Buon sabato,
oggi proseguiamo con questa serie molto interessante sui rischi dell'IA. Il tema che trattiamo oggi penso che sia proprio il tema centrale: l'IA di tutti o l'IA di pochi? Vediamolo insieme.

Editoriale del sabato
Ispirato alle notizie della settimana.

Ti spiego come l'IA dovrebbe distruggere il mondo pt. 2
Nell'edizione precedente abbiamo parlato dei rischi emergenti che, in un ipotetico scenario di AGI — cioè di un'intelligenza artificiale autonoma come un essere umano ma milioni di volte più capace — diventerebbero catastrofici per l'umanità.
Sebbene nella scorsa edizione si siano affrontati rischi come l'AI alignment, cioè un'IA con volontà propria, che compie azioni anche indesiderate per raggiungere un obiettivo, o il power-seeking behaviour, l'auto-miglioramento ricorsivo, ecc., abbiamo volutamente omesso il rischio dei rischi, il dibattito più grande che affronteremo oggi: l'IA è di tutti o e di pochi?
Benvenuti nella parte 2 di questa serie "Ti spiego come l'IA dovrebbe distruggere il mondo". Memorizza bene quello che sto per raccontarti perché quando discuterai di futuro dell'umanità con i tuoi amici o colleghi questo è il primo dilemma da smarcare: l'intelligenza artificiale, quella avanzata, chi la controllerà? E come sarà distribuita la sua potenza all'interno della società? Esistono solo due scenari e tutte le vie di mezzo.
Vuoi scrivere l'editoriale del sabato?
Invia la tua candidatura con un articolo o una porzione di articolo al nostro indirizzo e-mail. Tutte le info qui.

Notizie della settimana
Una selezione delle notizie più rilevanti della settimana.
Sam Altman e altri leader tech americani testimoniano al Congresso sulla competizione AI con la Cina
Politica
Sam Altman, CEO di OpenAI, è stato ascoltato dal Congresso USA insieme a dirigenti di Microsoft e AMD per discutere opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale, che secondo Altman potrebbe diventare più impattante di internet, ma richiede grandi investimenti in infrastrutture. La competizione con la Cina, che punta alla leadership entro il 2030, è al centro del dibattito. Alcuni senatori hanno sollevato preoccupazioni su privacy, sicurezza e disinformazione, mentre dirigenti come Lisa Su di AMD hanno criticato le restrizioni all’export tecnologico, temendo una spinta verso l’uso di IA cinesi meno sicure.
~
Fonte: AP News
Alternativa in italiano: Cryptopolitan
Leggi tutto


Google Play registra un calo del 47% delle app dall'inizio dello scorso anno
Big tech
Dall'inizio del 2024 Google Play ha ridotto del 47% il numero di app disponibili, passando da circa 3,4 milioni a 1,8 milioni. Il calo è dovuto a una nuova politica di qualità di Google, che vieta app poco funzionali o di scarso valore, aumentando inoltre i controlli di sicurezza con revisione umana e intelligenza artificiale.
~
Fonte: TechCrunch
Alternativa in italiano: Tutto Android
Leggi tutto

Microsoft e OpenAI rinegoziano l'accordo di investimento
Business
Microsoft, il maggiore finanziatore di OpenAI con oltre 13 miliardi investiti dal 2019, potrebbe cedere parte della sua quota societaria in cambio di un accesso prolungato alle tecnologie AI oltre il 2030. Recentemente, OpenAI ha deciso di non adottare una struttura completamente a scopo di lucro e passerà invece a una società benefit controllata da un ente non-profit, ma Microsoft dopo l'annuncio ha richiesto garanzie sul suo investimento.
~
Fonte: Coin Telegraph
Alternativa in italiano: Il Sole 24 Ore
Leggi tutto


È uscito il nuovo Samsung Galaxy S25 Edge
Tecnologia
Il nuovo Samsung Galaxy S25 Edge ha uno schermo da 6,7 pollici, è spesso appena 5,8 mm e pesa solo 163 grammi. Possiede una fotocamera principale da 200MP, 12GB di RAM e monta il potente chip Snapdragon 8 Elite, con un prezzo di partenza di 1.099€ e disponibilità dal 30 maggio.
~
Fonte: TechRadar
Alternativa in italiano: Wired Italia
Leggi tutto


Google annuncia Material 3 Expressive, un'evoluzione colorata del design Android
Tecnologia
Google ha annunciato ufficialmente Material 3 Expressive, una nuova veste grafica Android nata da studi di usabilità che hanno coinvolto oltre 18.000 utenti. La nuova interfaccia propone animazioni più dinamiche, colori più vivaci e un testo più leggibile, garantendo agli utenti di trovare i pulsanti importanti quattro volte più velocemente rispetto alla versione precedente.
~
Fonte: Ars Technica
Alternativa in italiano: Tutto Android
Leggi tutto


Hacker hanno corrotto alcuni dipendenti di Coinbase per rubare dati dei clienti e chiedono $20M
Cybersecurity
Coinbase ha subito un attacco informatico in cui criminali hanno corrotto impiegati esterni per rubare dati sensibili dei clienti, un incidente che potrebbe costare all'azienda fino a 400 milioni di dollari. Gli hacker hanno chiesto un riscatto di 20 milioni di dollari, ma Coinbase ha deciso di non pagare la somma, offrendo invece una ricompensa dello stesso importo per informazioni utili ad arrestare i responsabili.
~
Fonte: CNBC
Alternativa in italiano: Wired Italia
Leggi tutto

Letture interessanti
Della settimana, in lingua inglese.
Ti fidi di Mark Zuckerberg per risolvere la tua solitudine con un "amico AI"? No, nemmeno io
theguardian.com (eng)
I tuoi prompt magici non mi interessano
seangoedecke.com (eng)
Quando il software compra il software
newinternet.tech (eng)
Qui nessuno scrive codice ormai
ghiculescu.substack.com (eng)

Notizie veloci
Della settimana, in lingua inglese.
Apple avrebbe in programma un "rinascimento dei prodotti" per il 2027, ecco cosa succederà
9to5mac.com (eng)
Nvidia modifica il chip H20 per la Cina per eludere i controlli sulle esportazioni statunitensi
reuters.com (eng)
Starlink sarà lanciato sugli aerei della United Airlines entro il 15 maggio
teslarati.com (eng)
Il socio di Elizabeth Holmes ha una nuova start-up per le analisi del sangue
nytimes.com (eng)
Google ha appena cambiato il suo logo "G"
theverge.com (eng)
Apple valuta l'aumento dei prezzi dell'iPhone, senza dare la colpa ai dazi
wsj.com (eng)
Il gigante dell'istruzione Pearson colpito da un attacco informatico che ha esposto i dati dei clienti
bleepingcomputer.com (eng)
L’unità robotaxi di Baidu pianifica l’espansione in Europa
cnbc.com (eng)
Se odi la pubblicità su Netflix, ho brutte notizie: sta andando davvero bene
9to5mac.com (eng)
Microsoft inizia a testare "Hey, Copilot!" su Windows
theverge.com (eng)

Video della settimana
La rivoluzione dell'IA è sottovalutata
L'arrivo di un'intelligenza non umana è un evento di portata enorme, afferma l'ex CEO e presidente di Google Eric Schmidt. In un'ampia intervista con il tecnologo Bilawal Sidhu, Schmidt sostiene che l’intelligenza artificiale è ampiamente sottovalutata, poiché le continue scoperte stanno dando vita a sistemi in grado di svolgere autonomamente anche i compiti più complessi. Esplora le opportunità straordinarie, le sfide impegnative e i rischi urgenti dell’IA, spiegando perché tutti dovranno confrontarsi con questa tecnologia per restare rilevanti.
Vedi video su youtube.com (eng - 25:37)

Tool della settimana

Klack
Klack è un’app per Mac che aggiunge suoni realistici di tastiera meccanica a quello che digiti. Ogni tasto è associato a un audio univoco di alta qualità — spesso oltre 100 suoni per set, sia in pressione che in rilascio — garantendo un’esperienza incredibilmente tattile e senza latenza. Funziona interamente offline, non richiede alcuna configurazione e risulta subito soddisfacente.
Link: tryklack.com

Invia la tua candidatura con un articolo o una porzione di articolo al nostro indirizzo e-mail. Tutte le info qui.


Come selezioniamo le notizie?
Ogni notizia crea migliaia di articoli speculativi. Morning Tech si occupa di trovare il fatto originale e di riportartelo con un riassunto e una narrativa imparziale. Tutte le fonti sono validate tramite bias-checker e risultano positive ai controlli di fact-checking degli ultimi cinque anni.
Che vuol dire essere indipendenti?
Morning Tech sopravvive anche grazie agli sponsor della newsletter ma questi non hanno alcuna influenza sulla selezione editoriale. Abbiamo deciso di dire no agli investitori in modo da mantenere una voce disinteressata e a servizio della cultura e dell'informazione. Andiamo avanti grazie al tuo supporto.