Germania

Tecnologia
Uber e Momenta inizieranno test di veicoli autonomi Livello 4 a Monaco dal 2026, mirando all'espansione europea. L'Europa è in ritardo nei servizi robotaxi rispetto a USA e Cina, ma Baidu/Lyft e Volkswagen/Uber hanno annunciato anch'essi piani di espansione nel continente per lo stesso anno.
~
Fonte: The Verge
Alternativa in italiano: EuroNews

Leggi tutto

Le tecnologie arrivano, ma degli altri

L'Europa non rimarrà indietro: arriveranno i veicoli driverless, i satelliti in orbita bassa, l'intelligenza artificiale, i data center, ma non saranno nostri. L'Europa sta investendo poco e lentamente sulla sovranità tecnologica e si stanno concretizzando sempre più contratti con aziende oltreoceano.

Tecnologia
Elon Musk ha annunciato che Neuralink intende restituire una vista limitata ai non vedenti totali entro il 2026 con il progetto Blindsight, già approvato dalla FDA come “breakthrough device”. Diverso dall’attuale impianto Telepathy, usato per controllare dispositivi col pensiero, Blindsight stimolerà direttamente la corteccia visiva. Il primo impianto umano è previsto nel 2026 negli Emirati Arabi Uniti.
~
Fonte: Teslarati
Alternativa in italiano: non pervenuta

Leggi tutto

Cavi sottomarini tagliati nel Mar Rosso

Politica
Cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati tagliati, interrompendo l'accesso internet in molte zone dell'Asia e del Medio Oriente. Microsoft ha segnalato latenza e interruzioni con Azure. I ribelli Houthi dello Yemen, appoggiati dall'Iran, sarebbero i responsabili, nell'ambito della guerra Israele-Hamas.
~
Fonte: AP News
Alternativa in italiano: StartMag

Leggi tutto

Cellule modificate con CRISPR producono insulina in un paziente e potrebbero eliminare i farmaci

Scienza
Sana Biotechnology ha impiantato cellule pancreatiche modificate con CRISPR in una persona con diabete di tipo 1. Le cellule hanno prodotto insulina per mesi senza farmaci immunosoppressori, grazie a modifiche genetiche che le hanno rese invisibili al sistema immunitario. Questo primo caso clinico mira a curare la malattia eliminando la necessità di farmaci anti-rigetto.
~
Fonte: Nature
Alternativa in italiano: non pervenuta

Leggi tutto

Letture interessanti

In lingua inglese.

"Ora è una guerra di droni": la tecnologia in continua evoluzione domina la prima linea in Ucraina

theguardian.com (eng)

Come gli Stati Uniti controllano i produttori di chip stranieri in Cina

cnn.com (eng)

No, l'IA non è una bolla

danielmiessler.com (eng)

Perché ci fidiamo più dell'open source degli sconosciuti che dei nostri colleghi

00f.net (eng)

Notizie veloci

In lingua inglese.

Tesla ora vende Supercharger direttamente alle aziende

teslanorth.com (eng)

Un'animazione trapelata mostra come si chiuderà il telefono trifold di Samsung

theverge.com (eng)

Tesla propone un pacchetto retributivo per Musk del valore di mille miliardi di dollari in un decennio

wsj.com (eng)

L'influencer in questa pubblicità Vodafone non è reale

theverge.com (eng)

Video del giorno

Nano Banana vs Photoshop

Nano Banana, il nuovo modello di generazione immagini incentrato sull'editing di foto esistenti di Google, è sulla bocca di tutti recentemente. In questo video, PiXimperfect fa un comparison oggettivo tra Photoshop e Nano Banana.

Vedi video su youtube.com (eng - 12:03)

Vuoi scrivere l'editoriale del sabato?
Invia la tua candidatura con un articolo o una porzione di articolo al nostro indirizzo e-mail. Tutte le info qui.
La mia storia
Morning Tech non è solo un progetto editoriale. È il risultato di tentativi, passioni, errori e scoperte. In questa email ti porto un po’ dietro le quinte, tra le righe della mia storia.
I primi 10 mesi di Morning Tech
Leggo molti commenti sui social in cui vi rivolgete a Morning Tech usando il “voi”, ma la verità è che ci sono solo io dietro. Buon inizio di anno nuovo, ho iniziato a scrivere questo post il 30 dicembre e oggi, il 2 gennaio, lo sto ancora aggiustando. Com’è andata
Si può fare Morning Tech da soli?
Fino a prova contraria.

Come selezioniamo le notizie?

Ogni notizia crea migliaia di articoli speculativi. Morning Tech si occupa di trovare il fatto originale e di riportartelo con un riassunto e una narrativa imparziale. Tutte le fonti sono validate tramite bias-checker e risultano positive ai controlli di fact-checking degli ultimi cinque anni.

Che vuol dire essere indipendenti?

Morning Tech sopravvive anche grazie agli sponsor della newsletter ma questi non hanno alcuna influenza sulla selezione editoriale. Abbiamo deciso di dire no agli investitori in modo da mantenere una voce disinteressata e a servizio dell'informazione. Andiamo avanti grazie al tuo supporto. Fatti sentire.

Commenti

Più recenti