Salta al contenuto

IBM presenta Starling, sistema quantistico resistente agli errori

Progettato per arrivare a 2.000 qubit entro il 2033.

In breve:

IBM ha presentato Starling, un’innovativa architettura quantistica con un sistema avanzato di refrigerazione e hardware chiamato “cold CMOS”, operativo a soli 4 Kelvin. Il sistema vanta bassi livelli di errore, che permettono di concentrarsi esclusivamente su attività computazionali affidabili. Attualmente offre fino a 200 qubit logici, ma il piano è arrivare a 2.000 qubit entro il 2033 grazie al futuro sistema Blue Jay, rendendolo idoneo anche per algoritmi complessi come quelli crittografici.

Riassunto completo:

  • IBM ha sviluppato un decoder che analizza parallelamente i dati, migliorando le prestazioni con metodi casuali che esplorano diverse soluzioni.
  • Questa tecnologia può operare in tempo reale utilizzando FPGA, garantendo affidabilità al sistema.
  • L'azienda ha presentato "Starling", una nuova architettura quantistica formata da una serie di frigoriferi speciali, connessi tramite un unico tubo detto "Universal Bridge".
  • Ogni qubit logico richiede un numero preciso di cavi a microonde proporzionale alla distanza del codice utilizzato (ad esempio, con distanza 12 occorrono 12 cavi).
  • IBM sta anche sviluppando un hardware chiamato "cold CMOS", in grado di funzionare direttamente all'interno dei sistemi refrigeranti, a temperature vicine ai 4 Kelvin.
  • Il sistema raggiunge già buoni livelli di errore molto bassi (4 x 10⁻⁴), consentendo ora di focalizzarsi interamente su unità computazionali funzionanti.
  • Il progetto attuale prevederà 200 qubit logici con Starling, sufficiente per alcuni problemi ma non per obiettivi molto complessi come decifrare algoritmi di crittografia.
  • Per eseguire algoritmi davvero complessi, sarà necessario attendere fino al 2033 con Blue Jay, sistema progettato per raggiungere 2.000 qubit logici.

Perché il quantum computing è importante?

Perché permette di risolvere rapidamente problemi che oggi i computer tradizionali non riescono ad affrontare, sfruttando principi della fisica quantistica come la sovrapposizione (una particella può essere contemporaneamente in più stati) e l’entanglement (due particelle possono essere collegate a distanza). Questa potenza di calcolo apre scenari rivoluzionari per settori strategici come sicurezza informatica, sviluppo di farmaci, intelligenza artificiale e gestione di grandi dati.

Cosa sono i qubit?

I qubit (abbreviazione di "quantum bit") sono l'equivalente quantistico dei bit usati nei computer tradizionali. Mentre un bit classico assume un valore preciso di 0 o 1, un qubit può esistere contemporaneamente in uno stato di "sovrapposizione", ovvero essere sia 0 che 1 allo stesso momento.

Questo testo è un riassunto del seguente articolo (eng):

IBM now describing its first error-resistant quantum compute system
Company is moving past focus on qubits, shifting to functional compute units.

Alternativa in italiano:

IBM ha un piano per costruire Quantum Starling, il primo supecomputer quantistico a prova di errore
IBM svela la roadmap per Quantum Starling, il primo computer quantistico fault-tolerant industriale. Correzione errori, scalabilità e 20.000x operazioni: il futuro del quantum computing inizia ora.

Commenti

Più recenti