Salta al contenuto

OpenAI con AWS, Supercomputer a Bologna, Nokia testa il 6G

I tuoi 5 minuti di aggiornamento mattutino.

La rassegna di oggi è gentilmente sponsorizzata da Ghost.

Buon mercoledì,
un altro accordo, altre decine di miliardi versati in data center per OpenAI, che con questa partnership con Amazon arriva a toccare i 600 miliardi di dollari in contratti di data center. Poi vedremo un nuovo supercomputer inaugurato a Bologna, i test per il 6G di Nokia, e tanto altro ancora. Buona lettura!
Ps ringraziamo Guillaume Slowik che oggi mi ha aiutato segnalandomi ben tre delle cinque notizie principali della rassegna.

Podcast quotidiano

Con il commento di Amir Ati.

Il podcast quotidiano è disponibile solo per i supporter.

Notizie dal mondo

Le news di oggi, selezionate a mano.

Accordo cloud da 38 miliardi tra OpenAI e Amazon

Business
OpenAI ha siglato un accordo pluriennale da 38 miliardi di dollari con Amazon per l'uso dei servizi cloud AWS. Oltre che la potenza di calcolo, OpenAI otterrà chip Nvidia. Amazon subisce la pressione degli investitori e questo contratto è cruciale. OpenAI ha accordi cloud anche con Oracle (300 miliardi di dollari) e Microsoft (250 miliardi).
~
Fonte: The Wall Street Journal
Alternativa in italiano: Il Sole 24 Ore

Leggi tutto

"Basta con le domande sulla revenue"

Di recente, in un podcast in cui presenziava anche Satya Nadella, CEO di Microsoft, Sam Altman ha risposto in maniera severa all'host dicendosi stanco delle continue domande sui profitti di OpenAI. I numeri dei suoi accordi però parlano chiaro: solo come potenza di calcolo si parla di 600 milioni di dollari, ma seguono tante altre spese. Da un altro lato non ci sono grosse altre strade per ora e la sfida sarà ridurre nel tempo gli immensi costi che si porta dietro l'intelligenza artificiale.

Nuovo supercomputer a Bologna chiamato Pitagora

Scienza
A Bologna è stato inaugurato Pitagora, un supercomputer targato Lenovo da 50 milioni di euro dedicato alla fusione nucleare. La macchina, capace di 43 milioni di miliardi di operazioni al secondo, mira ad accelerare lo sviluppo di reattori per la produzione di energia elettrica, tramite il controllo delle turbolenze del plasma che, se distribuito male, tende a danneggiare le pareti del reattore.
~
Fonte: Fortune Italia

Leggi tutto

Il supercomputer più grande d'Italia

Si chiama Leonardo ed è il supercomputer italiano ospitato dal CINECA a Bologna. Entrato in funzione nel 2022, è usato per simulazioni scientifiche e climatiche, modelli di intelligenza artificiale, ricerca medica e studi su energia e materiali, permettendo di elaborare dati che richiederebbero anni con computer normali. Al debutto fu il quarto supercomputer più potente al mondo, nel 2024 era sesto e oggi è decimo nella classifica TOP500, con una potenza di oltre 240 petaflop, restando il più potente in Italia e tra i primi in Europa.

GENTILMENTE SPONSORIZZATI DA

Ghost

Che tu voglia inviare una newsletter, pubblicare articoli, creare il tuo sito web o semplicemente avere un luogo dove scrivere, Ghost è la scelta giusta.

Morning Tech usa Ghost e il nostro sogno è quello di vederlo diffuso di più in Italia. Il team di sviluppatori è fantastico, la tecnologia è open-source, solida, sicura e velocissima.

La community mondiale è grande: Ghost viene utilizzato da famosi giornali indipendenti come 404 Media, Tangle e Platformer.

Con Morning Tech hai uno sconto del 10% su qualsiasi piano tu voglia sottoscrivere, dai un'occhiata 👇

Scopri ora

Nokia e Rohde & Schwarz hanno testato un ricevitore 6G

Tecnologia
Nokia e Rohde & Schwarz hanno testato un nuovo ricevitore 6G che utilizza l’intelligenza artificiale per superare uno dei principali limiti delle future reti: la scarsa portata delle onde ad altissima frequenza come quelle del 6g. La tecnologia permette di “ripulire” e amplificare i segnali, estendendo la distanza di trasmissione fino al 25% in più rispetto agli standard attuali. Questo risultato potrebbe consentire di implementare il 6G sfruttando le infrastrutture 5G già esistenti, riducendo così costi e tempi di diffusione, oltre a migliorare velocità ed efficienza energetica.
~
Fonte: ComputerWeekly
Alternativa in italiano: non pervenuta

Leggi tutto

A che punto siamo con il 6G?

La tecnologia è in sviluppo da parte di colossi come Nokia, Ericsson, Samsung, Huawei e ZTE e in prima linea ci sono Stati Uniti, Europa, Cina e Corea del Sud. L'obiettivo è offrire velocità fino a 100 volte superiori al 5G e connessioni quasi istantanee per realtà mista, veicoli autonomi e intelligenza artificiale distribuita. I primi standard sono attesi intorno al 2028, con un lancio commerciale previsto tra il 2029 e il 2030.

Presentati in Germania occhiali AR per mansioni cliniche

Scienza
La tedesca Snke OS GmbH ha introdotto SnkeXR, occhiali di alta precisione che integrano l'AR in ambienti medici come neurochirurgia, ortopedia, ostetricia e ginecologia, e supportano anche la formazione clinica e la collaborazione da remoto. SnkeXR è una piattaforma aperta che consente alle aziende mediche di sviluppare soluzioni AR personalizzate, con lancio previsto per metà 2027.
~
Fonte: Digital Health News
Alternativa in italiano: non pervenuta

Leggi tutto

Il successo di Facebook Dating

Business
Facebook Dating, lanciato nel 2019, è diventato un successo inatteso, superando i 21 milioni di utenti giornalieri e crescendo in contrapposizione al settore che sta invece vivendo una crisi. Il successo è attribuito alla vasta base utenti di Facebook, all'utilizzo gratuito e la possibilità di vedere gli amici in comune. La Gen Z utilizza Facebook principalmente per Dating, Messenger e Marketplace, spostando il business del social network verso i servizi.
~
Fonte: The New York Times
Alternativa in italiano: non pervenuta

Leggi tutto

Letture interessanti

In lingua inglese.

Sam Altman risponde "basta" alle domande sui ricavi di OpenAI

techcrunch.com (eng)

Il grande divorzio tra lavoro e capitale

mbi-deepdives.com (eng)

L'inverno delle startup sta sempre arrivando

brajeshwar.com (eng)

Un individuo può cambiare un organizzazione

eatonphil.com (eng)

Notizie veloci

In lingua inglese.

Alphabet lancia sempre più progetti "moonshot" come società indipendenti: ecco perché

techcrunch.com (eng)

Chrome ora può compilare automaticamente la patente di guida, le informazioni sul veicolo e altro ancora

9to5google.com (eng)

iOS 26.1 consente di ridurre la trasparenza di Liquid Glass

techcrunch.com (eng)

Video del giorno

Geoffrey Hinton per Bloomberg

Questa recente intervista di Bloomberg è utile a comprendere brevemente il pensiero di Geoffrey Hinton, anche detto il "Padrino dell'IA" e vincitore del Premio Nobel per i suoi contributi al machine learning.

Vedi video su youtube.com (eng - 11:36)

La mia storia
Morning Tech non è solo un progetto editoriale. È il risultato di tentativi, passioni, errori e scoperte. In questa email ti porto un po’ dietro le quinte, tra le righe della mia storia.
I primi 10 mesi di Morning Tech
Leggo molti commenti sui social in cui vi rivolgete a Morning Tech usando il “voi”, ma la verità è che ci sono solo io dietro. Buon inizio di anno nuovo, ho iniziato a scrivere questo post il 30 dicembre e oggi, il 2 gennaio, lo sto ancora aggiustando. Com’è andata
Si può fare Morning Tech da soli?
Fino a prova contraria.

Come selezioniamo le notizie?

Ogni notizia crea migliaia di articoli speculativi. Morning Tech si occupa di trovare il fatto originale e di riportartelo con un riassunto e una narrativa imparziale. Tutte le fonti sono validate tramite bias-checker e risultano positive ai controlli di fact-checking degli ultimi cinque anni.

Che vuol dire essere indipendenti?

Morning Tech sopravvive anche grazie agli sponsor della newsletter ma questi non hanno alcuna influenza sulla selezione editoriale. Abbiamo deciso di dire no agli investitori in modo da mantenere una voce disinteressata e a servizio dell'informazione. Andiamo avanti grazie al tuo supporto. Fatti sentire.

Commenti

Più recenti